Controlli | Restauro e Conservazione | Indagini Strutturali | BOVIAR SRL
Data Pubblicazione:

Workshop AIPnD: BOVIAR a fianco della Conservazione degli Edifici Storici con tecnologie avanzate

Il prossimo workshop AIPnD sarà un'importante occasione di confronto per i professionisti del restauro e della diagnostica strutturale. Con il supporto di Boviar, verranno presentate le più recenti tecnologie per il monitoraggio e la conservazione degli edifici storici, offrendo strumenti innovativi per la tutela del patrimonio edilizio.

Il 28 febbraio, l'Associazione Italiana Prove non Distruttive (AIPnD) terrà il workshop "Tecniche Non Distruttive per la Conservazione dei Beni Culturali: Stato dell’Arte ed Attività di Ricerca" all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

Quest'evento, con il sostegno di BOVIAR come Gold Sponsor, evidenzia l'impegno dell'azienda nella promozione di tecnologie avanzate per la conservazione di edifici storici.

 

Workshop "Tecniche Non Distruttive per la Conservazione dei Beni Culturali: Stato dell’Arte ed Attività di Ricerca"

In Italia, il ricco e continuo patrimonio culturale costituisce una radice storica e identitaria da esplorare, un vivente tessuto del presente e un'eredità da preservare per il futuro. Questo impone la necessità di studi e interventi programmati per la sua salvaguardia. Diventa quindi essenziale approfondire la conoscenza su manufatti storici e le caratteristiche delle strutture come murature e intonaci, per valutazioni precise sulla loro fragilità intrinseca e rischio sismico, nonché per stabilire basi solide per la conservazione, il consolidamento o il restauro. Oggi, tali informazioni derivano principalmente da tecniche diagnostiche non invasive.

Il workshop si propone di esaminare le migliori pratiche nel campo delle Tecniche Non Distruttive (NDT), applicate tanto al patrimonio edilizio quanto ai beni mobili, discutendo l'uso del GPR, della termografia e delle indagini soniche/ultrasoniche per analizzare supporti murari e opere pittoriche, fino alla caratterizzazione strutturale per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici culturalmente rilevanti e l'indagine di beni mobili.

   

Programma e Relatori

SESSIONE MATTUTINA

09.00 Registrazione dei partecipanti

10.00 Saluti Istituzionali

10.25 Il ruolo della diagnostica non distruttiva per gli interventi conservativi nell’ambito dei beni culturali - S. Caccia Gherardini (DIDA Università degli Studi di Firenze)

10.50 Applicazioni del GPR per l’analisi degli intonaci di supporto a pitture murali, il caso studio della cappella Bardi a Firenze - E. Marchetti (DST Università degli Studi di Firenze)

11.15 Indagini GPR per la definizione della struttura di impalcati nella sede dell’OPD in via degli Alfani a FirenzeM. Coli (DST Università degli Studi di Firenze, consiglio scientifico AIPnD)

11.40 Il bene e il suo contesto: il monitoraggio termografico e ambientale, metodo integrato per orientare strategie di conservazione e verificarne l'efficacia - M. Volinia (DAD Politecnico di Torino, consiglio scientifico AIPnD)

12.05 Recenti sviluppi di MOLABla piattaforma europea di accesso a strumentazioni non invasive e mobili di E-RIHS - 
C. Miliani CNR –ISPC (infrast. ricerca)

12.30 Light Lunch

SESSIONE POMERIDIANA

14.00 Rapporti tra analisi storiografica di un edificio e risultanze delle indagini non distruttive per la progettazione degli interventi conservativi - L. Alcaro(Opificio delle Pietre Dure)

14.25 Indagini non distruttive con neutroni sul patrimonio culturale: alcuni casi di studio - D. Di Martino (Dip. Di Fisica Università degli Studi di Milano -Bicocca, consiglio scientifico AIPnD)

14.50 Tra passato e futuro: studi e ricerche mediante diagnostica non invasiva sulla collezione del Museo Archeologico Nazionale di Firenze - D.F.Maras, G. Basilissi(Museo Archeologico Nazionale di Firenze)

15.15 Le attività di AIPnD nel contesto internazionale - D. Foppoli (Foppoli Moretta e Associati s.r.l., consiglio scientifico AIPnD)

15.30 Visita al museo e ai laboratori OPD

17.00 Chiusura

 

Partecipazione e Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sia per i membri dell'AIPnD a €80,00, sia per i non membri a €140,00, che include l'iscrizione annuale all'associazione. Benefici sono previsti per le aziende che registrano più di tre partecipanti. Dettagli su modalità di pagamento e iscrizioni sono disponibili inviando le richieste a eventi@aipnd.it.

MAGGIORI INFORMAZIONI NELLA LOCANDINA

Informazioni Utili

Il workshop si svolgerà in Via degli Alfani 78, Firenze, presso l'Opificio delle Pietre Dure.

Per maggiori informazioni, visitate il sito dell'AIPnD o contattate la segreteria.

Questo workshop rappresenta una preziosa opportunità per aggiornarsi sulle ultime tecnologie non distruttive, fondamentali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, in un contesto di formazione e networking unico.


Per conoscere tutte le soluzioni BOVIAR dedicate alla conoscenza degli edifici storici

CONSULTA IL SITO BOVIAR

o

CONTATTACI

VAI AL SITO BOVIAR

Allegati

Controlli

Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Scopri di più

Indagini Strutturali

Con il topic "Indagini Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema della diagnostica strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche