Urbanistica

"La città stessa è la memoria collettiva del suo popolo, e come la memoria è associata a oggetti e luoghi."
KEVIN LYNCH, L’immagine della città, Marsilio Editori, 1969

La parola urbanistica nasce da urbs che significa città.

L'urbanistica è la disciplina che si occupa dello studio, della pianificazione e della gestione dello sviluppo delle città e dei territori, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti, l'efficienza dei servizi e la sostenibilità ambientale. Comprende aspetti come la progettazione degli spazi pubblici, la gestione del traffico, la distribuzione delle aree residenziali, commerciali e industriali, nonché la conservazione del patrimonio storico e ambientale.

Il topic "Urbanistica" racchiude news, eventi e approfondimenti di esperti sul tema.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Cambio d'uso da capannone ad appartamento: quando serve il permesso di costruire

Un cambio di destinazione d'uso urbanisticamente rilevante, da capannone industriale ad appartamento, con opere (chiusura di un terrazzo, realizzazione di una scala di collegamento) richiedenti il permesso di costruire, anche in vigenza del Decreto Salva Casa richiede il permesso pieno, mentre la SCIA potrebbe bastare nel caso non ci siano opere o queste siano assentibili con SCIA o CILA.

Leggi

Locali commerciali: serve la regolarità urbanistica per ottenere il certificato di agibilità

L'accertamento della conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità, e non è possibile riconoscere a un locale commerciale un'agibilità provvisoria in pendenza di condono edilizio. Tra l'altro, la non conformità dei locali per il versante urbanistico-edilizio si traduce nella loro non agibilità anche sul versante commerciale.

Leggi

Quando l’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile è illegittima

Il fenomeno dell'abusivismo edilizio rappresenta una problematica significativa, purtroppo il ripristino dello status quo richiesto agli immobili soggetti ad abusi molto spesso non è realizzato dai proprietari, comportando ulteriori sanzioni. Tuttavia, la recente sentenza del TAR Lombardia n. 3791/2024 chiarisce i limiti dell'applicazione di tali sanzioni, sottolineando l'importanza del rispetto delle normative urbanistiche e paesaggistiche, specialmente per gli edifici situati in aree di valore storico.

Leggi

Testo Unico Edilizia, CNI: "Urgente riforma organica e completa"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), durante un'audizione al Senato, ha espresso contrarietà a modifiche parziali delle norme edilizie, sottolineando il rischio di conflitti normativi e incertezze interpretative. Il Presidente Perrini ha ribadito la necessità di una riforma strutturale del Testo Unico dell’Edilizia e di un nuovo Codice delle Costruzioni per garantire chiarezza e sostenibilità nel settore.

Leggi

I limiti congrui e fisiologici della ristrutturazione edilizia

Tutte le caratteristiche e le questioni irrisolte della ristrutturazione edilizia: partendo dal confine tra esistente e nuova costruzione, l'articolo propone una vasta analisi su finalità, procedure abilitative correlate, contenuti in ambito edilizio e urbanistico, "quid novi", demolizione e ricostruzione con focus su traslazione del sedime, prospetto, sagoma, altezze e distanze, per concludere con la tutela della specificità

Leggi

Distanze tra edifici: anche le pertinenze e i locali accessori devono rispettarle

Non esiste differenza tra edifici principali e strutture accessorie (come gazebi, tettoie, forni o locali tecnici) ai fini del calcolo delle distanze: anche queste strutture devono rispettare le stesse regole previste per gli edifici abitativi, in quanto le distanze minime vanno rispettate per tutte le costruzioni, indipendentemente dalla loro funzione o dalle dimensioni.

Leggi

L'Ottocento, scosso dalla Rivoluzione Industriale, segna un punto di svolta per le città. L'esodo dalle campagne verso i centri urbani determina un'espansione caotica, spingendo verso una nuova disciplina: l'urbanistica moderna. Camillo Sitte, pioniere in questo campo, teorizza il "piano per zone", suddividendo la città in aree con funzioni specifiche per migliorarne la vivibilità.

Il Novecento è un secolo di grandi contraddizioni per le città. Tra le due guerre mondiali, Le Corbusier, visionario architetto, immagina la "Ville Radieuse", una città ideale basata su grandi arterie e zone verdi, mentre Patrick Geddes, padre del concetto di "città sostenibile", pone le basi per un futuro più armonioso tra uomo e ambiente.

Il secondo dopoguerra porta con sé un razionalismo urbano spinto, incarnato da Siegfried Giedion e Ernst May, che propongono quartieri residenziali a basso costo per far fronte all'emergenza abitativa.

Gli anni '60 vedono una critica al modello razionalista troppo rigido e impersonale. Nasce il "New Urbanism" di Kevin Lynch, che pone l'accento sulla vivibilità e sulla partecipazione dei cittadini alla pianificazione urbana.

Gli ultimi decenni del XX secolo sono segnati da globalizzazione e sostenibilità. Richard Rogers e Norman Foster si fanno promotori di un'architettura "high-tech" con grattacieli e grandi strutture, mentre Aldo Rossi e Leon Krier recuperano l'idea di "città compatta", valorizzando il tessuto urbano esistente.

Ad oggi il termine urbanistica è divenuto anche un aggettivo all’interno di parole composte come pianificazione urbanistica o progettazione urbanistica, sempre più frequentemente si sente parlare di normativa urbanistica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Periferie urbane

Premio CREATIVE LIVING LAB – progetti di rivitalizzazione per le periferie

La Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane - DGAAP presenta il bando “CREATIVE LIVING LAB. Qualità, creatività, condivisione”, iniziativa volta alla rigenerazione urbana condivisa di luoghi periferici, per la realizzazione di progetti innovativi di qualità in ambito culturale e creativo, orientati alla rigenerazione e alla trasformazione di spazi interstiziali, aree o edifici abbandonati o dismessi e zone di verde non curate.

Leggi

Periferie urbane

Dissesto idrogeologico, difesa territorio e Piano Periferie: dal CIPE arrivano 780 milioni

Fondi CIPE: una buona parte delle risorse sarà impegnata per finanziare ulteriormente le opere previste dal Piano stralcio sulle aree metropolitane. 82 milioni dedicati alla ricostruzione di di edifici pubblici e 18 milioni a interventi di sviluppo delle aree terremotate

Leggi

Periferie urbane

"Tutto è paesaggio. Una architettura abitata. La periferia luogo di incontro e partecipazione” – convegno

Il 28 febbraio alla Casa dell’Architettura il convegno, la lectio magistralis di Lucien Kroll, il confronto con la commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie

Leggi

Periferie urbane

Piano antisismico musei e periferie e recupero patrimonio: 600 milioni dal MiBACT

Il comitato tecnico scientifico del Mibact ha approvato un piano di investimenti pari a 597.058.875 milioni di euro sul patrimonio culturale italiano

Leggi

Periferie urbane

Periferie: Cappochin (Architetti) “bene la proposta della Commissione parlamentare”

Commento del CNAPPC sulla proposta contenuta nella Relazione conclusiva della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, di individuare una responsabilità unica a livello governativo per l’attuazione di politiche urbane.

Leggi

Periferie urbane

Periferie: i vincitori del Concorso di idee bandito da MiBACT e Consiglio Nazionale degli Architetti

Sono on-line i progetti vincitori della seconda edizione del Concorso di idee per la riqualificazione di dieci aree urbane che è stato bandito dalla Direzione Generale Arte, Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT e dal CNAPPC

Leggi

Periferie urbane

Piano Periferie: a Mario Cucinella Architects la progettazione del quartiere Fratte di Salerno

A Mario Cucinella Architects, capofila di un raggruppamento temporaneo con i giovani professionisti salernitani dello Studio Runa, è stata affidata la progettazione del quartiere Fratte di Salerno

Leggi

Titoli Abilitativi

Autorizzazione paesaggistica semplificata: la guida alle nuove regole

Sulla Gazzetta ufficiale (Serie Generale n. 68) del 22 marzo 2017 è stato pubblicato il dpr 31/2017 del 13 febbraio 2017 "Regolamento recante...

Leggi

Periferie urbane

Periferie: al via il concorso di idee

Periferie: al via il concorso di idee gli elaborati possono essere presentati dall’11 al 28 settembre prossimi

Leggi

Periferie urbane

Periferie: selezionate le dieci aree indicate dai Comuni per interventi di riqualificazione

Periferie: selezionate le dieci aree indicate dai Comuni per interventi di riqualificazione -CNA e Mibact

Leggi

Urbanistica

Ilaria Segala, ex presidente dell’Ordine di Verona, è il nuovo assessore all'Urbanistica della citta

Ilaria Segala, già presidente dell’Ordine di Verona, è il nuovo assessore alla Pianificazione Urbanistica Programmazione e interventi per abbattimento barriere architettoniche, Edilizia privata, Edilizia commerciale e popolare e Ambiente

Leggi

Rigenerazione Urbana

Una nuova anima per i Docks di Marsiglia

Una nuova anima per i Docks di Marsigliagrazie allo studio 5 1AA

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: sbloccati 800 milioni. Località e progetti

Bando Riqualificazione Periferie: il CIPE sblocca 800 milioni, assegnate il 75% delle risorse al Sud Italia e 160 milioni per il 2017

Leggi

Periferie urbane

Bari al centro di progetti di rigenerazione urbana e riqualificazione di aree periferiche

Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana, propone nella sua gallery su www.urbanpromo.it i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione.

Leggi

Periferie urbane

Al via la seconda edizione del concorso MiBACT/CNAPPC per la riqualificazione di 10 aree periferiche

Al via la seconda edizione del concorso MiBACT, CNAPPC pronto per la selezione di dieci aree periferiche da riqualificare su indicazione dei Comuni

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: concorso di idee Mibact - Architetti da 100 milioni

Concorsi di idee di architettura con 100 mila euro di fondi MIBACT: entro il 9 luglio le candidature dei Comuni, con graduatoria entro il 14 luglio

Leggi

Periferie urbane

Periferie e rigenerazione urbana: va superato l’approccio settoriale

Periferie e rigenerazione urbana, Capocchin:va superato l’approccio settoriale

Leggi

Periferie urbane

Piano Periferie: via libera al primo DPCM che sblocca 800 milioni. I dettagli

Il Fondo Investimenti per le Periferie degradate ha ricevuto il parere definitivo e sarà firmato dal premier Gentiloni: previsti 270 milioni nel 2017 e 2018, 260 nel 2019

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: le specifiche dei progetti

Bando Riqualificazione Periferie: tutte le informazioni utili, le scadenze, gli adempimenti del bando e le schede relative ai progetti di riqualificazione delle città, presentate da Anci durante la conferenza stampa

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie e riqualificazione urbana: firmata la convenzione Governo - sindaci

Bando Periferie: il premier Gentiloni ha firmato la convenzione con i 23 enti locali (città metropolitane e comuni) classificati in posizione utile per accedere al primo stanziamento, per complessivi 500 milioni di euro

Leggi

Periferie urbane

Riqualificazione delle periferie: il caso del Comune di Ancona

Riqualificazione delle periferie: il caso del Comune di Ancona

Leggi

Urbanistica

INTENSSS PA: come integrare al meglio il tema energetico nella pianificazione territoriale regionale

Il CeNSU partner di un nuovo Progetto Europeo sulla Pianificazione Energetica Integrata

Leggi

Urbanistica

Momenti d'ingegno: il 30 novembre focus sul futuro urbanistico della città con Maurizio Tira

Mercoledì 30 novembre l'Ordine degli Ingegneri e la Fondazione Negrelli promuovono il convegno “Strategie e progetti per il futuro della città di Trento” con ospite l'ingegner Maurizio Tira, Rettore dell'Università degli Studi di Brescia e Presidente del Consiglio Direttivo del Centro Nazionale di Studi Urbanistici (CeNSU) del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Leggi

Periferie urbane

Periferie: ecco i vincitori del Concorso per la riqualificazione di aree urbane periferiche

Sono on-line sulla piattaforma Concorrimi i nomi dei vincitori del Concorso di idee per la riqualificazione di aree urbane periferiche - https://www.periferie.concorrimi.it/aree - che è stato bandito dalla Direzio-ne Generale Periferie Urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Pae-saggisti e Conservatori.

Leggi