TRAVILOG si aggiorna alle NTC 2018: tutte le novità della nuova versione
All'interno dell'articolo un elenco sintetico delle nuove funzioni aggiunte in TRAVILOG con la versione 2017.12 che introduce le NTC 2018
Per rispettare i nuovi obiettivi imposti dalle NTC 2018 e cogliere le opportunità legate agli incentivi fiscali è imprescindibile l'utilizzo di strumenti di calcolo aggiornati e in grado di rispondere alle nuove sfide.
TRAVILOG è il software OPENBIM di calcolo strutturale e progettazione antisismica che verifica sia secondo le nuove NTC 2018 sia secondo le NTC 2008; include strumenti specifici per definire la Classe di rischio, valutare la vulnerabilità sismica e mettere in sicurezza gli edifici esistenti in c.a., in muratura e misti (c.a. e muratura) confrontando tra loro varie soluzioni progettuali di riqualificazione.
Per maggiori approfondimenti sulle NTC 2018 vai alla Guida alle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018: vecchio e nuovo testo a confronto
Gli aggiornamenti di TRAVILOG
Ecco un elenco sintetico delle nuove funzioni aggiunte in TRAVILOG con la versione 2017.12 che introduce le NTC 2018:
Azioni, carichi e materiali
In tutti i moduli:
• Modificati e integrati gli archivi dei materiali con i coefficienti parziali di sicurezza
• Aggiornate le tipologie delle categorie di carico e relativi coefficienti di combinazione
Nei Moduli CEMENTO ARMATO, MURATURE, ACCIAIO e LEGNO:
• Modificate e aggiunte le valutazioni delle azioni da vento, neve e temperatura con il salvataggio nell'archivio delle analisi di carico delle pressioni calcolate
• Modificati i coefficienti parziali per le azioni per i carichi permanenti non strutturali
Progetto di nuovi edifici
Predimensionamento sismico in Modulo CEMENTO ARMATO
• Modificata la valutazione della snellezza limite per gli effetti di instabilità locale di elementi in C.A.
• Modificata la valutazione delle tipologie strutturali in C.A. aggiungendo le strutture "A pendolo inverso monopiano" e modificando la valutazione della tipologia "Deformabile torsionalmente" C.A.
Analisi lineare per i Moduli CEMENTO ARMATO, MURATURE, ACCIAIO e LEGNO
• Modificata la valutazione del tempo T1 nell'analisi sismica statica equivalente e nella valutazione delle coppie statiche per la stima delle eccentricità accidentali dei carichi.
• Aggiunta la tipologia strutturale in progettazione "Non dissipativa"
• Modificate e integrate le valutazioni dei fattori di comportamento
• Modificate le verifiche progettuali in resistenza per strutture progettate in condizione "Non dissipativa"
• Modificate le verifiche progettuali di dettaglio costruttivo per strutture progettate in condizione "Non dissipativa"
• Modificati i coefficienti di sovraresistenza per la progettazione in capacità
Analisi non lineare in Modulo MURATURE
• Modificate le capacità deformative degli elementi in muratura e modificato il criterio di controllo sull'azione tagliante totale
Valutazione di edifici esistenti
Analisi lineare per i Moduli CEMENTO ARMATO, MURATURE
• Modificata la valutazione del tempo T1 nell'analisi sismica statica equivalente e nella valutazione delle coppie statiche per la stima delle eccentricità accidentali dei carichi.
• Introdotto il parametro ζE e il parametro ζV con un controllo della valutazione locale e globale
• Valutazione automatica della PGAC per ciascuno Stato Limite e compilazione automatica nel Modulo CLASSIFICAZIONE per la valutazione della Classe di Rischio Sismico
Analisi non lineare in Modulo MURATURE
• Modificate le capacità deformative degli elementi in muratura e modificato il criterio di controllo sull'azione tagliante totale
Software Strutturali
Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks,...