Urbanistica

"La città stessa è la memoria collettiva del suo popolo, e come la memoria è associata a oggetti e luoghi."
KEVIN LYNCH, L’immagine della città, Marsilio Editori, 1969

La parola urbanistica nasce da urbs che significa città.

L'urbanistica è la disciplina che si occupa dello studio, della pianificazione e della gestione dello sviluppo delle città e dei territori, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti, l'efficienza dei servizi e la sostenibilità ambientale. Comprende aspetti come la progettazione degli spazi pubblici, la gestione del traffico, la distribuzione delle aree residenziali, commerciali e industriali, nonché la conservazione del patrimonio storico e ambientale.

Il topic "Urbanistica" racchiude news, eventi e approfondimenti di esperti sul tema.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online

La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.

Leggi

La piscina della casa vacanze non è pertinenziale e può alterare il paesaggio

La piscina interrata con 24 mq di specchio d'acqua e profonda fino a 2 metri, destinata a una struttura ricettiva turistica "casa vacanze", non è pertinenziale e quindi, in area paesaggistica, non può essere ricondotta agli interventi di lieve entità ex Allegati A e B del dpr 31/2017.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

L’usufruttario è soggetto a sanzioni per abuso edilizio?

L'usufruttuario ha il diritto di utilizzare e trarre benefici da un bene non di sua proprietà, amministrando il bene a condizione che non si alteri permanentemente la struttura del bene stesso. Tuttavia, l'usufruttuario è anche soggetto a responsabilità, come dimostra il caso trattato dal TAR per il Lazio che con la sentenza n. 6051/2025 conferma come l’usufruttuario possa di fatto essere ritenuto responsabile per abusi edilizi compiuti, anche in assenza di notifica all'effettivo proprietario dell'immobile.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

L'Ottocento, scosso dalla Rivoluzione Industriale, segna un punto di svolta per le città. L'esodo dalle campagne verso i centri urbani determina un'espansione caotica, spingendo verso una nuova disciplina: l'urbanistica moderna. Camillo Sitte, pioniere in questo campo, teorizza il "piano per zone", suddividendo la città in aree con funzioni specifiche per migliorarne la vivibilità.

Il Novecento è un secolo di grandi contraddizioni per le città. Tra le due guerre mondiali, Le Corbusier, visionario architetto, immagina la "Ville Radieuse", una città ideale basata su grandi arterie e zone verdi, mentre Patrick Geddes, padre del concetto di "città sostenibile", pone le basi per un futuro più armonioso tra uomo e ambiente.

Il secondo dopoguerra porta con sé un razionalismo urbano spinto, incarnato da Siegfried Giedion e Ernst May, che propongono quartieri residenziali a basso costo per far fronte all'emergenza abitativa.

Gli anni '60 vedono una critica al modello razionalista troppo rigido e impersonale. Nasce il "New Urbanism" di Kevin Lynch, che pone l'accento sulla vivibilità e sulla partecipazione dei cittadini alla pianificazione urbana.

Gli ultimi decenni del XX secolo sono segnati da globalizzazione e sostenibilità. Richard Rogers e Norman Foster si fanno promotori di un'architettura "high-tech" con grattacieli e grandi strutture, mentre Aldo Rossi e Leon Krier recuperano l'idea di "città compatta", valorizzando il tessuto urbano esistente.

Ad oggi il termine urbanistica è divenuto anche un aggettivo all’interno di parole composte come pianificazione urbanistica o progettazione urbanistica, sempre più frequentemente si sente parlare di normativa urbanistica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Cambiamenti climatici

Busto Arsizio diventa città-spugna per affrontare il cambiamento climatico

A Busto Arsizio nasce un progetto di rigenerazione urbana che trasforma il centro storico in una "Sponge City", utilizzando depaving e verde urbano per migliorare la gestione delle acque piovane. L'iniziativa punta a rendere la città più resiliente e sostenibile.

Leggi

Edilizia

Disciplina edilizia e disciplina urbanistica: analogie e differenze

La disciplina urbanistica e la disciplina edilizia rappresentano due ambiti strettamente correlati del settore delle costruzioni. Proviamo a far luce sulle norme e sulle verifiche da effettuare per attestare la conformità alla disciplina urbanistica e a quella edilizia.

Leggi

Abuso Edilizio

In zona A, una sanatoria può essere rifiutata?

Il DM 1444/1968 definisce le zone omogenee all'interno dei territori comunali, disciplinando la zonizzazione e i vincoli di intervento delle varie aree. Il Consiglio di Stato ha confermato il rifiuto di una sanatoria di interventi abusivi in zona A, evidenziando come l'intervento, considerato illegittimo, non rispettasse le disposizioni normativo-urbanistiche vigenti.

Leggi

Titoli Abilitativi

È previsto il silenzio-assenso nel cambio di destinazione d’uso?

Il cambio di destinazione d'uso degli immobili è regolato dall’art. 23-ter del testo unico dell’edilizia, che definisce diverse categorie funzionali. Il Consiglio di Stato, nella sentenza n. 7664/2024, ha chiarito che non sempre è applicabile il silenzio-assenso relativamente il cambio di destinazione d'uso.

Leggi

Urbanistica

Asservimento urbanistico e implicazioni sulle concessioni edilizie

L'asservimento urbanistico è una procedura fondamentale nel settore edilizio che consente di trasferire la volumetria edificabile da un fondo a un altro. Recentemente il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5243/2024, in risposta al ricorso presentato avverso il comune di Afragola, ha confermato la validità degli asservimenti urbanistici.

Leggi

Titoli Abilitativi

Certificato di agibilità, Consiglio di Stato: può dimostrare la regolarità urbanistica

Per Palazzo Spada, il Comune non potrebbe rilasciare un certificato di agibilità che presuppone la salubrità dell'immobile se vi fosse un'illegittimità sul piano edilizio. Se viene rilasciato è perché è conforme anche al titolo abilitativo 'collegato', che ne ha consentito la costruzione o la trasformazione.

Leggi

Architettura

Studentato RELIFE a Torino, quando l’architettura crea comunità e riqualifica il territorio

RELIFE è uno student housing a Torino formato da due edifici e sviluppato dall’architetto torinese Stefano Seita e dalla società di progettazione Lombardini22. Combina ospitalità di alto livello con una forte vocazione sociale, creando una community internazionale attiva nel terzo settore.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbanistica e architettonica: al via il concorso di idee per il masterplan del centro di Morgano

Online il bando del concorso di idee a procedura aperta in unica fase per il masterplan per la riqualificazione urbanistica e architettonica il centro di Morgano (TV). Scadenza per l'invio degli elaborati e l'iscrizione entro il 4 dicembre 2024.

Leggi

Edilizia

Cosa occorre sapere su agibilità e conformità urbanistica

Il certificato di agibilità, secondo il d.P.R. 380/2001, attesta le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e prestazioni in termini energetici degli edifici. La sentenza della Corte di Cassazione n. 3610/2024 sottolinea la relazione intercorrente tra agibilità e conformità urbanistica, nonché l'importanza di mantenere aggiornato il certificato di agibilità.

Leggi

Superbonus

Variazione della rendita catastale post intervento Superbonus: cosa sappiamo fino ad ora

Recentemente il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha evocato una revisione dei valori catastali di chi ha ottenuto il superbonus negli anni scorsi. Difatti, questa non è una nuova regola ma era stata già introdotta con la legge di Bilancio 2024. Questa regola, è stata il focus di un recente corso Geo Network: "Nuove rendite e tassazione plusvalenze su cessioni immobili Superbonus: caso tipo", del quale proponiamo un estratto video.

Leggi

Rigenerazione Urbana

DDL Rigenerazione Urbana: criticità e proposte di un urbanista esperto

Abbiamo chiesto a Dionisio Vianello un parere sull'ultima proposta di legge sulla rigenerazione urbana, adottata dalla Commissione Ambiente del Senato il 18/09/2024. Ecco la sua opinione.

Leggi

Edilizia

Riprogettiamo l'Italia, evento a Roma con al centro lavori pubblici, PNRR, Codice Appalti e digitalizzazione

L'Intergruppo parlamentare "Progetto Italia" promuove l'evento "Riprogettiamo l'Italia" per discutere temi legati a lavori pubblici, edilizia e urbanistica con un approccio moderno, coinvolgendo politica, imprese e professionisti. L'incontro si terrà il 18 ottobre a Roma, con focus su Pnrr, digitalizzazione e partenariato pubblico-privato.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: riqualificazione e recupero funzionale della Galleria di piazza Mazzini a Lecce

ARCA Sud Salento, con il sostegno degli Ordini degli Architetti e Ingegneri di Lecce, ha bandito un concorso in due gradi per la riqualificazione e il recupero funzionale della Galleria Mazzini. L’obiettivo è rivitalizzare uno storico simbolo urbanistico della città. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissato al 20/11/2024, mentre di secondo grado al 21/02/2025.

Leggi

Urbanistica

Il Comune ha l’obbligo di riclassificazione delle zone bianche?

Le zone bianche rappresentano aree prive di pianificazione urbanistica e normative edilizie, comprese quelle non incluse in piani urbanistici o con vincoli decaduti. Recentemente, la sentenza del TAR Campania n. 4962 del 13/09/2024 ha evidenziato la responsabilità dei comuni di rispondere a richieste di riclassificazione delle zone bianche, stabilendo un termine per attuare le modifiche richieste.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Milano Certosa District: un’oasi verde con il Parco di Via Barrella, tra orti condivisi e rigenerazione sociale

Il Parco di Via Barrella, situato nel Milano Certosa District, offrirà oltre 6.000 m² di aree verdi, orti condivisi e spazi di inclusione sociale. Progettato da Parcnouveau e sostenuto da RealStep, il progetto sarà completato nel 2026 e rappresenta un modello di rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

Titoli Abilitativi

Titoli edilizi per interventi strutturali: esempi pratici e strumenti utili allo svolgimento delle pratiche

Il corso, in programma dal 25 ottobre al 22 novembre 2024, offre ai progettisti un approfondimento sul nuovo Regolamento Regionale del Lazio, con focus su autorizzazioni sismiche e pratiche edilizie. Docenti esperti forniranno strumenti pratici e casi studio per migliorare la gestione delle procedure.

Leggi

Urbanistica

Violazione delle distanze edilizie: rimozione e risarcimento

Il rispetto delle distanze edilizie è un aspetto cruciale nella progettazione e realizzazione degli edifici, ed è disciplinato dal codice civile e dal D.M. 1444/68. La violazione di tali distanze può portare a richieste di rimozione dell'opera e risarcimento danni, come chiarito dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 24936 del 17/09/2024.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio in zona tutelata: il comune deve provare la presenza del vincolo

Se il privato fornisce documentazione volta a dimostrare l'insussistenza del vincolo gravante sull'area in cui è stata realizzata l'opera, il comune deve di contro depositare documenti e prove a suffragio della propria tesi per la quale, invece, le opere si trovano in zona assogettata a vincolo. In caso contrario, il diniego di condono è illegittimo

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: la demolizione deve essere integrale altrimenti si prende un'altra multa

L'esecuzione parziale dell'ordinanza di demolizione dell'abuso edilizio, puntando ad una sanatoria della parte 'rimanente', espone il destinatario anche alla sanzione pecuniaria prevista per mancata ottemperanza all'ordinanza stessa, non essendo al riguardo possibile distinguere tra parziale e totale inottemperanza.

Leggi

Architettura

La qualità architettonica e la salvaguardia dei monumenti in Italia: cosa contiene il Disegno di legge n. 1112

Il Disegno di legge n. 1112, attualmente in discussione in Parlamento, rappresenta un passo significativo verso la promozione della qualità architettonica in Italia. Attraverso questa iniziativa, l'architettura diviene fulcro di un dibattito pubblico su sostenibilità e partecipazione, delineando un futuro promettente per le città italiane e il loro patrimonio storico.

Leggi

Urbanistica

Abruzzo: in Gazzetta la nuova legge urbanistica

La nuova legge urbanistica recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale per la regione Abruzzo introduce principi fondamentali per il governo del territorio, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile, facilitando la sinergia tra cultura, commercio e ambiente, e coinvolgendo attivamente le comunità locali.

Leggi

Titoli Abilitativi

Come richiedere il cambio di destinazione d'uso senza incorrere in sanzioni

Il cambio di destinazione d'uso di un immobile implica un processo rigoroso e regolato da normative specifiche, essenziale per evitare sanzioni per abusi edilizi. Recentemente, una sentenza del TAR Lazio ha evidenziato l'importanza di tali normative nel garantire la legalità e la sicurezza degli interventi edilizi.

Leggi

Urbanistica

Difformità ai vincoli urbanistici: non implica sempre la demolizione

I vincoli urbanistici sono decisivi nella salvaguardia di beni, paesaggi e nel controllo dello sviluppo urbano. La recente sentenza del TAR Lazio (n. 15796 del 12/08/2024) annulla un'ordinanza di demolizione di un fabbricato abusivo, evidenziando problematiche legate al diritto di difesa e al rispetto delle procedure amministrative.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condoni e sanatorie: il Decreto Salva Casa concede una seconda possibilità?

In caso di contenziosi amministrativi su abusi edilizi a cavallo dell'entrata in vigore del Decreto Salva Casa, il privato può inviare una nuova istanza di sanatoria in base alle regole del DL 69/2024 che 'sospende' la demolizione in attesa di verificare se ci sono le condizioni per la regolarizzazione dell'opera in base alle nuove disposizioni normative.

Leggi