Vetro per l'edilizia: dimensionare le lastre di tamponamento con la norma UNI
Aggiornata la norma UNI 11463 che di dimensionare staticamente le lastre di vetro aventi funzione di tamponamento che rispondono al requisito di base 4 “Sicurezza in uso” e non al requisito di base 1 “Resistenza meccanica e stabilità” ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011. Vediamo nel dettaglio.
Lastre di vetro con funzione di tamponamento: norma UNI aggiornata
A giugno 2022 l'UNI ha pubblicato l'aggiornamento della norma UNI 11463 "Vetro per edilizia – Determinazione della capacità portante di lastre di vetro piano applicate come elementi aventi funzione di tamponamento – Procedura di calcolo", la cui precedente edizione risaliva al 2016.
La revisione della UNI 11463:2022 è stata realizzata dalla Commissione Tecnica UNI "Vetro Piano" ed è stata seguita attivamente dall'Ufficio Tecnico UNICMI (Ing. Paolo Rigone e Ing. Valentina Guerra), in qualità di project leader dei lavori di aggiornamento della norma.
La norma fornisce indicazioni sulla procedura di dimensionamento statico delle lastre di vetro aventi funzione di tamponamento (ossia non aventi funzione strutturale) che rispondono al requisito di base 4 “Sicurezza in uso” e non al requisito di base 1 “Resistenza meccanica e stabilità” ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011.
Quindi la norma non regolamenta:
- pilastri e travi vetrati,
- pinne in vetro con funzione portante,
- piani di calpestio vetrati.
Sono inclusi nella regolamentazione:
- i tamponamenti vetrati di facciate continue,
- serramenti e
- parapetti.
Di fatto, la UNI 11463:2022 ricalca gli stessi principi contenuti nella norma tecnica europea UNI EN 16612:2019, ampliandone tuttavia il campo di applicazione e recependo le normative italiane di riferimento per il tema. Vengono ad esempio trattati nella UNI 11463:2022 anche i tamponamenti vetrati con vincolo puntuale e i parapetti vetrati.
Nella normativa in oggetto non si considerano i calcoli su il vetro profilato a U, a blocchi e piani da calpestio di vetro o vetrate isolanti sottovuoto.
Principi di resistenza a flessione e calcoli delle sollecitazioni
Nella normativa vengono inseriti:
- i principi secondo cui determinare la resistenza a flessione di lastre di vetro alle azioni agenti perpendicolarmente al piano del vetro e uniformemente distribuite sulla superficie del vetro (ad esempio: azione del vento, neve, peso proprio di vetrate inclinate, pressione isocora di vetri con doppia o tripla camera);
- il procedimento generale di calcolo per determinare la sollecitazione indotta dai carichi agenti.
Per il dimensionamento non vengono considerati nella normativa i seguenti aspetti:
- soddisfacimento di esigenze di isolamento termico, di isolamento acustico, di benessere ottico-luminoso,
- aspetti economici,
- aspetti estetici,
- sicurezza (resistenza all’urto, al sisma, alle effrazioni, alle esplosioni, ai proiettili, al fuoco),
- il comportamento post rottura, carichi agenti nel piano del vetro, carichi distribuiti linearmente (ad esempio il carico antropico),
- instabilità, instabilità flesso-torsionale,
- azioni di taglio.
Novità rispetto all'edizione 2016
Rispetto all''edizione del 2016, l'UNI 11463:2022 in estrema sintesi introduce le seguenti novità, ossia sono stati aggiornati i coefficienti e parametri di calcolo secondo UNI EN 16612:2019, per esempio:
- fattore di durata del carico,
- coefficiente di Poisson,
- fattori parziali delle azioni di progetto,
- fattore di riduzione della resistenza al bordo del vetro ricotto
- coefficienti di combinazione dei carichi variabili,
- coefficienti di trasferimento del taglio degli intercalari.
Il fattore di durata dei carichi Kmod per il carico antropico della folla è stato suddiviso in relazione alle categorie d'uso dei locali secondo le NTC 2018.
Il valore di freccia limite di progetto per vincolo continuo delle lastre vetrate in elementi di tamponamento inseriti in pareti divisorie, facciate continue e/o serramenti è stato portato a 1/200 della luca libera di inflessione (Linf) e comunque non superiore a 12 mm nel caso di vetrate isolanti con n° di lati vincolati pari a 2 o 3. La versione 2016 della norma invece prevedeva un limite di deformata pari a 1/150 di Linf e comunque non inferiore a 50 mm.
Materiali e Tecniche Costruttive
Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp