BUZZI UNICEM SPA
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Vento che muove il cemento: investimenti del gruppo Buzzi sulla sostenibilità

Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership con Casa dos Ventos per autoprodurre energia eolica e coprire il 100% del fabbisogno. Un progetto da 65 MW che taglia 300.000 tonnellate di CO₂ e rafforza la transizione green.

Cimento Nacional e Casa dos Ventos insieme per un futuro a zero emissioni

Un progetto che abbatte 300.000 tonnellate di CO₂, alimenta la produzione con energia 100% eolica e trasforma un'intera filiera industriale. Cimento Nacional firma una nuova alleanza per la sostenibilità che rafforza la visione globale del gruppo Buzzi.

Il vento non è più solo una forza della natura. In Brasile, da oggi, è anche forza industriale. Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership strategica con Casa dos Ventos, tra i principali produttori brasiliani di energia rinnovabile, per l’autoproduzione di elettricità da fonte eolica. Una scelta netta, concreta, che garantirà per i prossimi 15 anni il 100% del fabbisogno energetico dell’azienda attraverso energia pulita, prodotta localmente.

La portata del progetto è ambiziosa: 65 MW di energia media fornita da 44 turbine eoliche, installate nei Complessi Serra do Tigre (Rio Grande do Norte) e Babilônia Sul (Bahia). Il risultato? Un taglio stimato di 300.000 tonnellate di CO₂, con un impatto diretto sulla transizione ecologica dell’industria del cemento in Brasile.

   

Una strategia locale, un disegno globale

L’iniziativa si inserisce in una visione strategica più ampia, condivisa con il gruppo italiano Buzzi SpA, che nel 2024 ha consolidato la sua presenza in Brasile integrando Cimento Nacional, oggi quarto produttore di cemento del Paese, con cinque cementerie, due unità di macinazione e sei centri di distribuzione.

L’ingresso nel gruppo Buzzi ha rafforzato le capacità tecnologiche e di innovazione dell’azienda, permettendo un salto di qualità nella gestione sostenibile della produzione.

Come si legge nel Bilancio 2024, il gruppo ha investito oltre 89 milioni di euro in programmi di decarbonizzazione e miglioramento delle performance ambientali, puntando su:

  • la produzione di cementi a ridotto contenuto di clinker,
  • l’aumento dell’uso di combustibili alternativi,
  • l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Proprio in Brasile, la piena integrazione operativa di Cimento Nacional ha contribuito per 374 milioni di euro ai ricavi e ha chiuso l’anno con un EBITDA in crescita del 12,7%. Ma oggi la notizia più rilevante non sono i numeri, bensì la direzione: trasformare un’industria ad alta intensità energetica in un laboratorio attivo di transizione ecologica.

   

Fiducia, radici e futuro

Fondata nel 2011 a Sete Lagoas (MG), Cimento Nacional è nata con l’ambizione di offrire non solo cemento, ma fiducia. Un principio che oggi si rafforza con questo nuovo progetto eolico. “Vogliamo contribuire all’avanzamento della società – si legge nella dichiarazione di missione – combinando etica, innovazione e sostenibilità.”

È una filosofia che si sposa con quella del gruppo Buzzi, presente in 14 Paesi con circa 10.000 dipendenti, da sempre impegnato a integrare sviluppo industriale e responsabilità ambientale. L’accordo con Casa dos Ventos rappresenta non solo un investimento, ma un cambio di paradigma: energia pulita non come costo da sostenere, ma come motore produttivo e culturale.   

Energia che parla al territorio

Il progetto ha anche un forte impatto territoriale. Le turbine saranno collocate in aree del Nord-Est brasiliano con un alto potenziale eolico, generando occupazione, innovazione e valore locale. L’energia prodotta sarà destinata in toto alle attività di Cimento Nacional, garantendo autonomia, efficienza e riduzione della dipendenza da fonti fossili.

In un settore in cui la sfida climatica è al centro delle strategie globali, questa partnership segna un punto di svolta. È il segno di un’industria che non si limita a produrre meno CO₂, ma ripensa il proprio ruolo nel mondo, offrendo soluzioni che coniugano competitività, impatto positivo e visione a lungo termine.


📌 In sintesi

  • 65 MW di energia eolica per 15 anni
  • 44 turbine in due complessi (Serra do Tigre e Babilônia Sul)
  • 300.000 tonnellate di CO₂ evitate
  • 100% dell’energia usata da Cimento Nacional sarà green
  • Allineamento con la roadmap globale "Our Journey to Net Zero" del gruppo Buzzi

Leggi anche