Urbanistica

"La città stessa è la memoria collettiva del suo popolo, e come la memoria è associata a oggetti e luoghi."
KEVIN LYNCH, L’immagine della città, Marsilio Editori, 1969

La parola urbanistica nasce da urbs che significa città.

L'urbanistica è la disciplina che si occupa dello studio, della pianificazione e della gestione dello sviluppo delle città e dei territori, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti, l'efficienza dei servizi e la sostenibilità ambientale. Comprende aspetti come la progettazione degli spazi pubblici, la gestione del traffico, la distribuzione delle aree residenziali, commerciali e industriali, nonché la conservazione del patrimonio storico e ambientale.

Il topic "Urbanistica" racchiude news, eventi e approfondimenti di esperti sul tema.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Cambio d'uso da capannone ad appartamento: quando serve il permesso di costruire

Un cambio di destinazione d'uso urbanisticamente rilevante, da capannone industriale ad appartamento, con opere (chiusura di un terrazzo, realizzazione di una scala di collegamento) richiedenti il permesso di costruire, anche in vigenza del Decreto Salva Casa richiede il permesso pieno, mentre la SCIA potrebbe bastare nel caso non ci siano opere o queste siano assentibili con SCIA o CILA.

Leggi

Locali commerciali: serve la regolarità urbanistica per ottenere il certificato di agibilità

L'accertamento della conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità, e non è possibile riconoscere a un locale commerciale un'agibilità provvisoria in pendenza di condono edilizio. Tra l'altro, la non conformità dei locali per il versante urbanistico-edilizio si traduce nella loro non agibilità anche sul versante commerciale.

Leggi

Quando l’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile è illegittima

Il fenomeno dell'abusivismo edilizio rappresenta una problematica significativa, purtroppo il ripristino dello status quo richiesto agli immobili soggetti ad abusi molto spesso non è realizzato dai proprietari, comportando ulteriori sanzioni. Tuttavia, la recente sentenza del TAR Lombardia n. 3791/2024 chiarisce i limiti dell'applicazione di tali sanzioni, sottolineando l'importanza del rispetto delle normative urbanistiche e paesaggistiche, specialmente per gli edifici situati in aree di valore storico.

Leggi

Testo Unico Edilizia, CNI: "Urgente riforma organica e completa"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), durante un'audizione al Senato, ha espresso contrarietà a modifiche parziali delle norme edilizie, sottolineando il rischio di conflitti normativi e incertezze interpretative. Il Presidente Perrini ha ribadito la necessità di una riforma strutturale del Testo Unico dell’Edilizia e di un nuovo Codice delle Costruzioni per garantire chiarezza e sostenibilità nel settore.

Leggi

I limiti congrui e fisiologici della ristrutturazione edilizia

Tutte le caratteristiche e le questioni irrisolte della ristrutturazione edilizia: partendo dal confine tra esistente e nuova costruzione, l'articolo propone una vasta analisi su finalità, procedure abilitative correlate, contenuti in ambito edilizio e urbanistico, "quid novi", demolizione e ricostruzione con focus su traslazione del sedime, prospetto, sagoma, altezze e distanze, per concludere con la tutela della specificità

Leggi

Distanze tra edifici: anche le pertinenze e i locali accessori devono rispettarle

Non esiste differenza tra edifici principali e strutture accessorie (come gazebi, tettoie, forni o locali tecnici) ai fini del calcolo delle distanze: anche queste strutture devono rispettare le stesse regole previste per gli edifici abitativi, in quanto le distanze minime vanno rispettate per tutte le costruzioni, indipendentemente dalla loro funzione o dalle dimensioni.

Leggi

L'Ottocento, scosso dalla Rivoluzione Industriale, segna un punto di svolta per le città. L'esodo dalle campagne verso i centri urbani determina un'espansione caotica, spingendo verso una nuova disciplina: l'urbanistica moderna. Camillo Sitte, pioniere in questo campo, teorizza il "piano per zone", suddividendo la città in aree con funzioni specifiche per migliorarne la vivibilità.

Il Novecento è un secolo di grandi contraddizioni per le città. Tra le due guerre mondiali, Le Corbusier, visionario architetto, immagina la "Ville Radieuse", una città ideale basata su grandi arterie e zone verdi, mentre Patrick Geddes, padre del concetto di "città sostenibile", pone le basi per un futuro più armonioso tra uomo e ambiente.

Il secondo dopoguerra porta con sé un razionalismo urbano spinto, incarnato da Siegfried Giedion e Ernst May, che propongono quartieri residenziali a basso costo per far fronte all'emergenza abitativa.

Gli anni '60 vedono una critica al modello razionalista troppo rigido e impersonale. Nasce il "New Urbanism" di Kevin Lynch, che pone l'accento sulla vivibilità e sulla partecipazione dei cittadini alla pianificazione urbana.

Gli ultimi decenni del XX secolo sono segnati da globalizzazione e sostenibilità. Richard Rogers e Norman Foster si fanno promotori di un'architettura "high-tech" con grattacieli e grandi strutture, mentre Aldo Rossi e Leon Krier recuperano l'idea di "città compatta", valorizzando il tessuto urbano esistente.

Ad oggi il termine urbanistica è divenuto anche un aggettivo all’interno di parole composte come pianificazione urbanistica o progettazione urbanistica, sempre più frequentemente si sente parlare di normativa urbanistica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Periferie urbane

Bando Periferie: finanziamento completo di 2.1 miliardi

La Presidenza del Consiglio ha confermato il via libera alla copertura dei finanziamenti per i progetti di riqualificazione urbana dei comuni capoluogo e delle città metropolitane

Leggi

Periferie urbane

CONCORRIMI: domani gli esiti del bando PERIFERIE

La riqualificazione delle periferie italiane passa anche attraverso l’innovazione digitale di ‘concorrimi’.  nnovazione: 466 partecipanti attivati, 220 le proposte progettuali (tra cui 15 estere) dal concorso internazionale di idee bandito dal MiBACT-DGAAP e CNA per la riqualificazione di 9 aree dislocate tra Aprilia (LT), Corato (BA), Marsala (TP), Palermo, Reggio Calabria, Ruvo di Puglia (BA), San Bonifacio (VR), Santu Lussurgiu (OR), Sassari. Anche questo concorso è stato disciplinato da CONCORRIMI, l’innovativo sistema concorsuale digitale realizzato e messo a disposizione dall’Ordine Architetti Milano, divenuto uno standard a livello nazionale.

Leggi

Periferie urbane

Bando periferie, da Inu alcune proposte e un nuovo approccio alla rigenerazione

Bando periferie: non solo un concorso ma anche l'opportunità per sviluppare un approccio nuovo. Nel corso di Urbanpromo Progetto Paese, che si chiude oggi alla Triennale di Milano, l'Istituto Nazionale di Urbanistica ha organizzato un convegno in cui sono stati presentati 16 dei 121 progetti che hanno concorso al bando per la rigenerazione delle periferie promosso dal governo e pubblicato nell'agosto scorso sulla Gazzetta ufficiale.

Leggi

Periferie urbane

Riqualificazione delle periferie: bando da 100 mila euro per progettisti Under 35

L'iniziativa, promossa da Mibact e CNAPPC, darà a 10 giovani architetti o ingegneri l’opportunità di presentare proposte ideative sulle 10 aree periferiche selezionate attraverso un bando aperto a tutti i comuni italiani

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: nelle nuove FAQ ok a interventi di demolizione e ricostruzione di edifici pubblici

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato i nuovi chiarimenti sul bando da 500 milioni: le proposte progettuali possono riguardare anche strutture edilizie esistenti

Leggi

Periferie urbane

in GU i 500 milioni per riqualificare le periferie

In Gazzetta Ufficiale il Dpcm sul piano periferie, con un bando che mette in palio 500 milioni per finanziare progetti di recupero sociale e urbanistico.

Leggi

Urbanistica

Protezione paesaggistica o ambientale: il comune può introdurre dei vincoli

Per consolidato orientamento giurisprudenziale, al Comune è consentito introdurre prescrizioni urbanistiche anche ai fini di protezione paesaggistico o ambientale di determinate aree del proprio territorio, indipendentemente dalle specifiche normative di settore.

Leggi

Periferie urbane

Approvato il bando per i progetti di riqualificazione e sicurezza delle periferie

Approvato il bando per i progetti di riqualificazione e sicurezza delle periferie

Leggi

Periferie urbane

Periferie, la proposta Inu punta sul potenziamento degli ecobonus

La proposta dell'Inu è di potenziare gli ecobonus che tanto bene stanno rendendo nell'ambito del rinnovo delle unità immobiliari ed estenderli alla scala della città, per la rigenerazione di quartieri e complessi urbani.

Leggi

Periferie urbane

PERIFERIE: in arrivo il bando da 200 mil euro per la riqualificazione

Con il Piano Nazionale per la riqualificazione delle periferie, tutti i Comuni d’Italia potranno rimettere mano alle zone urbane più degradate. Per farlo dovranno presentare domanda entro il 30 novembre e potrà farlo qualsiasi Comune senza limiti demografici. Il finanziamento previsto dal Piano Nazionale per la riqualificazione prevedrà un finanziamento totale di 200 milioni di euro che verrà “spalmato” in tre annualità ovvero 50 milioni di euro nel 2015, 75 milioni di euro per l’anno 2016 e 75 milioni per il 2017.

Leggi

Periferie urbane

Housing sociale: l'esempio inglese per riqualificare le nostre periferie

l’housing sociale come strumento per riqualificare il territorio: l’esperienza Inglese

Leggi

Periferie urbane

Housing sociale: l'esempio francese per riqualificare le nostre periferie

L’esperienza Francese di housing sociale come esempio per riqualificare periferie

Leggi

Periferie urbane

Cogliati Dezza: la sfida del Paese sta nella rigenerazione delle periferie

Per Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente, la “battaglia per riqualificazione dei centri storici la possiamo considerare una battaglia vinta” ma tutto il resto no.

Leggi

Urbanistica

Riforma Urbanistica, per l'INU: “Sia premessa di rinnovamento”

L’Inu accoglie con favore la bozza di disegno di legge promossa dal Governo in materia di “ Principi in materia di politiche pubbliche...

Leggi