Vasca Bianca
La vasca bianca è un sistema costruttivo utilizzato per realizzare strutture interrate impermeabili in calcestruzzo, come fondazioni, platee e muri contro terra, con la duplice funzione di struttura portante e barriera contro l’ingresso dell’acqua. A differenza delle soluzioni tradizionali che prevedono l’utilizzo di guaine bituminose o membrane esterne, la vasca bianca sfrutta l’integrità e la continuità del calcestruzzo impermeabile per garantire la tenuta all’acqua dell’intero corpo edilizio.
Il principio è semplice ma efficace: una corretta progettazione del mix design del calcestruzzo, l’impiego di additivi idonei, la gestione accurata dei giunti e delle riprese di getto permettono di costruire un sistema impermeabile “dall’interno”, evitando problematiche di degrado e infiltrazioni. Esistono diverse varianti applicative in base alla tipologia di opera, alle condizioni idrogeologiche e alle esigenze funzionali, dalle autorimesse ai vani tecnici, dagli edifici residenziali agli impianti industriali.
La vasca bianca rappresenta oggi una soluzione tecnologica consolidata, ma richiede competenze specifiche per progettazione, esecuzione e controllo. INGENIO dedica questa sezione a tecnici, progettisti e imprese che vogliono approfondire il tema con articoli affidabili, esempi pratici, focus normativi e innovazioni di settore, grazie al contributo di esperti e aziende specializzate.
Gli ultimi articoli sul tema
La vasca bianca Penetron, sistema efficace anche contro palificata
Come garantire impermeabilità alle strutture in calcestruzzo quando queste vengono gettate direttamente contro terra? La tecnologia Penetron® consente di realizzare un'impermeabilizzazione efficace del calcestruzzo fin dal principio.
Calcestruzzo Holcim Italia per l’innovativo smart district Chorus Life di Bergamo
Holcim Italia ancora una volta protagonista di un'importante intervento di rigenerazione urbana. L'azienda ha contribuito a questo innovativo progetto, ideato da Costim, che trasforma un’area dismessa in un quartiere all’avanguardia, incentrato sulla sostenibilità, l’inclusione e il benessere collettivo.
Aumento della vita utile del calcestruzzo negli impianti di depurazione con il Sistema PENETRON
Per la realizzazione del D.A.C. di Genova è stata utilizzata la tecnologia Penetron®, impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo per cristallizzazione, che ha assicurato alla struttura, oltre la tenuta stagna della Vasca Bianca, una maggiore protezione da attacco chimico e, come si evince dalla relazione del Politecnico di Milano, una superiore durabilità del calcestruzzo con una vita utile oltre i 100 anni (in comparazione al calcestruzzo bianco, non additivato che si è fermato a 40 anni).
Strutture interrate impermeabili: la tecnologia della "vasca bianca" o "vasca in calcestruzzo impermeabile"
In che cosa consiste la tecnologia della "vasca bianca" o "vasca in calcestruzzo impermeabile" per la realizzazione di nuove strutture interrate?
Calcestruzzo impermeabile e reattivo ad effetto “self healing” per strutture soggette a cicli gelo/disgelo e trattamento dei sali disgelanti
La durabilità del calcestruzzo in varie condizioni ambientali è cruciale. PENETRON® ADMIX, un additivo idrofilico, ha dimostrato di migliorare la resistenza del calcestruzzo ai cicli di gelo e disgelo, favorendo la chiusura delle fessure e migliorando le prestazioni meccaniche attraverso il "self healing".
La vasca bianca reattiva impermeabile realizzata con il Sistema PENETRON®
Quale è il miglior sistema da utilizzare nella realizzazione di nuove strutture interrate in calcestruzzo per garantire prestazioni di impermeabilità e tenuta all'acqua esente da rivestimenti impermeabili in adesione diretta?
La vasca bianca è un sistema di impermeabilizzazione integrata nel calcestruzzo strutturale.
Punti chiave da approfondire:
- Tipologie di calcestruzzo impermeabile: additivato, a bassa permeabilità, autocompattante
- Gestione dei giunti: tecnologie per giunti di ripresa, giunti di dilatazione, waterstop e nastri bentonitici
- Additivi impermeabilizzanti: cristallizzanti, idrofughi, plastificanti
- Dettagli costruttivi: connessioni tra elementi, riprese di getto, ancoraggi
- Controlli e collaudi in cantiere: verifica della continuità, prova di tenuta, ispezioni visive
- Normativa di riferimento: Eurocodici, Linee Guida nazionali, prescrizioni del progetto strutturale
- Casi applicativi e criticità: esempi pratici di realizzazione, errori da evitare, manutenzione nel tempo
- Innovazioni e ricerca: sviluppo di calcestruzzi speciali, sensoristica integrata, digitalizzazione del controllo
La sezione INGENIO dedicata alla Vasca Bianca si propone come fonte autorevole di aggiornamento tecnico, grazie a contenuti curati da progettisti, produttori di materiali e specialisti di cantiere: un riferimento indispensabile per chi opera nel settore delle opere interrate.