Zone vincolate: anche gli abusi minori si demoliscono senza autorizzazione paesaggistica
In zona vincolata qualsiasi tipo di opera edilizia richiede l'autorizzazione paesaggistica: in sua mancanza, anche se si ritenessero le opere pertinenziali o precarie e, quindi, assentibili con semplice SCIA, l'applicazione della sanzione demolitoria è comunque doverosa.
C'è un principio molto importante, in edilizia, che va tenuto sempre in considerazione quando si vogliono effettuare dei lavori edilizi in aree soggette a vincolo paesaggistico: indipendentemente dal tipo di opera, che sia 'maggiore' o 'minore' e quindi per la quale sia richiesto il permesso di costruire piuttosto che la SCIA o una semplice CILA, è obbligatorio richiedere l'autorizzazione paesaggistica in mancanza della quale scatta l'ordine di demolizione 'a prescindere' dal tipo di abuso.
Gli abusi edilizi contestati
Nel caso di specie, erano stati realizzati, tra l'altro, senza previa richiesta e ottenimento dell'autorizzazione paesaggistica:
- una struttura rettangolare coperta, caratterizzata da dimensioni significative e destinata a utilizzi non chiaramente definiti ma incompatibili con l'ambito paesaggistico in cui era situata. Tra l'altro, la struttura risultava priva anche di autorizzazione sismica;
- modifiche al terreno circostante: livellamenti e preparazione del suolo per finalità non autorizzate, che hanno alterato l'aspetto esteriore dei luoghi soggetti a vincolo paesaggistico;
- opere precarie o pertinenziali: elementi di completamento associati alla struttura principale, che, pur essendo considerati precari dal ricorrente, sono stati qualificati come interventi incidenti sul paesaggio.
Questi interventi sono stati ritenuti abusivi in quanto:
- realizzati senza il preventivo ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica obbligatoria ai sensi dell’art. 146 del d.lgs. 42/2004;
- non conformi alle normative urbanistiche e sismiche applicabili.
L'obbligo di autorizzazione paesaggistica
Il concetto è semplice ma importante da ribadire: in zona vincolata qualsiasi tipo di opera edilizia richiede l'autorizzazione paesaggistica, anche se per la sua realizzazione bastasse una semplice SCIA.
Infatti:
- qualsiasi intervento che alteri l'aspetto esteriore dei luoghi in zone vincolate richiede l'autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del d.lgs. 42/2004.
- l'assenza di tale autorizzazione comporta l'illegittimità dell'intervento, anche se realizzato con titoli edilizi come SCIA o DIA.
In zona vincolata ogni intervento abusivo è considerato 'variazione essenziale'
Il TAR prosegue nell'analisi sottolineando che gli interventi realizzati senza l'autorizzazione paesaggistica in aree vincolate sono considerati "variazioni essenziali" ai sensi dell'art. 32, comma 3, del dpr 380/2001.
La demolizione delle opere abusive è quindi obbligatoria, essendo tali interventi incompatibili con la normativa di tutela del paesaggio.
Ttitoli abilitativi invalidi senza autorizzazione paesaggistica
A rinforzo, si sottolinea come, nonostante l'autonomia e la diversità dei titoli, in mancanza dell'autorizzazione paesaggistica il Comune non può rilasciare il titolo edilizio, qualunque esso sia.
L'autorizzazione paesaggistica è quindi un requisito preliminare per il rilascio di qualsiasi titolo edilizio in zona vincolata e in sua mancanza, quand'anche rilasciato, il titolo edilizio non è valido né efficace.
LA SENTENZA E' SCARICABILE IN ALLEGATO
Abuso Edilizio
L'abuso edilizio rappresenta la realizzazione di opere senza permessi o in contrasto con le concessioni esistenti, spaziando da costruzioni non autorizzate ad ampliamenti e modifiche illegali. Questo comporta rischi di sanzioni e demolizioni, oltre a compromettere la sicurezza e l’ordine urbano. Regolarizzare tali abusi richiede conformità alle normative urbanistiche, essenziale per la legalità e il valore immobiliare.
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
T.U. Edilizia
Il D.P.R. 380/2001 (più conosciuto come Testo unico per l'edilizia) definisce le regole fondamentali da seguire in ambito edilizio.
Titoli Abilitativi
In questa area troverai tutte ultime novità sulle normative e sulle sentenze relative ai titoli abilitativi per realizzare interventi di nuova costruzione o su edifici esistenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp