Rigenerazione Urbana | Architettura | Città
Data Pubblicazione:

Urbanizzazione in Africa e non solo: la gestione dei processi e l'importanza di migliorare le città esistenti

L'intervista a Romeo Farinella, Professore Ordinario, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara , in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino realizzato per la Biennale di Architettura 2023. L'intervento è dedicato al processo di urbanizzazione in Africa sotto l'influenza dell'Occidente, in particolare, la difficoltà della gestione di città come Saint Louis du Senegal. Il professor Farinella afferma l'importanza di migliorare le città esistenti per evitare la marginalità urbana e diminuire le disuguaglianze interne.

Pianificazione urbana in Africa: "Non sempre l'urbanizzazione è sinonimo di città", Prof. Romeo Farinella
 

L'intervista a Romeo Farinella, Professore Ordinario, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara, in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino della Biennale di Architettura 2023, il giorno 26 ottobre 2023. Il tema della Biennale di Venezia 2023 è incentrato sull'Africa a cui poi l'evento dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino è partito per sviluppare il proprio convegno dedicato alla progettazione, alla sostenibilità e allo sviluppo delle città.

Il professor Farinella ha così dichiarato durante il suo intervento: "Parlare di città in Africa è complesso perché i processi che l'Africa sta vivendo sono processi di forte urbanizzazione e non sempre l'urbanizzazione è sinonimo di città, anzi non lo è. L'Africa è un continente che ha avuto comunque una forte tradizione urbana, nonostante noi lo consideriamo un continente più rurale, però la forte spinta alla questione di città è avvenuta con la colonizzazione. Questo ha lasciato aperti tutta una serie di problemi legati alla gestione di queste città e soprattutto ai processi di urbanizzazione, che sono in gran parte dei processi informali. La gran parte della popolazione che vive oggi nelle aree urbanizzate africane, vive in aree informali e in condizioni di povertà. Questa è , in estrema sintesi, un po' la condizione urbana del Paese e quindi un contesto molto difficile da pianificare, da affrontare con gli strumenti consueti con cui noi affrontiamo la pianificazione delle città."

 

Il problema reale è la capacità di gestione delle città: esempio di Saint-Louis du Senegal
 

Il professore ha poi dichiarato: "L'urbanizzazione del Senegal e la costruzione delle città in questo Paese è molto legata ovviamente ai processi di colonizzazione, se pensiamo in particolare ad alcune città che sono un po' un simbolo di questo processo, quindi Dakar da un lato e Saint Louis du Senegal che è stato per secoli la capitale del Senegambia. Con la decolonizzazione, che, in realtà anche su questo sarebbe interessante approfondire perché credo che sia stata sostituita da altre forme di colonizzazione, si è comunque generato un processo che è molto simile al nostro. Il Senegal è un Paese democratico, che ha delle leggi urbanistiche che sono mutuate dall'esperienza francese, ma come spesso succede il problema non è tanto nella definizione dei piani e degli strumenti, ma nella capacità di gestione.

Il professor Farinella ha poi continuato: "Da questo punto di vista Saint Louis du Senegal è un esempio interessante perché è una città costruita su un'isola storica dai francesi, che oggi rappresenta un patrimonio mondiale dell'umanità per l'UNESCO. Però presenta dei grossi problemi di gestione di questo patrimonio che è fortemente de-funzionalizzato, decadente e così via. Ha un piano comunque di gestione importante, però la difficoltà di attuarlo è evidente e inoltre ci sono tutte le problematiche legate ai cambiamenti climatici, alle azioni climatiche in un territorio che comunque è il delta di un importante fiume e questo rende più complessa la gestione di questo sito straordinario, ma estremamente fragile."

 

Ricostruzione di Saint-Louis du Senegal: forma di "nuova colonizzazione"
 

Il professor Farinella ha poi continuato dicendo: "La costruzione dell'Africa urbana oggi risponde spesso a dei modelli che sono quelli importati dall'Occidente, quella che prima definivo una forma di "nuova colonizzazione". Si parla molto di Smart Cities africane e di fatto sono comunque delle città che ripropongono delle soluzioni architettoniche, ma anche di organizzazioni urbane che sono un po' uguali ovunque e che sono in un qualche modo gestite dai grossi capitali finanziari, che vedono il coinvolgimento di archistars occidentali che costruiscono edifici, palazzi e così via, che sono un po' uguali in tutto il mondo. Vi è tutta una tradizione di costruzione locale africana che credo rappresenti una sapienza locale costruttiva e anche urbana che va affrontata, studiata anche perché l'Africa non è solo un Paese di campagna e di grandi metropoli, è anche ricco di città di piccole e medie dimensioni e questa credo che sia un aspetto che va recuperato e valorizzato, Saint- Louis è uno di questi esempi."

 

Migliorare le città piuttosto che costruirne di nuove, contro le marginalità urbane e le disuguaglianze
 

Il prof. Farinella ha poi concluso: "Io credo che il problema per l'Africa, ma in realtà un po' per tutto il mondo, non sia quello di costruire nuove città che ne abbiamo già tante o nuove urbanizzazioni, ma sia quello di migliorare quelle che già abbiamo, intervenendo su quello che esiste, affrontando anche problemi come quelli dell'informalità, della marginalità urbana che inevitabilmente ci riportano al tema delle disuguaglianze che l'altra faccia del problema dei cambiamenti climatici in corso."

GUARDA IL RESOCONTO DEL CONVEGNO FINALE - ARCHIDAYS 2023
26 ottobre 2023

Padiglione della Repubblica di San Marino, Venezia

Fucina del Futuro
Calle e Campo San Lorenzo (Castello, 5063b)

Video

Prof Farinella: Urbanizzazione in Africa e non solo: puntare a migliorare le città esistenti"

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche