Valutazione della prestazione sismica di partizioni in cartongesso con prove su tavola vibrante - B20
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Crescenzo Petrone, Gennaro Magliulo, Vittorio Capozzi, Gaetano Manfredi - Università degli Studi di Napoli. Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura
Giuseppe Maddaloni - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Dipartimento per le Tecnologie
Pauline Lopez, Renato Talamonti - Siniat, Direction Innovation and R&D
Le partizioni in cartongesso appartengono alla categoria dei componenti non strutturali, il cui comportamento sismico è oggi riconosciuto come un problema rilevante nell'ambito del “Performance-Based Earthquake Engineering”. In questo lavoro si descrivono prove su tavola vibrante effettuate per studiare il comportamento sismico di pareti di Cartongesso a diversi livelli di intensità sismica. Al fine di simulare il comportamento di un generico piano in un edificio, è stato idoneamente progettato e realizzato un telaio di prova in acciaio. Le partizioni sono state inserite all'interno del telaio di prova senza fissarle rigidamente alla struttura, permettendo di ottenere quindi significativi spostamenti di interpiano senza indurre eccessive sollecitazioni nelle partizioni. Con lo scopo di riprodurre sulle partizioni gli effetti realistici di un terremoto, sono stati eseguiti test bidirezionali indagando quindi sia il comportamento in piano che fuori dal piano degli stessi. Come input per le prove, sono stati selezionati due accelerogrammi “spettrocompatibili” in accordo a quanto previsto dalla normativa statunitense per i componenti non strutturali “AC156”. Gli accelerogrammi sono stati quindi scalati a diversi livelli di intensità. Le pareti di cartongesso hanno esibito un buon comportamento sismico, sia nel piano che fuori dal piano.
Di questa memoria è possibile scaricare il pdf completo.