Normativa Tecnica | Appalti Pubblici | Restauro e Conservazione | Sicurezza | Sismica | Miglioramento sismico | Interventi strutturali
Data Pubblicazione:

Tutela e sicurezza edifici storici: caos normativo, chi è responsabile dell’approvazione dei progetti?

L'appello del Prof. Arch. Carlo Blasi: un'unica approvazione della Sovrintendenza del Ministero della Cultura per i progetti che interessano gli edifici tutelati; se necessario, la possibilità di intervenire in deroga alla normativa; competenza per chi firma e approva i progetti sul patrimonio.

Il 4 giugno 2024 si è tenuto, presso la sede del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici a Roma, il convegno "Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Quadro Normativo e Prospettive". L’evento è stato organizzato da ATE - Associazione Tecnologi per l'Edilizia - in collaborazione con il CNAPPC e il CNI.

Una segnalazione del Prof. Arch. Carlo Blasi al Ministero della Cultura, che evidenziava la confusione normativa e le difficoltà nel comprendere le responsabilità nelle approvazioni dei progetti per i beni culturali, ha stimolato gli approfondimenti tematici al centro del convegno.

Come dichiara il Prof. Carlo Blasi «le norme sono confuse, si sono sovrapposte e non è assolutamente chiaro come debbano essere fatte le approvazioni».

In questa breve intervista realizzata da Ingenio in occasione del convegno, il Prof. Carlo Blasi sottolinea la confusione indotta dall’avere più approvazioni per i progetti sui beni tutelati, spesso tra loro contraddittorie e l’assenza di una presa di responsabilità a fronte di un giudizio che richiede comunque un equilibrio tra sicurezza e tutela.

La proposta del prof. Carlo Blasi, come dichiara nell’intervista, è “semplice”: « per gli edifici tutelati serve un'unica approvazione della Sovrintendenza del Ministero per i Beni Culturali, anche se possono esserci pareri validatori non vincolanti di uffici sismici regionali o di altre figure previste dalle recenti norme ».

Inoltre, sempre sul piano normativo il prof. Carlo Blasi segnala che «è assolutamente necessario che le norme tecniche, o comunque le norme per la sicurezza di questi edifici, siano norme che consentano deroghe. Per gli edifici tutelati, non è pensabile che ci siano delle regole assolute; quantomeno, perché sia possibile trovare le soluzioni migliori, le soluzioni più efficaci per questi edifici, che non possono sottostare a delle valutazioni di tipo statistico».

«C'è poi il problema delle competenze, cioè di chi firma questi progetti» segnala il professor Blasi. «Ad oggi solo i laureati in architettura, iscritti all'ordine degli architetti, possono firmare questi progetti. Io credo che in un paese che è totalmente sismico, la platea dei tecnici che possono approvare i progetti debba essere ampliata. Deve essere ampliata agli ingegneri purché, sia gli ingegneri che gli architetti, dimostrino di avere capacità e conoscenza adeguata delle regole del restauro e della stabilità per intervenire su questi edifici». Secondo il Professor Blasi, ciò comporta avere corsi di specializzazione e corsi di dottorato aperti a entrambe le figure tecniche.

Sulla nuova normativa del Codice degli Appalti, in merito alle incertezze che possono derivare dal fatto che il progetto esecutivo non viene più redatto dal progettista originario ma viene demandato alle imprese, il Prof. Carlo Blasi ritiene che questo possa generare ulteriore confusione sulle responsabilità e, forse, avere ripercussioni anche sulla qualità dei progetti.

CLICCA QUI - LEGGI GLI ESITI DEL CONVEGNO

Video

Tutela e sicurezza edifici storici: caos normativo e problematiche sull'approvazione dei progetti

Appalti Pubblici

News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Scopri di più

Interventi strutturali

Sono interventi che modificano la componente strutturale di un'opera, al fine di migliorare o adeguare dal punto di vista della sicurezza delle...

Scopri di più

Miglioramento sismico

Area di Ingenio dedicata tema degli interventi di miglioramento sismico delle strutture: normativa vigente, modalità e tecnologie di intervento nonché casi applicativi

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche