Sismica | Territorio
Data Pubblicazione:

Vent’anni fa, MPS04: facciamo il punto

In occasione del ventennale dell’approvazione del modello di pericolosità sismica MPS04, il 28 maggio si terrà a Milano un seminario in cui si vuole ripercorrere gli avvenimenti, collocare l’operazione nel contesto storico, analizzarne la realizzazione, le applicazioni, i successi e le critiche.

Che cosa è l'MPS04?

Con il termine “MPS04” si intendono comunemente valutazioni probabilistiche di pericolosità sismica rilasciate da INGV in due fasi: 2004 e 2007, costruite a partire dagli stessi dati di base utilizzando la stessa metodologia, da un gruppo di lavoro costituitosi presso INGV coordinato dalla Sezione di Milano, utilizzando dati il più possibili aggiornati e uno dei software più diffusi all’epoca.

Nel 2004 venne rilasciata la “mappa” di valori di picco di accelerazione previsti con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni (PGA 10, 50) su suolo rigido, realizzata secondo le specifiche contenute nell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (OPCM) 3274 del 2003 e finalizzata all’aggiornamento della attribuzione dei Comuni italiani a una delle quattro zone sismiche previste dalla Ordinanza stessa.

Nel 2007, vennero rilasciati valori di picco di accelerazione previsti con varie probabilità di eccedenza in 50 anni, sempre su suolo rigido.

Nel complesso quindi MPS04 rappresenta un modello di pericolosità di cui la mappa del 2004 fu soltanto un “anticipo”, finalizzato alla riclassificazione sismica di competenza delle Regioni.

Le NTC08 hanno sviluppato ulteriormente i profondi cambiamenti che l’OPCM 3274/2003 aveva introdotto nei criteri di progettazione sismica delle costruzioni, cambiamenti non sempre graditi dalla comunità ingegneristica e dalle Regioni.

In particolare, mentre la normativa prevista dalla suddetta OPCM utilizzava quattro spettri di progetto – uno per zona sismica - determinati “a priori”, le NTC08 utilizzarono – e utilizzano ancor oggi - una varietà di spettri costruiti a partire dai risultati di MPS04, praticamente punto per punto, senza tuttavia tenere conto dell’incertezza proposta da MPS04. Gli spettri NTC08 risultarono nel complesso meno severi di quelli dell’OPCM 3274/2003 e quindi più graditi alla comunità degli ingegneri, anche se, di conseguenza, la possibilità che i relativi valori venissero superati in occasione di terremoti forti risultava superiore.

Le critiche non mancarono, sia a livello scientifico che – maggiormente – a livello mediatico, in particolare a partire dal terremoto di L’Aquila del 2009. Le critiche più accese iniziarono dopo i terremoti del 2009, 2012 e 2016, con la disponibilità di nuove e abbondanti registrazioni accelerometriche.

Il confronto fra gli spettri di progetto delle NTC08 e gli spettri di risposta di alcune registrazioni divenne uno sport nazionale, una sorta di pistola fumante della presunta inadeguatezza del modello MPS04. Tali confronti vengono in genere effettuati solo e soltanto con gli spettri con 10% di probabilità di superamento in 50 anni e trascurano importanti considerazioni scientifiche. Questi confronti hanno scatenato feroci critiche al modello MPS04, reo addirittura, secondo alcuni media, di aver provocato vittime addirittura prima della sua realizzazione.
Si può peraltro osservare che la questione dei “superamenti” e della presunta inadeguatezza del modello MPS04 non ha sollecitato una revisione dello stesso; gli spettri di progetto adottati dalle NTC18 sono rimasti quelli precedenti.

 

  

Appuntamento a Milano per parlare di MPS04

Il 28 maggio, presso la sede dell’INGV di Milano, si terrà un seminario per ricordare il rilascio del modello e cercare di effettuare un bilancio delle sue applicazioni.

Il seminario potrà essere seguito in streaming al seguente LINK

In occasione del ventennale dell’approvazione del modello di pericolosità sismica MPS04, la sezione di Milano dell’INGV, che ne fu il principale protagonista, vuole ricordare quei momenti di grande fervore scientifico e l’impatto che il modello ha avuto sugli aspetti di riclassificazione e di normativa.
Per questo motivo si svolgerà un incontro che vuole ripercorrere gli avvenimenti, collocare l’operazione nel contesto storico, analizzarne la realizzazione, le applicazioni, i successi e le critiche.

IN BREVE
Quando
: Martedì 28 maggio 2024 dalle 14.30 alle 18.00
Dove
: Area di ricerca del CNR di Milano (via Corti, 12) oppure in streaming al seguente LINK.

Il programma dell'evento

  • MPS04: dalla mappa al modello - M. Stucchi e C. Meletti
  • MPS04, gli ingegneri e le norme tecniche - G. Magenes
  • L’anatomia di MPS04 e i suoi tratti distintivi secondo l’ingegneria sismica - I. Iervolino
  • I dati e i modelli di scuotimento prima e dopo MPS04 - L. Luzi
  • Conoscenze geologiche per la valutazione della pericolosità sismica - G. Valensise
  • First national seismic risk assessment analyses with MPS04 - H. Crowley
  • L’impatto del modello MPS04 sulla progettazione antisismica - A. Pignagnoli
  • La pericolosità sismica finalizzata alla microzonazione e rapporti con le NTC - F. Pergalani
  • Geosafe e INGV: un supporto alla valutazione del rischio sismico nel processo di business assicurativo - S. Mattiuz
  • Pericolosità e comunicazione: qualcosa non ha funzionato? - R. Camassi, T. Postiglione, A. Amato

SEGUI IN STREAMING L'EVENTO

Allegati

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Leggi anche