Verifiche sismiche: con SISMOCERT un metodo speditivo completo in tutte le fasi
Verifiche sismiche: le NTC indicano le linee guida
Siamo ormai ben consapevoli della pericolosità sismica del territorio italiano: una consapevolezza che ha raggiunto anche i Governi, i quali hanno messo in campo una serie di azioni volte ad indirizzare il comportamento dei gestori degli edifici, verso la conoscenza e la sicurezza dei fabbricati anche in caso di sisma.
Il 2018 è stato un anno importante per la sismica: numerose, infatti, sono state le novità legislative che hanno portato ancora di più l’attenzione sull’importanza delle verifiche sismiche sugli edifici esistenti e sulla sicurezza in caso di terremoto.
Le azioni dei Governi a favore delle verifiche sismiche
1. OPCM 3274/2003 - Il 31 dicembre 2018 è scaduto il termine ultimo per la verifica degli edifici di interesse strategico e rilevanti, posti in zona 1 e 2: d’ora in poi le amministrazioni pubbliche dovranno concentrarsi sugli edifici nelle zone 3 e 4, per completare la conoscenza del rischio sismico del parco edilizio.
2. NTC 2018 e circolari – La pubblicazione delle nuove norme, e delle circolari esplicative, danno ancora più importanza alle verifiche sismiche sugli edifici esistenti, fornendo maggiori specifiche per l’esecuzione delle prove:
- verifica anche degli elementi non strutturali, poiché ugualmente significativi ai fini della sicurezza;
- prelievo dei campioni da parte di un laboratorio certificato (art. 59 del DPR 380/2001);
- esecuzione delle verifiche statiche, oltre che quelle sismiche;
- approccio graduale nello svolgimento delle analisi e dei prelievi, così da preservare il più possibile l’integrità dell’edificio.
3. Indice di sicurezza sismica obbligatorio per le scuole – Obbligo per gli enti pubblici di conoscere l’indice di sicurezza sismica al fine di richiedere ed ottenere finanziamenti statali per l’esecuzione di qualsiasi intervento sugli edifici scolastici: dal miglioramento energetico a quello sismico (Attuazione art.1, comma 160 della legge n.107/2015)
4. Sismabonus – Agevolazione fiscale che consente ai contribuenti di ottenere detrazioni fiscali per spese sostenute a favore di lavori edilizi antisismici, su abitazioni ed attività produttive nelle zone sismiche 1, 2 e 3.
Azioni importanti che mostrano come il legislatore spinga verso l’esecuzione delle verifiche sismiche per conoscere il patrimonio edilizio e prendersene cura.

Verifiche sismiche: conoscere gli edifici per una gestione ottimale
Conoscere ed avere una visione dello stato di salute degli edifici è una condizione essenziale ed imprescindibile per la valutazione della loro sicurezza sismica, la Salvaguardia della Vita Umana e la definizione delle priorità di intervento, sia del parco edilizio che del singolo fabbricato.
Le verifiche sismiche non sono uno strumento fine a se stesso, ma sono un mezzo per raggiungere l’obiettivo finale di sicurezza. Esse, inoltre, sono il punto di partenza per conoscere l’edificio, avviare il percorso di prevenzione richiesto dalle normative e prendere le decisioni di manutenzione più opportune.

Le NTC non definiscono metodi standard ed univoci da seguire per l’esecuzione delle verifiche sismiche, ma forniscono alcune linee guida per consentire ai professionisti di scegliere l’approccio più consono.
Verifiche sismiche: cosa dicono le NTC
Le verifiche ammesse ed i livelli di approfondimento sono differenti e molteplici, ma le NTC impongono due requisiti fondamentali per l’esecuzione delle verifiche sismiche:
- l’applicazione di un approccio graduale e di un metodo speditivo, che sia in grado di valutare l’edificio e fornire tutte le informazioni sulla costruzione salvaguardandone il più possibile l’integrità;
- l’esecuzione di analisi sostenibili, ossia in grado di ottimizzare le risorse economiche ed evitare interventi inutili, non efficaci o costosi.

Il metodo adottato, pertanto, può servirsi di prove non invasive e di una modellazione semplificata, oppure di prove più invasive e di una modellazione dell’edificio completa. Spetta al professionista decidere quali e quante analisi eseguire sulla base delle caratteristiche dell’edificio, delle informazioni di cui è già in possesso e, di conseguenza, di quelle che ancora deve ottenere per raggiungere l’obiettivo finale che si è prefissato, tenendo sempre conto dell’impatto che esse avranno sul fabbricato.
Non sempre, infatti, sono necessarie indagini invasive e difficilmente sostenibili per conoscere nel dettaglio l’edificio.
SISMOCERT®: un metodo speditivo completo in tutte le fasi
Tecnoindagini Srl attraverso il protocollo di indagine SISMOCERT®, ha messo in campo un servizio completo che si adatta alle esigenze dei professionisti e che supporta il tecnico nella fase di svolgimento rilievi in situ e nell’individuazione della vulnerabilità sismica del fabbricato, rispondendo alle richieste delle NTC.

Ogni professionista può trovare in Tecnoindagini Srl un partner che lo accompagni nel percorso nel suo insieme o in una singola fase, rispondendo alle specifiche esigenze. SISMOCERT®, infatti, è un’indagine diagnostica per il rilievo delle vulnerabilità sismica che composto da analisi complementari, ed è quindi in grado di occuparsi e di supportare il tecnico in ogni fase: dalla progettazione delle prove, all’esecuzione dei rilievi, alla modellazione dei dati e individuazione dell’indice di vulnerabilità sismica.

maggiori INFO al seguente LINK

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.