Certificazione | Infrastrutture | Mobilità | Sostenibilità | Rigenerazione Urbana | ICMQ SPA
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Valutazioni della sostenibilità: RFI si affida al protocollo Envision per le stazioni ferroviarie

Si tratta della stazione di Cattolica-San Giovanni Gabicce e quella di Pesaro, che ottengono il livello Silver. Le stazioni assumeranno il duplice ruolo di nodo di accesso al sistema di mobilità e di centralità delle funzioni urbane, attraverso numerosi interventi che hanno permesso di ottenere i punteggi maggiori nella categoria Quality of Life e Leadership.

Protocollo Envision: certificazione di due stazioni ferroviarie RFI per la sostenibilità urbana

È ormai noto come il protocollo Envision sia diventato, anche in Italia, lo strumento per eccellenza per la valutazione della sostenibilità dei progetti infrastrutturali. Lo dimostrano i numeri sempre crescenti di ENV SP qualificati e di progetti in corso di verifica o già certificati negli ultimi due anni.

Lo scorso giugno RFI ha pubblicato le Linee Guida per l’applicazione del Protocollo Envision alle stazioni ferroviarie, documento scaricabile dal sito di ICMQ, che sancisce la volontà di Rete Ferroviaria Italiana di voler utilizzare lo schema Envision come modus operandi della progettazione delle stazioni, un’ulteriore importante componente delle connessioni ferroviarie. Le stazioni diventano, infatti, luoghi di trasformazione e rigenerazione urbana, un’occasione di riconnessione e ricucitura della città, luoghi di interesse e di interscambio, o di maggiore integrazione all’interno del contesto urbano stesso.

In questa nuova ottica, la sostenibilità di un’infrastruttura assume un ruolo sempre più centrale e il Protocollo Envision diventa l’unico strumento per misurare e premiare quegli elementi che valorizzano e promuovono gli aspetti ambientali, sociali ed economici.

Su questa scia, anche RFI ha fatto una scelta precisa: applicare il protocollo alle stazioni ferroviarie sia che necessitino di un riammodernamento sia che siano di nuova costruzione, attraverso una duplice modalità:

  • da un lato l’implementazione delle Linee Guida di applicazione del Protocollo Envision alle stazioni ferroviarie,
  • dall’altro il perseguimento del processo di certificazione per 4 progetti di ammodernamento (“Stazione di Milano Porta Romana in asse con l'esistente” e la “Riqualificazione di Piazza Sigmund Freud - Stazione di Porta Garibaldi” (entrambi a Milano), la “Stazione di Cattolica San Giovanni Gabicce” e la “Stazione di Pesaro")

Tutti e quattro i progetti hanno completato la fase di registrazione e sono stati quindi oggetto di verifica da parte di ICMQ, ma solo due, lo scorso luglio, hanno ottenuto la certificazione secondo il Protocollo Envision con il Livello Silver, ovvero la stazione di Cattolica-San Giovanni Gabicce e quella di Pesaro, quest’ultima designata come prossima Capitale italiana della cultura.

 

Gli elementi di sostenibilità dei progetti

Entrambi i progetti hanno lo scopo di coniugare la riqualificazione vera e propria dei fabbricati di stazione con una maggiore integrazione delle stesse all’interno dei rispettivi contesti, in un’ottica di miglioramento della qualità del tessuto urbano dell’area.

Le stazioni assumeranno infatti il duplice ruolo di nodo di accesso al sistema di mobilità e di centralità delle funzioni urbane, attraverso numerosi interventi che hanno permesso di ottenere i punteggi maggiori soprattutto nella categoria Quality of Life e Leadership (leggi qui sotto).

Il percorso certificativo, iniziato per entrambi i progetti alla fine dello scorso anno con la registrazione sul sito di ISI (rif. ICMQ Notizie num. 109), è stato condotto da ICMQ attraverso un team di verificatori esperti qualificati da ISI, grazie all’accordo in esclusiva con l’Institute for Sustainable Infrastructure per la certificazione dei progetti italiani ed europei e la qualifica dei professionisti, gli Envision Sustainable Professional.

Grazie all’utilizzo del Protocollo Envision in Italia, cresce quindi il numero di progetti certificati, che spaziano tra diverse tipologie, aggiungendo alle tratte e ai collegamenti ferroviari, anche le stazioni, come punto focale di interscambio e connettività e alta espressione di sostenibilità.

 

I principali interventi per cui i progetti di RFI hanno ottenuto il livello Silver di Envision

- riqualificazione del fabbricato di stazione;
- connessioni con il fronte secondario della stazione;
- creazione e riqualificazione dei sottopassi;
- creazione di percorsi ciclopedonali e adeguamento delle aree carrabili per incentivare l'interscambio con la modalità dolce;
- creazione di una nuova velostazione (per la stazione di Cattolica):
- miglioramento della sicurezza delle aree per garantire una migliore fruizione e vivibilità delle stesse e delle aree comuni;
- creazione di sinergie tra RFI, i Comuni e gli stakeholder coinvolti per creare un sistema multifunzionale a servizio dello sviluppo territoriale

Stazione di Cattolica San Giovanni Gabicce. Protocollo Envision ICMQ
Stazione di Cattolica San Giovanni Gabicce. (Fonte immagini: comunicato stampa RFI)

 

Stazione di Pesaro. Protocollo Envision ICMQ
Stazione di Pesaro. (Fonte immagini: comunicato stampa RFI)

 

CONSULTA LE LINEE GUIDA ICMQ

Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche