Efficienza Energetica | Sicurezza | Sismica | LOGICAL SOFT SRL
Data Pubblicazione:

Tutti i corsi di luglio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Tutti i corsi di Logical Soft in programma a luglio

Crediti: LOGICAL SOFT

 

SCOPRI TUTTI I CORSI DI LOGICAL SOFT


INTERVENTI LOCALI PER LE RISTRUTTURAZIONI

L’obiettivo di questo webinar è affrontare il calcolo, il dimensionamento e la verifica di elementi strutturali o dei relativi rinforzi in accordo con la normativa vigente, cogliendo le opportunità economiche messe a disposizione da detrazioni e incentivi fiscali.

1 LUGLIO

ISCRIVITI


Tetti e pareti verdi per gli edifici. Presentazione della Guida ENEA

Linee guida ENEA per la Pubblica Amministrazione e gli Enti Territoriali. Questo seminario tecnico gratuito aperto a tutti è organizzato da ENEA nell’ambito del programma “Italia in Classe A”, campagna nazionale promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzata dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA.

4 LUGLIO

ISCRIVITI


IL NUOVO APE IN 20 MINUTI

Il nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024 revisiona integralmente il D.M. 26/06/2015 e quindi le Linee Guida APE su cui si basa la certificazione energetica oggi. In questo webinar approfondiamo le modifiche introdotte e con l’aiuto di un esempio pratico osserviamo il confronto tra la classe energetica attuale e quella prevista con il nuovo Decreto.

4 LUGLIO

ISCRIVITI


IL NUOVO APE IN 20 MINUTI

Il nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024 revisiona integralmente il D.M. 26/06/2015 e quindi le Linee Guida APE su cui si basa la certificazione energetica oggi. In questo webinar approfondiamo le modifiche introdotte e con l’aiuto di un esempio pratico osserviamo il confronto tra la classe energetica attuale e quella prevista con il nuovo Decreto.

4 LUGLIO

ISCRIVITI


PRIMI PASSI CON TERMOLOG

Ti diamo il benvenuto nella community di TERMOLOG! Iscriviti a questo appuntamento per imparare a muovere i primi passi con il software. Come si installa e si attiva, dove trovare gli strumenti di supporto e come creare il modello di calcolo per la certificazione, il progetto o la diagnosi energetica.

5 LUGLIO

ISCRIVITI


VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Svolgiamo un esempio pratico di valutazione della vulnerabilità di un edificio in muratura portante: partiamo dall’analisi dei meccanismi locali di collasso e degli interventi locali fino ad arrivare alla modellazione agli elementi finiti delle strutture; confrontiamo soluzioni di miglioramento e adeguamento sismico e arriviamo alla valutazione della Classe di Rischio della struttura e alla soluzione di riqualificazione più efficiente. Confrontiamo i metodi “semplificato” e “convenzionale” per la classificazione sismica attraverso casi pratici di applicazione del Sismabonus.

8 LUGLIO

ISCRIVITI


COME DIMENSIONARE LE POMPE DI CALORE: LINEE GUIDA

Approfondiamo rapidamente gli obiettivi e scadenze della EPBD IV focalizzandoci sui numeri degli impianti e delle caldaie tradizionali da sostituire. Capiamo come ridurre i consumi di combustibile e le emissioni di CO2 per adeguarci alla Direttiva Case Green attraverso semplici procedure guidate. Calcoliamo inoltre il tempo di ammortamento e otteniamo infine le istruzioni per l’installazione della pompa di calore.

9 LUGLIO

ISCRIVITI


COME RIPARTIRE GLI INCENTIVI NELLE COMUNITÀ ENERGETICHE CONDOMINIALI

Applichiamo una metodologia rigorosa per ripartire i contributi economici riconosciuti dal GSE per le comunità energetiche condominiali. Utilizzeremo con il software TERMOLOG che permette di contabilizzare le comunità energetiche condominiali.

10 LUGLIO

ISCRIVITI


EDILIZIA SICURA E ANTISISMICA. PRATICHE SISMICHE: REGOLE E APPLICAZIONI

Forniamo le risposte pratiche affrontando il tema delle pratiche sismiche a 360° attraverso casi studio analizzati con strumenti di calcolo. Distinguiamo i casi di deposito sismico da quelli di autorizzazione sismica, passiamo per la certificazione di sopraelevazione fino ad arrivare agli interventi locali e a quelli privi di rilevanza. Esaminiamo infine i riferimenti normativi e capiamo quale documentazione è necessario presentare, come e quando.

10 LUGLIO

ISCRIVITI


PRIMI PASSI CON TRAVILOG

Ti diamo il benvenuto nella community di TRAVILOG! Iscriviti a questo appuntamento per imparare a muovere i primi passi con il software. Come si installa e si attiva, dove trovare gli strumenti di supporto e come creare il modello di calcolo per il progetto o la verifica di singoli elementi strutturali o interi edifici.

11 LUGLIO

ISCRIVITI


PATENTE A PUNTI NEI CANTIERI: COME FUNZIONA

Approfondiamo il contenuto del Piano Operativo di Sicurezza, dall’analisi dei rischi legati alle lavorazioni all’analisi di rischio per esposizione a rumore, vibrazioni, sostanze chimiche pericolose e movimentazione di carichi pesanti. Presentiamo diversi esempi pratici di redazione di POS utilizzando il WIZARD, l’innovativo strumento di SCHEDULOG per la redazione di piani di sicurezza in caso di ristrutturazioni sismiche e riqualificazioni energetiche degli edifici.

11 LUGLIO

ISCRIVITI


COME VERIFICARE LA REISTENZA AL FUOCO

Affrontiamo le verifiche di singoli elementi strutturali esposti al fuoco. Valutiamo la Resistenza e l’Isolamento di sezioni in CA, acciaio e legno. Utilizziamo TRAVILOG mantenendo come riferimento le NTC2018 ed i modelli di calcolo definiti dagli Eurocodici 2, 3 e 5.

15 LUGLIO

ISCRIVITI


LEGGE 10 NUOVI REQUISITI MINIMI: COME ADEGUARE I LAVORI INIZIATI CON ALTRI SOFTWARE?

Il nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024 sostituirà il D.M. 26/06/2015 e introdurrà alcune rilevanti modifiche. Le ricadute sulla relazione ex Legge 10 vanno dai parametri dell’edificio di riferimento e ponti termici alle verifiche di trasmittanza e H’T. In attesa dell’entrata in vigore del testo definitivo, analizziamo le principali novità con il supporto di esempi pratici.

17 LUGLIO

ISCRIVITI


PRIMI PASSI CON TERMOLOG

Ti diamo il benvenuto nella community di TERMOLOG! Iscriviti a questo appuntamento per imparare a muovere i primi passi con il software. Come si installa e si attiva, dove trovare gli strumenti di supporto e come creare il modello di calcolo per la certificazione, il progetto o la diagnosi energetica.

18 LUGLIO

ISCRIVITI


DIAGNOSI ENERGETICA E NUOVI CAM IN PRATICA

Gli obiettivi introdotti dalla nuova EPBD IV per gli edifici esistenti ci spingono a trovare strumenti per contenere i consumi degli edifici. Uno degli strumenti più efficaci è la diagnosi energetica con cui si definiscono i profili di consumo e miglioramenti possibili. Attraverso un caso studio con TERMOLOG vediamo quali sono gli aspetti principali che caratterizzano questa analisi: l’inventario energetico, l’adattamento all’utenza, i consumi e la calibrazione del modello.

23 LUGLIO

ISCRIVITI


COME PROGETTARE GLI ZEMB, EDIFICI A EMISSIONI ZERO

Con la nuova direttiva europea EPBD IV è stato introdotto il concetto di edificio a emissioni zero. Affrontiamo un caso pratico su cui verificare i requisiti previsti oggi per gli edifici ad alte prestazioni e introduciamo il metodo di calcolo dinamico orario, reso obbligatorio dalla nuova direttiva.

24 LUGLIO

ISCRIVITI


COME PROGETTARE GLI ZEMB, EDIFICI A EMISSIONI ZERO

Con la nuova direttiva europea EPBD IV è stato introdotto il concetto di edificio a emissioni zero. Affrontiamo un caso pratico su cui verificare i requisiti previsti oggi per gli edifici ad alte prestazioni e introduciamo il metodo di calcolo dinamico orario, reso obbligatorio dalla nuova direttiva.

24 LUGLIO

ISCRIVITI


PRIMI PASSI CON TRAVILOG

Ti diamo il benvenuto nella community di TRAVILOG! Iscriviti a questo appuntamento per imparare a muovere i primi passi con il software. Come si installa e si attiva, dove trovare gli strumenti di supporto e come creare il modello di calcolo per il progetto o la verifica di singoli elementi strutturali o interi edifici.

25 LUGLIO

ISCRIVITI


COME CONTABILIZZARE LE COMUNITÀ ENERGETICHE

Applichiamo una metodologia rigorosa per ripartire i contributi economici riconosciuti dal GSE per le comunità energetiche condominiali. Utilizzeremo con il software TERMOLOG che permette di contabilizzare le comunità energetiche

25 LUGLIO

ISCRIVITI


APE 2024: COSA CAMBIA CON I NUOVI REQUISITI MINIMI

Il nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024 revisiona integralmente il D.M. 26/06/2015 e quindi le Linee Guida APE su cui si basa la certificazione energetica oggi. Tra le novità più importanti troviamo la revisione dei parametri dell’edificio di riferimento e di conseguenza del cambiamento della scala tra le classi. Approfondiamo le modifiche introdotte e con l’aiuto di un esempio pratico osserviamo il confronto tra la classe energetica attuale e quella prevista con il nuovo Decreto.

30 LUGLIO

ISCRIVITI


ERRORI FREQUENTI NELLE POMPE DI CALORE: FRANCESCO RISPONDE

impariamo insieme ad utilizzare gli strumenti di TERMOLOG per il dimensionamento e la verifica degli impianti in pompa di calore. In particolare, seguiamo insieme un esempio dall’inizio alla fine con Pompe di Calore Smart, il nuovo software dedicato alla sostituzione degli impianti da caldaia a pompa di calore.

31 LUGLIO

ISCRIVITI

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche