Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC: una tecnologia per l'efficienza energetica e il benessere indoor

La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è un sistema che permette il ricambio continuo dell’aria all’interno degli edifici, assicurando un ambiente salubre, efficiente e confortevole. A differenza dell’aerazione naturale, la VMC garantisce prestazioni costanti in ogni stagione, con il vantaggio di recuperare calore e ottimizzare i consumi energetici. Si distingue in due principali tipologie: VMC semplice flusso, dove l’aria in ingresso e quella in uscita sono gestite separatamente, e VMC a doppio flusso, che consente il recupero termico grazie a uno scambiatore.

Questi impianti trovano applicazione nelle nuove costruzioni ad alta efficienza e nelle riqualificazioni energetiche degli edifici esistenti, dove rappresentano una leva strategica per migliorare la qualità dell’aria interna e ridurre le dispersioni. La progettazione della VMC è strettamente connessa a criteri energetici, igienico-sanitari e acustici, oltre che alla compatibilità con altri impianti. Fondamentale è anche la manutenzione, spesso sottovalutata, ma decisiva per il corretto funzionamento nel tempo.

In questa sezione INGENIO, i professionisti possono trovare approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, soluzioni costruttive e pareri di esperti, per affrontare al meglio la progettazione e l’installazione di impianti VMC.

Gli ultimi articoli sul tema

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente

La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.

Leggi

Riparte l’operazione REHAU FOR YOU: nuovi premi ed opportunità per gli installatori che scelgono REHAU

Dal 20 marzo è attiva l’edizione 2025 di REHAU FOR YOU, il programma che premia la fedeltà degli installatori termoidraulici. Nuove categorie di premi, più modi per accumulare punti e la possibilità di entrare nel Quality Club 4.0 con vantaggi esclusivi per i professionisti del settore.

Leggi

Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.

Leggi

VMC e ponti termici: quando la ventilazione naturale non basta

Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le potenzialità dell’impiego della ventilazione meccanica controllata nella prevenzione di quei fenomeni di formazione di muffa e condensa superficiale che spesso insorgono negli edifici esistenti, sia in corrispondenza delle sezioni correnti dei componenti edilizi, sia in corrispondenza dei ponti termici.

Leggi

Tutto sulla VMC

Con l’acronimo VMC si richiamano i sistemi di Ventilazione Automatica Meccanizzata.

Un impianto VMC è un sistema composto da una o più macchine finalizzate per realizzare il ricambio continuo dell’aria negli ambienti indoor.  Un impianto di ventilazione di questo tipo permette di assicurare un corretto ricambio d’aria nei locali chiusi,  al fine di favorire l’evacuazione degli inquinanti che possono avere effetti negativi sulla salute, garantendo maggiore comfort e salubrità.

I sistemi di trattamento aria più evoluti per sono dotati di filtri ad alta efficienza per purificare l’aria esterna prima di introdurla negli ambienti e di scambiatore di calore, per recuperare l’energia termica dell’aria esausta e cederla a quella in entrata.

Il ricambio continuo di aria aiuta a prevenire problemi di umidità e muffa conservando al meglio l’edificio e proteggendo il suo valore.

Un sistema di VMC può essere di tipo centralizzato oppure decentralizzato.

Il funzionamento di un impianto di ventilazione meccanica controllata inizia all’interno della casa: l’aria esausta, satura di umidità, anidride carbonica e sostanze nocive, viene aspirata dal sistema. Entra nel recuperatore di calore, dove cede la sua energia termica (calore dal riscaldamento d’inverno e frescura dal condizionatore d’estate) all’aria nuova, prelevata dall’esterno e filtrata prima di arrivare allo scambiatore. A questo punto l’aria nuova, riscaldata o raffrescata, è pronta per essere immessa negli ambienti indoor, mentre l’aria viziata viene espulsa all’esterno dove si disperde.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica Green degli edifici

In questo focus si approfondiscono i temi della normativa relativa alla Direttiva Case Green e nazionale, della progettazione integrata involucro-impianto, delle criticità dei sistemi ibridi, della VMC, degli impianti solari e fotovoltaici nonchè della domotica

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC a scomparsa Helty con uscita in luce: aerazione discreta e invisibile in facciata

La nuova Helty Flow 40, una VMC a scomparsa con uscita in luce che si integra perfettamente nella struttura dell'edificio con griglie di aerazione direttamente nella spalletta della finestra, garantendo un'areazione invisibile e discreta. Ideale per immobili di nuova costruzione e contesti storici.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Dimensionamento della VMC: aspetti tecnici e pratici

La qualità dell’aria negli edifici è fondamentale per il benessere dei suoi occupanti. L’utilizzo dei sistemi VMC è un elemento chiave per raggiungere questo obiettivo. Analizziamo le principali tipologie impiantistiche ed i principali aspetti da tenere in considerazione per la loro progettazione.

Leggi

Umidità

Una casa che respira? No, grazie

Parliamo di tenuta all'aria che è una specifica tecnica degli edifici ancora poco nota ma estremamente importante. Spesso si confonde la “respirazione” con la “traspirazione” e possono nascere problemi.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Valsir presenta AriosaHV, le nuove unità per la VMC

Le nuove unità per la VMC completano la rivoluzione tecnologica iniziata con AriaSilent: la nuova gamma per le applicazioni residenziali – completamente sviluppata e realizzata in Italia – coniuga soluzioni tecniche al top di gamma con un’estrema semplicità di installazione, gestione e manutenzione.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC nelle nuove costruzioni: inquinamento indoor, EPDB, protocolli di certificazione, norme e tipologie

L'evento "Ventilazione Meccanica Controllata nelle nuove costruzioni" inserito nel seminario Air Academy di Helty a Roma il 18 aprile 2024 offre formazione tecnica gratuita per progettisti, con sessioni su inquinamento indoor, normative e confronto economico tra le soluzioni VMC. Iscriviti all'evento.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Comfort indoor e risparmio energetico: gli sviluppi e le tendenze dei sistemi VMC per edifici salubri

Nicola Pavan, Product Manager di Helty, ci racconta in una intervista come sta evolvendo il mondo degli impianti VMC in virtù dell'evoluzione della digitalizzazione e della Direttiva Case Green e come l'azienda sta rispondendo alle vecchie e nuove esigenze dei progettisti.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Aria salubre e benessere indoor: il nuovo podcast “Respira Salute" di Helty

Con il podcast “Respira Salute”, realizzato in collaborazione con Casa Radio, Helty rinnova l’impegno sui temi legati alla qualità dell’aria e dell’inquinamento indoor, proponendo un dialogo con esperti del settore per fare cultura sull’importanza della salubrità degli ambienti chiusi.

Leggi

Isolamento Acustico

Il rumore degli impianti negli edifici

Il disturbo da rumore dovuto al funzionamento degli impianti tecnologici (a funzionamento continuo e discontinuo) può compromettere il comfort all’interno degli ambienti di vita e per questo motivo indispensabile conoscere le sue modalità di propagazione e come intervenire. L’articolo si propone di descrivere alcuni aspetti fondamentali su criteri di progettazione e dei relativi interventi di mitigazione.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Salubrità in casa: l'unità per VMC decentralizzata IRSAP utile in ristrutturazioni e in ambienti esistenti

Con PULSE, IRSAP propone la Ventilazione Meccanica Controllata ad alta prestazione per il singolo locale abitativo, installabile senza bisogno di importanti interventi in opere murarie.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Come risolvere i problemi di ventilazione dell’impianto di scarico in maniera semplice e veloce

In un impianto di scarico è indispensabile avere in sistema di ventilazione adeguato, che non provochi il ritorno di odori e gas negli ambienti domestici. AirVal di Valsir è un aeratore provvisto di una membrana che permette l’ingresso di aria dall’esterno ma che non ne permette l'uscita, consentendo di ventilare l’impianto anche quando non è possibile realizzare una colonna di ventilazione. Scopri tutti i vantaggi e le caratteristiche di AirVal in questo articolo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Da MCE Lab i consigli per il benessere in palestra, piscina e tensostrutture

Le strutture entro cui l’uomo vive, lavora, studia, svolge attività ludiche o sportive rappresentano una parte preminente dell’ambiente urbano. Poiché al loro interno si svolge una buona parte della nostra vita, le loro caratteristiche hanno una grande influenza sulla sensazione di benessere.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC integrata nel monoblocco coibentato: corretta ventilazione per ambienti salubri

Prodotto tra i più innovativi della gamma Alpac, il monoblocco Ingenius VMC è progettato per integrarsi "a scomparsa" al suo interno un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata con tecnologia Helty.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Qualità dell'aria e risparmio energetico: soluzioni per la VMC in ambito residenziale

L'importanza di un'adeguata ventilazione negli ambienti chiusi è cruciale, specialmente considerando le moderne sfide legate alla qualità dell'aria e al benessere delle persone. In questo contesto, la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) emerge come tecnologia chiave: esploriamo insieme le ultime innovazioni e le strategie di ottimizzazione nella progettazione e implementazione della VMC.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC integrata nel cassonetto: cosa c’è da sapere

Il titolo di questo articolo può sembrare strano perché solitamente, quando si parla di VMC, in molti pensano a impianti canalizzati serviti da centrali che, seppur di dimensioni contenute, non possono certo essere contenute in un cassonetto. Non è così! Vediamo, quindi, di cosa si tratta.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC a scomparsa: comfort abitativo, senza controsoffitti o tubazioni negli appartamenti di Balduina 142

Il nuovo progetto residenziale Balduina142 rappresenta l’impegno in termini di riqualificazione urbana di uno dei quartieri storici della capitale. L’estetica moderna della facciata si combina a tecnologie e impianti di altissimo livello, come i sistemi di VMC Flow40 Helty scelti per il ricambio e la filtrazione dell’aria in tutti gli appartamenti.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC di IRSAP: comfort, salubrità e igiene senza sprechi di energia per uffici e grandi spazi indoor

IRSAIR H850 è l’unità di ventilazione a doppio flusso con recupero di calore ideale per ampi spazi, anche per grandi uffici, a garanzia di una qualità dell’aria ai massimi livelli. Il sistema di filtraggio permette una drastica riduzione delle patologie respiratorie e garantendo benessere e comfort indoor.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC: il corretto ricambio d’aria per interventi retrofit grazie al nuovo sistema a parete Flow ULTRA

Progettata per l’installazione semplice e veloce in contesti già abitati o di recente ristrutturazione, Helty Flow ULTRA permette il corretto ricambio dell’aria senza inficiare le prestazioni energetiche dell’edificio e riducendo al minimo le dispersioni di calore.

Leggi

Condizionamento Aria

Efficienza degli impianti HVAC: studi sul recupero di energia e acqua

Nell'ambito della riqualificazione energetica degli impianti HVAC, l’articolo descrive i punti salienti delle attività di ricerca focalizzate su un approccio innovativo, basato non solo sull’incremento di efficienza energetica, ma anche sulla valorizzazione dell’acqua estratta dall’aria. Lo studio è condotto nell'ambito del progetto di ricerca Wisher, partito a fine settembre 2023.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e salubrità indoor: appunti tecnici e soluzioni per progettare ambienti sani e confortevoli

Il nuovo focus di Ingenio dedicato al tema del comfort e salubrità degli ambienti interni. Normativa, indicazioni progettuali, soluzioni e tecnologie per la salute e il benessere all'interno degli edifici.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Benessere indoor: il sistema VMC a incasso decentralizzato di Helty per un elevato ricambio d'aria

Helty Flow120 rappresenta una soluzione ideale per assicurare un elevato ricambio d’aria in ambienti residenziali o piccoli uffici, senza rinunciare a silenziosità e comfort. Viene proposta anche in versione canalizzata, per gestire la ventilazione in più locali all’interno di unità abitative.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC: comfort abitativo e qualità dell'aria nella ristrutturazione dell'ex collegio Nardari di Treviso

Nell'intervento di ristrutturazione dell’ex collegio Nardari a Treviso sono stati utilizzati i sistemi di VMC Helty Flow 40, garantendo in questo modo il ricambio dell’aria e comfort e salubrità indoor, mantenendo anche l’estetica della facciata esterna.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

L’effetto della VMC sulla trasmissione aerea del SARS-CoV-2 nelle scuole: il caso delle Marche

L'analisi di un caso studio mette in luce il ruolo chiave della ventilazione e della qualità dell'aria degli ambienti indoor per combattere e limitare la diffusione di malattie trasmissibili per via aerea, come il Covid-19.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Comfort indoor: la VMC puntuale nel progetto coniugando salubrità dell'aria e risparmio energetico

Il 19 ottobre si terrà il seminario tecnico promosso dall'Ordine dei Periti di Varese e dall'azienda Helty, azienda innovativa specializzata nella ventilazione meccanica controllata e il comfort indoor. Imparare a progettare i sistemi di ricambio dell'aria centralizzati in ottica di edifici salubri ed efficienti.

Leggi