Un nuovo modello numerico per simulare il carico critico delle barre d'acciaio
L’articolo propone un nuovo modello numerico uniaxiale per simulare il comportamento delle barre d'acciaio soggette a instabilità laterale. Il modello, validato con dati sperimentali, assicura stabilità e precisione nelle analisi non lineari.
Con il modello proposto è possibile simulare il comportamento sia di barre isolate che di barre inglobate nel calcestruzzo
Questo articolo presenta un nuovo modello uniaxiale per materiali, dedicato alle barre di armatura in acciaio, con l’obiettivo di ottenere una valutazione più accurata della risposta delle barre includendo gli effetti del carico laterale critico (instabilità laterale). Il modello proposto è calibrato sui risultati di analisi numeriche condotte su modelli raffinati di barre d'acciaio caratterizzate da rapporti di snellezza da bassi ad alti.
Il modello proposto include la possibilità di simulare il comportamento sia di barre isolate che di barre inglobate nel calcestruzzo. La risposta è dipendente dal percorso e descritta mediante curve continue al fine di garantire la stabilità numerica nelle simulazioni non lineari agli elementi finiti. L'accuratezza del modello è stata validata attraverso il confronto con i risultati di prove di laboratorio eseguite da altri ricercatori su barre d'acciaio.
SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE CON LE MEMORIE SUL SITO DI ACI

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp