Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS
Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.
Per lo studio è stato impiegato un metodo di elaborazione dei dati basato su funzioni polinomiali per ricostruire gli spostamenti reali delle strutture
Questo articolo presenta un metodo per la misurazione della freccia dei ponti utilizzando dati acquisiti da sensori MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems). Lo studio dimostra che è possibile ricostruire la configurazione deformata di un ponte direttamente dalle curve di deflessione ottenute tramite clinometri. La ricerca si avvale anche dei numerosi dati raccolti durante i test effettuati presso l'Università di Roma "Tor Vergata" su travi in calcestruzzo armato in scala reale che simulano le travi da ponte.
È stato impiegato un metodo di elaborazione dei dati basato su funzioni polinomiali per ricostruire gli spostamenti reali delle strutture. A differenza di altri metodi di misurazione della freccia, questo nuovo approccio basato sui dati dei sensori MEMS non richiede punti di osservazione fissi, poiché i clinometri sono installati direttamente sulla struttura. L'obiettivo è sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale capace di monitorare in tempo reale la freccia dei ponti e prevederne il comportamento futuro basandosi sui dati forniti dai sensori.
SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE CON LE MEMORIE SUL SITO DI ACI

AI - Intelligenza Artificiale
Tutto sull’intelligenza artificiale nel settore AEC: progettazione, BIM, cantiere, manutenzione e gestione tecnica. Scopri come l’AI sta cambiando il lavoro dei professionisti delle costruzioni.

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Digitalizzazione
Scopri la digitalizzazione in edilizia: BIM, digital twin, cantiere digitale, piattaforme collaborative e normative. Su INGENIO articoli tecnici e casi reali per innovare il mondo delle costruzioni.

Indagini Strutturali
Con il topic "Indagini Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema della diagnostica strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Ingegneria Strutturale
L’ingegneria strutturale garantisce sicurezza e durabilità alle costruzioni. Scopri su INGENIO materiali, norme, tecnologie e soluzioni per progettare, rinforzare e monitorare strutture nuove ed esistenti.

Ponti e Viadotti
News e approfondimenti riguardanti il tema dei ponti e viadotti: l’evoluzione normativa, gli strumenti digitali per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, i materiali e le soluzioni tecniche, il controllo e la manutenzione, la formazione e i progetti nazionali e internazionali.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp