Workshop sulla microzonazione sismica: i risultati delle due giornate di lavoro
Il 22 e 23 maggio 2013 si è svolto a Roma, nell’aula convegni del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, il workshop “Strategie di mitigazione del rischio sismico. La microzonazione sismica 2008-2013: esperienze, risultati e applicazioni”.
Il workshop ha visto la partecipazione di oltre duecento rappresentanti delle istituzioni, delle Regioni, del mondo della ricerca e accademico, coinvolti nella realizzazione degli studi di microzonazione sismica e nell’applicazione dei risultati alla pianificazione territoriale e di emergenza. Durante le sessioni di lavoro è stato fatto il punto sullo stato di attuazione delle attività sviluppate con i fondi dell’art.11 della legge 77/09 (Fondo nazionale per la prevenzione del rischio sismico), per la predisposizione degli studi di Microzonazione Sismica-MS e dell’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza-CLE. Il workshop è stato anche occasione per interrogarsi sugli sviluppi futuri, prestando attenzione ai rapporti con le altre politiche di intervento per la mitigazione del rischio sismico avviate nel nostro Paese.
Nella seconda giornata sono stati evidenziati i temi che, anche alla luce delle esperienze del terremoto in Abruzzo del 2009 e dei terremoti emiliani del 2012, dovranno essere approfonditi e sviluppati per aggiornare e integrare gli “Indirizzi e criteri per gli studi di microzonazione sismica”, approvati e pubblicati nel 2008.
Particolare interesse ha destato, infine, la tavola rotonda con gli esperti internazionali, provenienti dalla Francia, dalla Grecia, dal Portogallo e dalla Turchia, che hanno condiviso le esperienze dei loro Paesi nel campo della caratterizzazione sismica del territorio e dei riflessi sulla pianificazione.
Disponibili sul sito della Protezione Civile gli interventi dei Relatori
STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO - 22 maggio
Sviluppi negli studi di Microzonazione Sismica: una nuova mappa
Da dove veniamo
F. Barberi
Art. 11 della Legge 77/09: il fondo nazionale per la prevenzione del rischio sismico e la MS
M. Dolce
Art. 11: Stato di attuazione degli studi di MS e introduzione alle giornate di lavoro
S. Castenetto
Scenari
Pericolosità e MS: esiste un punto di contatto?(5462 Kb)
D. Slejko
MS nelle procedure regionali per l’espressione dei pareri geologico-sismici
A. Colombi
MS e CLE: sistemi informativi e diffusione
M. Ioannilli
MS e CLE: scenari
F. Bramerini
Impatti sul mondo esterno
CLE e pianificazione dell’emergenza
M. Ioannilli
MS-lab, Laboratorio informatico con il Sistema di consultazione degli studi di MS e delle analisi della CLE
B. Quadrio
VERSO UN AGGIORNAMENTO DEGLI INDIRIZZI E CRITERI PER LA MICROZONAZIONE SISMICA - 23 maggio
Integrazioni e osservazioni ai metodi e ai risultati degli studi di MS
Le esperienze dell’Abruzzo e dell’Emilia-Romagna: introduzione ai temi di revisione degli ICMS
G. Naso
Carta geologico-tecnica per la MS
G. Scarascia Mugnozza
I dati di rumore ambientale per la carta di MS di Livello 1
D. Albarello
Faglie attive e capaci
P. Boncio
Liquefazioni
L. Martelli
MS e forti stratificazioni antropiche
M. Moscatelli
MS fra pianificazione territoriale e pianificazione dell’emergenza
La pianificazione dell’emergenza in Italia
F. Curcio
Un modello probabilistico di valutazione della CLE
M. Dolce
Le condizioni limite per gli insediamenti urbani
F. Fazzio
Microzonazione Sismica e Norme Tecniche per le Costruzioni
Livelli di approfondimento degli studi di MS e rapporti con NTC08
F. Pergalani
Le categorie di sottosuolo di NTC08: limiti di applicabilità delle Vs30
G. Lanzo
Dati per la progettazione: MS vs NTC08
M. Mucciarelli
Modelli predittivi del danno di edifici in C.A. con input da microzonazione sismica
D. Spina
Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell’amplificazione del moto sismico
A. Pagliaroli
La revisione delle NTC08: proposte per una progettazione geotecnica sismica sostenibile
G. Scarpelli