Università | Architettura | Città | Progettazione | Rigenerazione Urbana | Urbanistica
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Università e città: rigenerazione urbana e abitare accessibile, il ruolo centrale degli atenei di Milano

Il libro 'Milano e le università', presentato l'8 maggio esplora il ruolo delle istituzioni accademiche come elementi chiave nella rigenerazione urbana di Milano. Attraverso analisi approfondite e contributi di esperti, il libro evidenzia come gli atenei siano diventati luoghi di ricerca, integrazione sociale e co-generazione di eventi, rivitalizzando la città e aprendo nuove prospettive di sviluppo.

La città che cambia grazie ai luoghi del sapere

Il ruolo urbano degli atenei, con la presentazione del libro “Milano e le università” nella sede dell’Ordine

Luniversità come infrastruttura della città di oggi e di domani, motore della rigenerazione urbana e leva sulla questione dell’abitare accessibile. La decima uscita della collana “Itinerari di architettura milanese” della Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano è dedicata al ruolo centrale degli atenei milanesi, visti anche come luogo di ricerca applicata nel corpo vivo e vitale di società e territori. Il libro è stato presentato il giorno 8 maggio 2024 a Milano.

Uno sguardo oltre gli insediamenti esistenti, anche quelli in fase di progettazione o in corso di realizzazione, alla ricerca delle loro relazioni con la scala metropolitana e il territorio esteso.

Da luoghi vissuti come recinti chiusi e impermeabili, non di rado fonti di esternalità negative generate dalle distorsioni prodotte sul mercato della casa, le università oggi possono essere rilette come vere e proprie parti integrate di città.

 

Università IULM
Università IULM (@Francesca Iovene)

 

Un insieme di sistemi urbani capaci di condividere spazi, servizi, attrezzature, ascoltare e interpretare i bisogni delle comunità attraverso la co-generazione di eventi, manifestazioni e attività.

“Un lavoro collettivo, per il quale ringraziamo tutti, che ha anche l’obiettivo di mettere in evidenza come la Milano universitaria proponga questioni di grande interesse, anche in modo problematico e non risolto: dall’uso da parte di residenti temporanei, alla città come luogo di incontro di diversità, al tema della scala metropolitana, alla questione degli alloggi per studenti e degli alti costi della vita, alle interazioni che la popolazione universitaria può avere con gli abitanti stanziali.
Alcuni di questi temi si sono resi particolarmente evidenti negli ultimi anni, ad esempio con il blocco delle attività didattiche causato dalle norme sanitarie imposte dalla recente pandemia, oppure con le motivate proteste degli studenti per il costo elevato degli affitti, o con il sempre più evidente ruolo dei nuovi campus sulla città come elementi di una più generale riqualificazione urbana. Tutte questioni che questo libro propone e che pongono ancora una volta la necessità che le trasformazioni urbane siano colte, anche e soprattutto, nel loro valore di sistema, sia per gli aspetti problematici che per quelli che si rivelano come grandi opportunità», dichiara Maurizio Carones, vicepresidente di Fondazione Ordine Architetti Milano e direttore della collana Itinerari di architettura milanese.

 

Copertina del libro Milano e le università, della collana
Copertina del libro Milano e le università, della collana "Itinerari di architettura milanese". (Fondazione OAMI)

 

Milano moderna e capitale universitaria

Come riportato nell’introduzione di Maurizio Carones, il libro racconta la storia di una Milano universitaria recente. Sino a metà del 1800 i centri accademici erano Bologna, Padova, Napoli, Siena e Pavia; la Milano moderna, la “città più città d’Italia”, secondo la famosa definizione proposta da Giovanni Verga in occasione dell’esposizione del 1881, comprende come una metropoli che ambisce ad avere un ruolo guida nazionale deve dotarsi di un sistema universitario.

 

Università Bocconi
Università Bocconi (@Francesca Iovene)

 

Da allora molto è cambiato: Milano è diventata una capitale universitaria di fatto, con eccellenze riconosciute internazionalmente, un sistema pubblico e privato declinato in tutti gli ambiti disciplinari, con un’attenzione particolare ad alcuni saperi in cui la città ha sviluppato nei decenni un’identità particolare, come ad esempio architettura e ingegneria, medicina, economia e finanza, moda e comunicazione.

 

Corte interna Università Humanitas
Corte interna Università Humanitas (@Francesca Iovene)

 

Nel libro, curato da Simona Galateo, viene raccontato il sistema dei campus milanesi che nel corso del tempo hanno strutturato la città e la caratterizzeranno ulteriormente nel prossimo futuro.

Per affrontare il ruolo delle università nella città, tra gli altri un saggio di Paolo Galuzzi e Piergiorgio Vitillo e un’intervista a Yvonne Farrell e Shelley McNamara dello studio Grafton, vincitrici del Pritzker Architecture Prize nel 2020, raccolta da Carles Muro. Arricchiscono il volume una postfazione di Gabriele Pasqui, le schede redatte da Alessandro Benetti, Giovanni Comoglio, Simona Galateo, Giulia Ricci e Manuele Salvetti e un servizio fotografico di Francesca Iovene dedicato ai vari campus universitari.

LEGGI ANCHE: Mattone a vista e vetro in facciata nel nuovo edificio del Campus IULM a firma Cino Zucchi Architetti e ORTUS

 

Università Bicocca
Università Bicocca (@Francesca Iovene)

  

L'evento ha visto il seguente programma.

  • Federico Aldini, presidente Ordine Architetti Milano
  • Maurizio Carones, vicepresidente di Fondazione Ordine Architetti Milano, direttore della collana Itinerari di architettura milanese
  • Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano

Tavola rotonda con i rappresentanti delle università

  • Stefano Aliberti, delegato del Rettore alla Terza Missione, Università Humanitas
  • Franco Anelli, rettore, Università Cattolica
  • Edoardo Croci, professor of practice e Direttore Sustainable urban regeneration Lab, Università Bocconi
  • Anna Luigia de Simone, professoressa associata, Università Iulm
  • Elio Franzini, rettore, Università degli Studi Milano Statale
  • Silvia Mugnano, professoressa associata, Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Carolina Pacchi, vicerettrice per le relazioni istituzionali, Politecnico di Milano

e con

  • Paolo Galuzzi, professore ordinario, Università Sapienza di Roma
  • Andrea Kerbaker, scrittore, consigliere Fondazione Ordine Architetti PPC Milano
  • Piergiorgio Vitillo, professore associato, Politecnico di Milano
  • Filippo Taidelli, architetto

Ha moderato Carles Muro, professore associato, Politecnico di Milano.

 

"Milano e le università" in un libro l'attitudine degli atenei a riattivare e trasformare la città (Maurizio Carones)

Di seguito un'analisi di Maurizio Carones, vicepresidente di Fondazione e direttore della collana “Itinerari di architettura milanese”.

Dieci università recensite, un’analisi del fenomeno urbano degli atenei e uno sguardo attento sulle trasformazioni del tessuto cittadino dei campus “aperti” del capoluogo lombardo. Il libro “Milano e le università”, decima uscita della collana “Itinerari di architettura milanese”, curato da Simona Galateo per la Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano, è un lavoro collettivo.

Divisa in capitoli, la pubblicazione esplicita l’idea di una Milano vista come ecosistema universitario, dove gli atenei non si vedono come rivali e in competizione, ma operano in una modalità di collaborazione, soprattutto nel campo della ricerca. Poli della conoscenza con stretti legami con le attività, le attitudini e le dinamiche del tessuto già vivace del capoluogo lombardo.

Si è affrontato il tema non solo per parlare di edifici e di progetto, ma per fare un ragionamento tematico volto a evidenziare lo sviluppo universitario attraverso le relazioni all’interno del contesto urbano.

Un sistema universitario che non è strutturato per campus, ma come un insieme aperto. “Milano e le università” racconta una propensione, un humus specifico di questa recente vocazione del capoluogo lombardo.

Città della finanza, città della moda, città del design, oggi città con atenei ed eccellenze riconosciute internazionalmente, un sistema sia pubblico che privato, declinato su tutti gli ambiti disciplinari con un’attenzione fondamentale ad alcuni saperi.

Il volume propone opportunamente al centro dell’attenzione una domanda rilevante per le culture del progetto architettonico e della regolazione urbanistica: quali sono le conseguenze della crescente rilevanza, quantitativa e qualitativa, delle funzioni e dei luoghi della formazione universitaria nelle trasformazioni della città? In che modo è possibile pensare Milano e i suoi processi di trasformazione spaziale e sociale nella prospettiva della presenza crescente delle università in città?

 

Emergenza demografica, ampliamento di spazi urbani, accessibilità

Le tematiche spaziano dall’emergenza demografica all’ampliamento degli spazi urbani al di là del perimetro cittadino per arrivare a esplorare i confini metropolitani fino al tema dell’accessibilità, sempre con un focus preciso sulla mobilità qualitativa. Un sistema di “università vasta” non più solo dentro Milano.

La natura del libro è quella di una guida nata dall’esperienza degli Itinerari di architettura, ciclo di fortunati eventi da anni pensati e organizzati dall’Ordine di Milano.

La peculiarità sta proprio nelle descrizioni, le schede fatte dagli atenei stessi. Merito dei curatori, perché non descrivono dei progetti di architettura, ma veri e propri luoghi capaci di raccontare storie.

Un racconto, appunto, sulle università milanesi che in questi vent’anni sono anche profondamente cambiate, insieme al sistema universitario italiano. Il rapporto stesso tra studenti e atenei è mutato: negli ultimi vent’anni si è compiuta una metamorfosi profonda delle forme organizzative, dell’offerta formativa e delle modalità didattiche.

Milano non è dunque solo una città che accoglie tantissimi studenti, anche a partire da una esplicita politica espansiva degli atenei che hanno aumentano i corsi di laurea e i numeri programmati, in competizione tra loro e con altre università in Italia ed anche all’estero; il sistema accademico milanese si configura anche come un polo universitario di eccellenza.

Vi sono tante dimensioni del nesso tra università e città utili da esplorare. I processi di nuova costruzione, espansione e riqualificazione delle sedi universitarie milanesi, per esempio, sono stati un tassello decisivo della stagione di sviluppo urbano che ha caratterizzato la città. I processi di nuova costruzione e di riqualificazione dei campus, con i connessi rilevanti investimenti pubblici, sono stati sia asset decisivi per garantire la sostenibilità economico-finanziaria di grandi progetti di riuso e riqualificazione di estese porzioni di città dismesse o sottoutilizzate.

Insomma, le università oggi a Milano sono player decisivi del processo di trasformazione spaziale e sociale della città. Ciò vale tanto per le università private, quanto per quelle pubbliche.

Infine, le università sono anche rilevanti attori economici. Si tratta di strutture complesse con migliaia di addetti, con trame di relazione molteplici e complesse con i sistemi produttivi locali e sovralocali, che generano un indotto formidabile nei quadranti urbani nei quali sono ospitate. Un microcosmo urbano che dialoga, utile per costruire una nuova visione dell’abitare futuro.

Immagini

@Francesca Iovene

Campus Bovisa Politecnico di Milano

@Francesca Iovene

Università Cattolica del Sacro Cuore

@Francesca Iovene

Politecnico di Milano

@Francesca Iovene

Festa del Perdono Università Statale

@Francesca Iovene

Università IULM

@Francesca Iovene

Università Bicocca

@Francesca Iovene

Residenze del campus Università Humanitas

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Università

News, approfondimenti sul tema delle università, la raccolta di dati, statistiche e corsi accademici di interesse.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche