Umidità | Muratura | Patologie Edili | Restauro e Conservazione | DOMODRY SRL
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere per la Tecnologia CNT

Come affrontare una delle patologie più insidiose degli edifici storici? L’umidità di risalita, o risalita capillare, non è solo un problema estetico, ma una patologia cronica che compromette la durabilità e la salubrità delle strutture. Scopri come la ricerca applicata, il monitoraggio a lungo termine e l’innovativa Tecnologia CNT stanno rivoluzionando gli interventi di restauro, garantendo soluzioni efficaci e sostenibili.

Risalita capillare dell'umidità nella muratura, patologia di degrado complessa

L’umidità di risalita è una condizione cronica negli edifici storici, spesso associata a infiltrazioni accidentali e a un ambiente malsano. La complessità del fenomeno, che coinvolge diverse tipologie di umidità, è stata spesso sottovalutata. In passato, la formazione professionale è stata guidata più dal marketing che da basi scientifiche solide, una lacuna che ora si cerca di colmare.

 

Il ruolo cruciale della ricerca e della formazione

Gli esperti sottolineano l’importanza di adottare tecnologie e materiali certificati da enti di ricerca e università, testati non solo in laboratorio ma anche su edifici reali, per garantirne l’efficacia e la durabilità. Tuttavia, anche i migliori prodotti possono fallire se non applicati correttamente: la formazione delle maestranze qualificate è quindi imprescindibile.

Questo approccio coinvolge l’intera filiera: progettisti, direttori dei lavori, istituzioni e aziende produttrici di materiali e tecnologie. L’obiettivo è promuovere una responsabilità condivisa per garantire interventi sostenibili, sia dal punto di vista energetico che economico, e verificare la salubrità e la durabilità degli edifici restaurati.

 

Nuovi protocolli e monitoraggio a lungo termine

Invece di celebrare i restauri con tagli di nastri, gli esperti propongono di valutare i risultati dopo 5 o 10 anni, utilizzando dati concreti di diagnosi e monitoraggio. Questo approccio basato sulla ricerca applicata intende costruire una "scienza dell’umidità" che unisca competenze multidisciplinari e interprofessionali.

Il gruppo di ricerca del CNT-APPs , con oltre un decennio di verifiche su migliaia di edifici, sta selezionando casi studio significativi per approfondire le metodologie più efficaci e imparare dagli errori del passato. Questa conoscenza sarà condivisa in modo trasparente, per creare un patrimonio comune che possa guidare gli interventi futuri.

   

Verso un’edilizia storica più sana e sostenibile

Eliminare il problema dell’umidità di risalita è una priorità per garantire la sostenibilità degli edifici storici, migliorandone la salubrità e riducendo gli sprechi energetici. La sfida è ambiziosa, ma il percorso tracciato dai “Cantieri di conoscenza” rappresenta un passo fondamentale verso un futuro in cui il restauro e l’edilizia siano sempre più orientati alla responsabilità, alla qualità e alla sostenibilità.

 

Cantieri di conoscenza dell’umidità di risalita: cosa sono?

I "Cantieri di Conoscenza" sono un nuovo format di incontri di studio creati dal gruppo di ricerca interuniversitario CNT-Apps. Rappresentano un nuovo approccio per affrontare una delle problematiche più complesse e diffuse nell’edilizia storica: l’umidità di risalita.

Questa rassegna di incontri è dedicata a esperti del settore, docenti universitari e rappresentanti della filiera edilizia e del restauro. L’obiettivo è creare una piattaforma di scambio tecnico-scientifico per condividere conoscenze e soluzioni innovative. In particolare, il ciclo di incontri "Cantieri di Conoscenza" ha l’obiettivo di analizzare i risultati ottenuti dall’installazione della Tecnologia CNT nei cantieri di restauro, valutandone l’efficacia e gli effetti a lungo termine.

  

Tecnologia CNT: cos'è

"Negli ultimi 15 anni, la ricerca nel settore della conservazione del patrimonio costruito ha portato a diverse innovazioni per affrontare le patologie legate all'umidità nelle murature. Tra queste innovazioni, emerge la Tecnologia a Neutralizzazione di Carica come una delle soluzioni più efficaci e interessanti" così ha spiegato a Ingenio il prof. Manlio Montuori (Università di Ferrara) in un'intervista realizzata ad aprile 2024.

Questa tecnologia segna un importante passo avanti nella risoluzione di questa patologia, soprattutto per la conservazione del patrimonio culturale costruito. In pratica, utilizzando un piccolo campo elettrico, è possibile neutralizzare il doppio strato di Helmholtz tipico dell’acqua presente nelle murature, responsabile dell’umidità ascensionale e del trasporto dei sali solubili attraverso i pori dei materiali. La tecnologia di neutralizzazione di carica interrompe così in modo efficace il fenomeno della risalita capillare, proteggendo le strutture nel lungo termine.

>>> LEGGI L'INTERVISTA

 

La rassegna di incontri "Cantieri di Conoscenza dell'Umidità di Risalita" è stata avviata a gennaio 2025, con i primi due focus: gli interventi di risanamento effettuati presso Palazzo Garzoni a Venezia e negli ex uffici di Italiana Costruzioni (via dei Villini, 3 - Roma) che ospitano importanti resti archeologici di epoca romana.

Il terzo appuntamento in programma si terrà il prossimo 14 febbraio e sarà dedicato al recupero edilizio delle ex scuderie di Villa Giovanelli. Questo immobile rurale, trasformato in residenza, ha dovuto affrontare complesse sfide legate all’umidità di risalita, aggravate dalle caratteristiche del sito su cui sorge.

Il 27 febbraio, invece, si terrà il quarto appuntamento della rassegna di incontri. Il focus verterà sull'attività di monitoraggio condotta in questi anni della tecnologia CNT installata presso Villa Doria D’Angri.

Di seguito, una sintetica descrizione degli interventi realizzati con la Tecnologia CNT di Domodry in questi cantieri.

 


Intervento di deumidificazione nelle ex scuderie di Villa Giovanelli

Dalla riqualificazione delle antiche scuderie di Villa Giovanelli a Noventa Padovana, costruite nel Seicento lungo il corso d'acqua Piovego, è nata un'elegante residenza.

Il recupero edilizio, completato tra il 2012 e il 2014, ha dovuto affrontare criticità legate all’umidità di risalita, accentuate dalle caratteristiche del sito. Nonostante i numerosi interventi di riqualificazione energetica, l’umidità residua intrappolata nelle murature ha rapidamente causato problemi ambientali e fenomeni di degrado materico, manifestatisi in tempi brevi.

 

Tecnologia CNT per risolvere problematiche di umidità negli immobili rurali.
Cantiere di conoscenza dell’umidità di risalita: ex scuderie di Villa Giovanelli, Noventa Padovana (© Domodry)

 

Nel 2018 è stata installata la Tecnologia CNT, con risultati positivi confermati nel 2021. Questo caso rappresenta un’importante opportunità di studio sulla deumidificazione in edifici storici, evidenziando la necessità di una progettazione attenta per garantire la salubrità degli spazi e valutare eventuali interventi complementari.

 

SCARICA LA SCHEDA DI CANTIERE

TEAM DI RICERCA
Ilaria Brauer, CasaClima
Elvis Cescatti, Univerisità degli Studi di Padova
Andrea Fornasiero, Green Building Council Italia
Antonella Guida, Università degli Studi della Basilicata
Emma Grandotto, Università degli Studi di Padova
Erika Guolo, IUAV
Piero Michieletto, IUAV
Fabio Peron, IUAV
Crisitina Rinaldi, Università degli Studi della Basilicata

   


Intervento di risanamento dall'umidità di risalita di Villa Doria D'Angri

Villa Doria D’Angri, villa neoclassica sulla collina di Posillipo e sede dell’Università Parthenope dal 1998, ha affrontato per oltre due secoli problemi di umidità di risalita e infiltrazioni. Grazie alla Tecnologia CNT di Domodry, dal 2012 è stato avviato un intervento risolutivo, completato nel 2017 con la copertura dell’intero edificio. Il metodo si è dimostrato efficace nel tempo, guadagnandosi la fiducia degli esperti.

Oggi, attraverso il progetto “Cantieri di Conoscenza”, si prosegue con la ricerca applicata in collaborazione con tecnici, scienziati e università, per analizzare l’efficacia della CNT e il comportamento dei materiali trattati. L’iniziativa mira a promuovere trasparenza e consapevolezza sul tema dell’umidità, contrastando la disinformazione e valorizzando soluzioni basate su dati scientifici affidabili.

 

SCARICA LA SCHEDA DEL CANTIERE

TEAM DI RICERCA
Rosalia D'Apice, Ministero della Cultura
Luigi Della Gatta, ANCE Campania
Roberto Castelluccio, Università degli Studi di Napoli Federico II
Maurizio Di Stefano, ICOMOS
Vincenzo Guadagno, CONFRESTAURO
Angelo Lancellotti, ANCE Napoli
Barbara Liguori, Università degli Studi di Napoli Federico II
Serena Riccio, Comune di Napoli
Veronica Vitiello, Università degli Studi di Napoli Federico II

 


Intervento di risanamento a Palazzo Garzoni, Venezia

Il restauro di Palazzo Garzoni a Venezia, completato nel 2021 con l’uso della Tecnologia CNT di Domodry (installata nel 2018), è un esempio virtuoso di risanamento dall’umidità di risalita.

Il progetto, curato dall'Arch. Giuseppina Vitale, ha incluso diagnosi, monitoraggio e collaudo finale per garantire l'evaporazione dell'umidità residua. Nei prossimi tre anni, il gruppo di studio del CNT-APPs verificherà la stabilità dei risultati, valutando la conservazione del restauro, l’efficienza energetica e la resistenza delle murature.

Cantiere di conoscenza dell’umidità di risalita: Palazzo Garzoni - Canal Grande, Venezia (© Domodry)

 

SCARICA LA SCHEDA DEL CANTIERE

TEAM DI RICERCA
Antonella Guida, Università degli Studi della Basilicata
Erika Guolo, IUAV
Piero Michieletto, IUAV
Fabio Peron, IUAV
Cristina Rinaldi, Università degli Studi della Basilicata
Adriano Piazza, Confrestauro
Maria Rosa Valluzzi, Università degli Studi di Padova
Giovanni Salmistrari, ANCE Venezia

Questo caso studio, insieme ad altri interventi con tecnologia CNT dal 2009, offre un modello replicabile per il recupero degli edifici veneziani colpiti da umidità di risalita cronica.

 


La Tecnologia CNT per la conservazione di reperti archeologici

Nel 2015, durante i lavori agli uffici di Italiana Costruzioni, vennero alla luce resti archeologici romani. Dopo un restauro conservativo, i reperti furono integrati negli spazi condivisi come ingresso e sala riunioni. Tuttavia, problemi di umidità di risalita causarono muffe, sali, cattivi odori e danni ai resti, rendendo gli ambienti inagibili. Per risolvere il problema, venne installata la Tecnologia CNT di Domodry, scelta per la sua efficacia scientifica, reversibilità e non invasività.

Tecnologia CNT per la conservazione di reperti archeologici
Cantiere di conoscenza dell’umidità di risalita: resti archeologici romani - via dei villini 3, Roma (© Domodry)

 

L’intervento, concluso con successo nel 2018, ha ripristinato la salubrità degli spazi e la conservazione dei reperti. Nel 2021, il Gruppo CNT-APPs ha verificato la stabilità dei risultati, avviando uno studio triennale per migliorare la conservazione del patrimonio archeologico senza umidità di risalita.

SCARICA LA SCHEDA DEL CANTIERE

TEAM DI RICERCA
Graziella Bernardo, Università degli Studi della Basilicata
Stefano Borghini, Parco Archeologico del Colosseo
Vincenzo Calvanese, Parco Archeologico di Pompei
Roberto Castelluccio, Università degli Studi di Napoli Federico II
Emanuele De Vinci, Confrestauro
Nicola Massaro, ANCE Nazionale
Manlio Montuori, Università degli Studi di Ferrara
Stefano Pieretti, Green Building Council


Per maggiori informazioni sui "Cantieri di Conoscenza dell'umidità di risalita"
puoi contattare:
segreteria@cnt-apps.com

Video

Come contrastare l'umidità di risalita? I vantaggi della Tecnologia CNT

Allegati

Muratura

News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento:...

Scopri di più

Patologie Edili

La patologia edile è una disciplina tecnica che si occupa dell'analisi, diagnosi e risoluzione dei difetti e dei danni nelle costruzioni. Questi problemi possono riguardare diversi aspetti strutturali e funzionali degli edifici, inclusi difetti di impermeabilizzazione, fessurazioni, umidità, degrado dei materiali e molto altro.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Umidità

Gli eccessi di umidità così come i fenomeni di risalita d'acqua o di formazione di condensa sono un problema antiestetico e dannoso per le...

Scopri di più

Leggi anche