Trasporto merci pericolose via treno: ANFISA adotta le Linee Guida per la gestione del rischio
ANSFISA ha adottato nuove Linee Guida per la valutazione e gestione del rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose, basate su metodologie europee e nazionali. Il documento, non cogente, fornisce strumenti per migliorare la sicurezza e la gestione operativa del settore.
Le LG offrono una metodologia strutturata per il calcolo dei livelli di rischio delle tratte ferroviarie interessate
L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) ha annunciato, tramite una nota stampa, l'adozione delle "Linee guida per la stima, valutazione e gestione del rischio connesso al trasporto di merci pericolose in ferrovia". Questo importante documento, redatto grazie a un gruppo di lavoro coordinato dalla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha visto la partecipazione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e di altre strutture ministeriali competenti in materia di trasporto ferroviario.
Le linee guida adottate rappresentano uno strumento essenziale per la valutazione e la gestione del rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose. Pur non avendo carattere cogente, esse offrono una metodologia strutturata per il calcolo dei livelli di rischio delle tratte ferroviarie interessate, delineando limiti di accettabilità e attenzione basati su criteri quantitativi e qualitativi.
Dal punto di vista quantitativo, le linee guida si ispirano ai criteri definiti nel Decreto Ministeriale del 28 ottobre 2005 sulla sicurezza delle gallerie ferroviarie. Per quanto riguarda gli aspetti qualitativi, esse si rifanno alle normative europee CEI-EN 50126-1:2018-04, fornendo un quadro normativo coerente con gli standard di sicurezza ferroviaria adottati a livello internazionale.
Il documento fornisce indicazioni operative per l'implementazione di un processo decisionale efficace, in conformità con i criteri delineati nel "Risk Management Framework for inland transport of dangerous goods", pubblicato nel 2018 dall'European Union Agency for Railways (ERA) nell'ambito dell'UNECE. Questo quadro normativo promuove una gestione del rischio basata su metodologie avanzate di analisi e valutazione, contribuendo a una maggiore sicurezza nel trasporto ferroviario di merci pericolose.
Le linee guida si inseriscono in un contesto normativo più ampio, in linea con il Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 della Commissione Europea. Questo regolamento stabilisce il metodo comune di sicurezza per la determinazione e valutazione dei rischi nel settore ferroviario. In particolare, il documento adottato da ANSFISA si conforma agli articoli chiave del regolamento che prevedono:
- La necessità di una stima accurata dei rischi come criterio di valutazione per l'accettabilità degli stessi;
- La valutazione dell'accettabilità dei rischi stimati sulla base dei criteri normativi europei e nazionali.
Il decreto di adozione e il testo completo delle linee guida sono disponibili nella sezione dedicata del sito ufficiale di ANSFISA. Inoltre, nella pagina relativa ai documenti in consultazione, è possibile prendere visione delle risposte ai commenti ricevuti durante la fase di consultazione pubblica, un passaggio che ha permesso di affinare il documento in base alle osservazioni degli stakeholder del settore.
L'adozione di queste linee guida rappresenta un passo significativo verso una gestione più sicura ed efficiente del trasporto ferroviario di merci pericolose, contribuendo a rafforzare la sicurezza del settore e ad armonizzare le procedure con le migliori pratiche europee.

Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...
Mobilità
Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp