Sismica | Ingegneria Strutturale | Rinforzi Strutturali | Sicurezza | Sicurezza Lavoro | Prefabbricati | Sismocell
Data Pubblicazione:

Valutazione semplificata del rischio sismico aziendale con SismoFast

Qual è il rischio sismico di un capannone prefabbricato industriale? Stabilirlo è facile grazie a SismoFast, innovativa applicazione web gratuita. In pochi e semplici passaggi è possibile ottenere una valutazione speditiva della vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate in cemento armato.

L'Italia è tra i paesi a più elevato rischio sismico al mondo ed è anche tra i più industrializzati e questo rende la sicurezza sismica delle attività produttive un tema di primaria importanza.

Sismocell ha sviluppato una metodologia specifica per valutare in via speditiva la vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate in cemento armato attraverso il confronto tra una struttura oggetto di valutazione e una struttura ideale di riferimento.

Risultato di questa metodologia è l'applicazione web gratuita SismoFast, che semplifica notevolmente il processo di valutazione e consegna agli RSPP un primo rapporto utile per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

 

Come funziona SismoFast

La valutazione della vulnerabilità sismica è il primo passo per capire qual è il livello di sicurezza delle persone e delle strutture esposte a un evento sismico. Si tratta di determinare quanto una struttura sia suscettibile a danni o a collassi in caso di terremoto.

SismoFast è uno strumento molto utile che consente di quantificare la vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato monopiano in cemento armato, attraverso macro-parametri significativi. La metodologia si basa sulla comparazione della struttura in esame con una struttura ideale di riferimento. L'indice di vulnerabilità sismica viene calcolato in termini di scostamento della struttura reale da quella ideale. Questo approccio semplifica notevolmente la valutazione evidenziando l’eventuale necessità di intervenire in modo più o meno localizzato per ridurre la vulnerabilità sismica.


I vantaggi e la semplicità di SismoFast

Oltre ad essere un software completamente gratuito, un aspetto fondamentale di SismoFast è la sua semplicità d'uso. Questo strumento è stato progettato per essere accessibile a una vasta gamma di utenti, compresi coloro che non hanno particolari conoscenze tecniche o ingegneristiche.

In alcuni semplici passaggi si inseriscono i dati relativi alla struttura che si desidera valutare. Questi dati includono informazioni sulla regolarità e duttilità strutturale, sui collegamenti tra elementi prefabbricati e riguardo le interferenze con elementi non strutturali. I vari step sono guidati da suggerimenti interattivi che agevolano la corretta compilazione dei parametri richiesti.

Dopo aver inserito i dati, il software calcola automaticamente una stima della vulnerabilità sismica del capannone prefabbricato oggetto di valutazione.

 

Area produttiva con tipiche costruzioni prefabbricate adatte all’utilizzo di SismoFast
Area produttiva con tipiche costruzioni prefabbricate adatte all’utilizzo di SismoFast (Credit: Sismocel) 


Il rischio sismico nel Documento di valutazione dei rischi (DVR)

SismoFast rappresenta un passo avanti significativo per avere una prima stima del livello di vulnerabilità sismica delle strutture industriali, rimandando a successivi approfondimenti e verifiche quanto previsto per una valutazione della sicurezza più approfondita, con eventuali prove ed indagini sui materiali, ad esempio ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni.
La facilità d'uso, la chiarezza dei risultati e l’applicabilità nel contesto del DVR lo rendono uno strumento assai utile per migliorare la sicurezza sismica delle strutture in Italia, agevolando il lavoro dei Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

In sede di redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), chi utilizza questo strumento può valutare in via speditiva la vulnerabilità sismica della struttura prefabbricata, individuando poi le misure più adeguate a garantire la sicurezza delle persone in caso di terremoto. SismoFast semplifica quindi la preparazione del DVR aziendale.


Quattro semplici clic per stimare il rischio sismico dei prefabbricati

Con quattro clic è possibile conoscere una prima stima del livello di sicurezza del proprio edificio industriale e quantificare la vulnerabilità sismica dello stesso.

1. accedere a SismoFast;
2. inserire i dati aziendali per l’invio del report;
3. inserire 4 informazioni tecniche della struttura prefabbricata tramite scelta multipla;
4. richiedere il Report.

  

Dati di input della verifica, selezionati con semplice spunta
Dati di input della verifica, selezionati con semplice spunta
(Credit: Sismocell)


Per utilizzare SismoFast è necessario:

  1. inserire i dati relativi alla propria azienda (nome, indirizzo e una breve descrizione facoltativa);
  2. inserire i dati del tecnico compilatore;
  3. inserire le informazioni tecniche della struttura tramite compilazione a scelta multipla:
  • regolarità o meno della configurazione,
  • dimensionamento già previsto o meno per azioni sismiche,
  • presenza o meno di collegamenti tra elementi strutturali,
  • presenza di eventuali interferenze con elementi non strutturali (tamponamenti, impianti ecc.).

Alla fine della compilazione, cliccando sul pulsante Richiedi Report si potrà visualizzare graficamente il livello di sicurezza del capannone esistente. Nel grafico comparirà l’area di capacità della struttura esistente di “resistere” al terremoto, riprodotta all’interno di un cerchio con bordo dal colore verde che rappresenta l’edificio ideale dimensionato per l’azione sismica ai sensi della normativa attuale.

    

(Credit: Sismocell)


Successivamente verrà inviata al tecnico compilatore, un report della valutazione speditiva della vulnerabilità sismica della struttura, in cui si fornirà una stima del livello di sicurezza dell’edificio prefabbricato.


SismoFast: perchè è uno strumento utile

SismoFast è uno strumento prezioso per le imprese e gli RSPP che hanno la responsabilità di garantire la sicurezza dei lavoratori in caso di terremoto. Questa applicazione svolge un ruolo importante nella promozione della cultura della sicurezza sul lavoro, contribuendo a sensibilizzare gli RSPP sul rischio sismico, incoraggiando le imprese a investire in prevenzione a tutela dei propri dipendenti.

SismoFast è uno strumento molto utile anche per tecnici e progettisti per avere una prima stima del livello di sicurezza di una struttura prefabbricata industriale da fornire al Committente, rimandando ad una fase successiva valutazioni tecniche più approfondite ed accurate, scelte anche sulla base dei primi risultati forniti dal report SismoFast.

 

Clicca qui ed esegui ora la valutazione della vulnerabilità sismica della tua struttura prefabbricata.

  

Per approfondire l’approccio teorico su cui è basata la procedura è possibile consultare la pubblicazione “SISMO-Fast: energy-based method for rapid seismic vulnerability assessment of industrial precast RC buildings”.

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di...

Scopri di più

Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni...

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche