Ventilazione meccanica controllata (VMC)
VMC: una tecnologia per l'efficienza energetica e il benessere indoor
La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è un sistema che permette il ricambio continuo dell’aria all’interno degli edifici, assicurando un ambiente salubre, efficiente e confortevole. A differenza dell’aerazione naturale, la VMC garantisce prestazioni costanti in ogni stagione, con il vantaggio di recuperare calore e ottimizzare i consumi energetici. Si distingue in due principali tipologie: VMC semplice flusso, dove l’aria in ingresso e quella in uscita sono gestite separatamente, e VMC a doppio flusso, che consente il recupero termico grazie a uno scambiatore.
Questi impianti trovano applicazione nelle nuove costruzioni ad alta efficienza e nelle riqualificazioni energetiche degli edifici esistenti, dove rappresentano una leva strategica per migliorare la qualità dell’aria interna e ridurre le dispersioni. La progettazione della VMC è strettamente connessa a criteri energetici, igienico-sanitari e acustici, oltre che alla compatibilità con altri impianti. Fondamentale è anche la manutenzione, spesso sottovalutata, ma decisiva per il corretto funzionamento nel tempo.
In questa sezione INGENIO, i professionisti possono trovare approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, soluzioni costruttive e pareri di esperti, per affrontare al meglio la progettazione e l’installazione di impianti VMC.
Gli ultimi articoli sul tema
Riparte l’operazione REHAU FOR YOU: nuovi premi ed opportunità per gli installatori che scelgono REHAU
Dal 20 marzo è attiva l’edizione 2025 di REHAU FOR YOU, il programma che premia la fedeltà degli installatori termoidraulici. Nuove categorie di premi, più modi per accumulare punti e la possibilità di entrare nel Quality Club 4.0 con vantaggi esclusivi per i professionisti del settore.
Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente
Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.
VMC e ponti termici: quando la ventilazione naturale non basta
Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le potenzialità dell’impiego della ventilazione meccanica controllata nella prevenzione di quei fenomeni di formazione di muffa e condensa superficiale che spesso insorgono negli edifici esistenti, sia in corrispondenza delle sezioni correnti dei componenti edilizi, sia in corrispondenza dei ponti termici.
Coperture piane e inclinate: soluzioni di efficientamento energetico in configurazione estiva e invernale
Nel settore edilizio, la ricerca di soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici è una priorità strategica. La realizzazione di edifici sostenibili richiede una particolare attenzione a uno degli elementi più critici per le prestazioni termiche e la dispersione energetica: le coperture.
Comfort climatico negli ospedali, come progettare le strutture del futuro? Se ne è parlato a KEY25
Il convegno sul Comfort Climatico degli ospedali alla Fiera KEY di Rimini ha riunito esperti per discutere le nuove frontiere tecnologiche e progettuali di queste strutture fondamentali per la comunità, con focus su salute pubblica, sostenibilità e innovazione impiantistica. La tavola rotonda ha evidenziato temi chiave come efficienza energetica, qualità degli ambienti interni, digitalizzazione e normative.
Impianti: Ecobonus 2025 e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici
Le Direttive Europee ci spingono a puntare sempre di più sull’efficienza energetica dei nostri edifici, partendo dalla riqualificazione degli impianti di riscaldamento e ventilazione. In questo focus, oltre agli incentivi, approfondiamo soluzioni che riducono i consumi e promuovono la sostenibilità ambientale e software di supporto alla progettazione impiantistica.
Tutto sulla VMC
Con l’acronimo VMC si richiamano i sistemi di Ventilazione Automatica Meccanizzata.
Un impianto VMC è un sistema composto da una o più macchine finalizzate per realizzare il ricambio continuo dell’aria negli ambienti indoor. Un impianto di ventilazione di questo tipo permette di assicurare un corretto ricambio d’aria nei locali chiusi, al fine di favorire l’evacuazione degli inquinanti che possono avere effetti negativi sulla salute, garantendo maggiore comfort e salubrità.
I sistemi di trattamento aria più evoluti per sono dotati di filtri ad alta efficienza per purificare l’aria esterna prima di introdurla negli ambienti e di scambiatore di calore, per recuperare l’energia termica dell’aria esausta e cederla a quella in entrata.
Il ricambio continuo di aria aiuta a prevenire problemi di umidità e muffa conservando al meglio l’edificio e proteggendo il suo valore.
Un sistema di VMC può essere di tipo centralizzato oppure decentralizzato.
Il funzionamento di un impianto di ventilazione meccanica controllata inizia all’interno della casa: l’aria esausta, satura di umidità, anidride carbonica e sostanze nocive, viene aspirata dal sistema. Entra nel recuperatore di calore, dove cede la sua energia termica (calore dal riscaldamento d’inverno e frescura dal condizionatore d’estate) all’aria nuova, prelevata dall’esterno e filtrata prima di arrivare allo scambiatore. A questo punto l’aria nuova, riscaldata o raffrescata, è pronta per essere immessa negli ambienti indoor, mentre l’aria viziata viene espulsa all’esterno dove si disperde.