Controlli | Infrastrutture | Territorio | Ponti e Viadotti | Sicurezza | Indagini Strutturali | Consorzio FABRE
Data Pubblicazione:

Uso di metodologie elettromagnetiche non invasive per lo studio dell'effetto delle frane sui ponti

Il progetto di ricerca biennale presentato da Luigi Capozzoli (CNR - IMAA) alle "Giornate Studio Fabre" di Perugia utilizza tecniche geofisiche non invasive, come geoelettrica e georadar, per monitorare frane e stabilità dei ponti. L'iniziativa introduce metodologie innovative, tra cui sensori in pozzi e georadar contactless tramite droni, per migliorare l'affidabilità delle analisi e garantire maggiore sicurezza infrastrutturale.

In occasione delle "Giornate Studio Fabre" di Perugia, Luigi Capozzoli (CNR - IMAA) ha presentato un'importante iniziativa di ricerca biennale che si svilupperà fino al 2026. Il progetto si focalizza sull'impiego di metodologie elettromagnetiche di tipo geofisico, in particolare tecniche non invasive come la geoelettrica e il georadar, per l'analisi e il monitoraggio delle frane e della stabilità strutturale dei ponti.

 

Obiettivi della ricerca e metodologie di indagine

L'iniziativa si propone un duplice obiettivo: da un lato, lo studio degli effetti delle frane sui viadotti e, dall'altro, la caratterizzazione strutturale dei ponti attraverso metodologie geofisiche innovative. L'approccio prevede l'uso di tecniche di geoelettrica e georadar non solo per analizzare il degrado strutturale, ma anche per individuare le condizioni delle fondazioni, spesso difficilmente investigabili con metodi tradizionali di superficie.

Attualmente, le tecniche di geoelettrica sono ampiamente utilizzate nello studio delle frane, mentre il georadar è una tecnologia consolidata nell'ambito dell'ingegneria civile. Tuttavia, il progetto introduce un elemento innovativo: l'impiego di configurazioni tridimensionali e di sensori inseriti all'interno di pozzi per ottenere una risoluzione più elevata e una caratterizzazione più dettagliata delle strutture. Questi approcci sperimentali saranno supportati da attività di modellazione numerica e test di laboratorio, con l'obiettivo di migliorare l'affidabilità delle analisi e offrire strumenti più efficaci per il monitoraggio infrastrutturale.

Un altro aspetto centrale del progetto riguarda lo sviluppo e l'ottimizzazione delle metodologie georadar contactless, ossia senza contatto diretto con le strutture. In questo contesto, il ricorso ai droni sta diventando sempre più comune per il monitoraggio delle infrastrutture e per applicazioni ambientali. Tuttavia, manca ancora una razionalizzazione sistematica di tali tecniche, motivo per cui il team di ricerca del CNR sta lavorando per definire standard di performance e criteri operativi specifici per l'uso del georadar in modalità contactless.

Grazie alla collaborazione tra l'Istituto di Metodologia per l'Analisi Ambientale (IMAA) e l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA), il progetto mira a perfezionare l'impiego del radar per la diagnostica strutturale avanzata. Questa innovazione permetterà di identificare anomalie e difetti nelle infrastrutture in modo più rapido ed efficiente, contribuendo a una maggiore sicurezza e sostenibilità nel settore dell’ingegneria civile.

Video

Uso di metodologie elettromagnetiche non invasive per lo studio dell'effetto delle frane sui ponti

Controlli

Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Scopri di più

Indagini Strutturali

Con il topic "Indagini Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema della diagnostica strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Ponti e Viadotti

News e approfondimenti riguardanti il tema dei ponti e viadotti: l’evoluzione normativa, gli strumenti digitali per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, i materiali e le soluzioni tecniche, il controllo e la manutenzione, la formazione e i progetti nazionali e internazionali.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Leggi anche