Urbanistica

"La città stessa è la memoria collettiva del suo popolo, e come la memoria è associata a oggetti e luoghi."
KEVIN LYNCH, L’immagine della città, Marsilio Editori, 1969

La parola urbanistica nasce da urbs che significa città.

L'urbanistica è la disciplina che si occupa dello studio, della pianificazione e della gestione dello sviluppo delle città e dei territori, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti, l'efficienza dei servizi e la sostenibilità ambientale. Comprende aspetti come la progettazione degli spazi pubblici, la gestione del traffico, la distribuzione delle aree residenziali, commerciali e industriali, nonché la conservazione del patrimonio storico e ambientale.

Il topic "Urbanistica" racchiude news, eventi e approfondimenti di esperti sul tema.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online

La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.

Leggi

La piscina della casa vacanze non è pertinenziale e può alterare il paesaggio

La piscina interrata con 24 mq di specchio d'acqua e profonda fino a 2 metri, destinata a una struttura ricettiva turistica "casa vacanze", non è pertinenziale e quindi, in area paesaggistica, non può essere ricondotta agli interventi di lieve entità ex Allegati A e B del dpr 31/2017.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

L’usufruttario è soggetto a sanzioni per abuso edilizio?

L'usufruttuario ha il diritto di utilizzare e trarre benefici da un bene non di sua proprietà, amministrando il bene a condizione che non si alteri permanentemente la struttura del bene stesso. Tuttavia, l'usufruttuario è anche soggetto a responsabilità, come dimostra il caso trattato dal TAR per il Lazio che con la sentenza n. 6051/2025 conferma come l’usufruttuario possa di fatto essere ritenuto responsabile per abusi edilizi compiuti, anche in assenza di notifica all'effettivo proprietario dell'immobile.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

L'Ottocento, scosso dalla Rivoluzione Industriale, segna un punto di svolta per le città. L'esodo dalle campagne verso i centri urbani determina un'espansione caotica, spingendo verso una nuova disciplina: l'urbanistica moderna. Camillo Sitte, pioniere in questo campo, teorizza il "piano per zone", suddividendo la città in aree con funzioni specifiche per migliorarne la vivibilità.

Il Novecento è un secolo di grandi contraddizioni per le città. Tra le due guerre mondiali, Le Corbusier, visionario architetto, immagina la "Ville Radieuse", una città ideale basata su grandi arterie e zone verdi, mentre Patrick Geddes, padre del concetto di "città sostenibile", pone le basi per un futuro più armonioso tra uomo e ambiente.

Il secondo dopoguerra porta con sé un razionalismo urbano spinto, incarnato da Siegfried Giedion e Ernst May, che propongono quartieri residenziali a basso costo per far fronte all'emergenza abitativa.

Gli anni '60 vedono una critica al modello razionalista troppo rigido e impersonale. Nasce il "New Urbanism" di Kevin Lynch, che pone l'accento sulla vivibilità e sulla partecipazione dei cittadini alla pianificazione urbana.

Gli ultimi decenni del XX secolo sono segnati da globalizzazione e sostenibilità. Richard Rogers e Norman Foster si fanno promotori di un'architettura "high-tech" con grattacieli e grandi strutture, mentre Aldo Rossi e Leon Krier recuperano l'idea di "città compatta", valorizzando il tessuto urbano esistente.

Ad oggi il termine urbanistica è divenuto anche un aggettivo all’interno di parole composte come pianificazione urbanistica o progettazione urbanistica, sempre più frequentemente si sente parlare di normativa urbanistica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Abuso Edilizio

Chi si "prende" l'ordine di demolizione? Tra proprietario dell'immobile e responsabile dell'abuso edilizio

La sanzione demolitoria colpisce congiuntamente il proprietario e il responsabile dell'abuso, senza alternativa: pertanto l'ordinanza di demolizione può essere emessa nei confronti del proprietario dell'immobile anche se non è responsabile della realizzazione dell'opera abusiva.

Leggi

Urbanistica

Architetti e urbanisti: come dovrà cambiare il volto delle città e dei territori del futuro

Il CNAPPC ha avviato a Verona un confronto tra esperti italiani e stranieri, tra docenti e progettisti sul futuro urbano, proponendo un "Progetto di futuro" con focus sulla sostenibilità e la partecipazione dei cittadini nella pianificazione delle città.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamento Climatico: dalla lotta per la sopravvivenza degli animali alle sfide dell'architettura

Nel contesto del cambiamento climatico, l'architettura deve evolvere per proteggere la biodiversità e garantire la resilienza urbana. Esaminando le strategie adottate per salvare le foche del Lago Saimaa, emergono lezioni preziose sull'adattamento degli spazi e l'involucro edilizio alle nuove sfide ambientali, cruciali per il futuro sostenibile delle nostre città.

Leggi

T.U. Edilizia

Tolleranze costruttive: il 2% si calcola sul singolo immobile, non sull'intero palazzo

La "tolleranza di cantiere" rilevante per escludere l’abusività dell’intervento va posta in relazione con la porzione di immobile cui esso accede, e non con la superficie dell’intero palazzo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: off limits cambio destinazione d'uso e incremento volumetrico

Per gli abusi edilizi realizzati in area sottoposta a vincolo paesaggistico, le regole del Terzo condono Edilizio ammettono il condono solo per le opere che rientrano nella tipologia di abusi di cui ai numeri 4, 5 e 6 della DL 269/2003 e non di quelli rientranti nelle tipologie di cui ai numeri 1 (incremento volumetrico) e 3 (cambio di destinazione d’uso).

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio 2024: in arrivo la sanatoria delle piccole difformità. Cosa si potrà regolarizzare

Il nuovo condono 2024, annunciato dal MIT, riguarderà circa l'80% del patrimonio immobiliare italiano e sarà mirato alla regolarizzazione di piccole difformità o di irregolarità strutturali, come difformità formali o 'interne'. Le regole dovrebbero essere pronte entro la fine di maggio, come annunciato in Senato dal ministro Salvini.

Leggi

Urbanistica

Pianificazione urbana inclusiva: l'approccio duale tra partecipazione democratica e analisi tecnica

Il valore della partecipazione dei cittadini nei processi decisionali urbani e la definizione degli squilibri urbani e regionali al fine di promuovere una pianificazione territoriale più equa e inclusiva. Questi i temi affrontati alla XIV Biennale delle città europee, organizzata dall'European Council of City Planners a Napoli.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967: le prove devono essere rigorose e fondarsi su documentazione certa

La prova che un edificio risalga a prima del 1967, per provare lo stato legittimo dello stesso senza titolo abilitativo, deve essere rigorosa e fondarsi su documentazione certa e univoca e comunque su elementi oggettivi. Non bastano la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà o a semplici dichiarazioni rese da terzi, in quanto non possono essere verificate.

Leggi

Architettura

Donne in architettura: la call for abstract del Ministero della Cultura

Partecipa alla Call for Abstract "Donne in Architettura" promossa dal Ministero della Cultura: invia il tuo abstract entro il 30 maggio 2024 per l'opportunità di essere inclusa in un volume e presentato in un convegno nel 2025.

Leggi

Ristrutturazione

Ricostruzione di un edificio demolito e ristrutturazione edilizia: tra edilizia ed urbanistica

Le norme che, a vario titolo (urbanistiche, tutela del paesaggio, etc.) intervengono dopo la demolizione o il crollo dell’edificio, disciplinando l’uso del suolo in modo che la realizzazione di nuove costruzioni o di nuovi volumi non sia più consentita, sono preclusive anche di interventi di ristrutturazione cd. ricostruttiva.

Leggi

Edilizia

Deroghe regionali agli standard urbanistici ed edilizi: il punto aggiornato ad aprile 2024

L'ANCE ha aggiornato il dossier "Deroghe agli standard urbanistici ed edilizi ai sensi dell’art. 2-bis del dpr 380/2001: quadro attuativo regionale", che consente di verificare tutte le deroghe attualmente esistenti in ogni Regione italiana.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: dal dire al fare...

Comunità energetiche rinnovabili, all in: analisi su motivazioni alla base, modalità per la loro attuazione, tipologia di energie rinnovabili alternative possibili, rapporto con i problemi di pianificazione territoriale, destinatari (professionisti e imprese) e loro compiti.

Leggi

Edilizia

Distanze tra costruzioni: esclusi dal calcolo solo gli ornamenti degli edifici come mensole e cornicioni

Sono comprese nel calcolo dei 10 metri delle distanze tra costruzioni anche le sporgenze degli edifici aventi particolari proporzioni, come i balconi, costituite da solette aggettanti anche se scoperte, di apprezzabile profondità ed ampiezza: le distanze, infatti, si misurano in relazione a ciascun punto dei fabbricati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Museo Giardino Santa Rosalia: ampliamento di superficie e nuovo spazio culturale e verde per Palermo

Il progetto del Museo Giardino Santa Rosalia a Palermo, ideato dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con Mario Cucinella Architects. Questo museo innovativo e il suo giardino pensile si integrano armoniosamente con l'ambiente urbano, offrendo un'esperienza culturale unica che celebra la storia e la natura della città.

Leggi

Edilizia

Opere edilizie ante 1967, definizione di centro abitato e rilevanza urbanistica: le regole

La nozione di centro abitato, anche per quanto concerne le opere realizzate prima del 1967, va individuato nella situazione di fatto costituita dalla presenza di un aggregato di case continue e vicine, comunque suscettibile di espansione, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili.

Leggi

Edilizia

Distanze tra costruzioni e condono edilizio: il rilascio della sanatoria non comporta la mancata tutela civilistica

L'obbligo delle distanze tra costruzioni deve essere osservato a maggior ragione nel caso di costruzioni abusive, "anche se sia intervenuta la relativa sanatoria amministrativa, i cui effetti sono limitati al campo pubblicistico e non pregiudicano i diritti dei terzi".

Leggi

Condoni e Sanatorie

Le coordinate del Terzo condono edilizio: si può sanare un fabbricato su 3 livelli in zona vincolata?

Il condono previsto dall'art. 32 del DL 269/2003 (Terzo condono edilizio) trova applicazione esclusivamente in presenza di interventi di minore rilevanza, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria e previo parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo.

Leggi

Professione

Concorsi pubblici: cercasi 12 funzionari tecnici per la pianificazione urbana e la protezione civile di Ancona

Al via due concorsi per il comune di Ancona per 7 funzionari tecnici a tempo indeterminato in ambito delle opere pubbliche e di protezione civile e 5 funzionari tecnici a tempo indeterminato nell'ambito della pianificazione urbana e ambientale. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 26 aprile 2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Premio "Giacomo Venturi", progetti e metodi per la rigenerazione urbana sostenibile nel territorio di Bologna

|CONCORSO SCADUTO| L'Istituto Nazionale di Urbanistica, Sezione Emilia-Romagna, in stretta collaborazione con diverse istituzioni locali e accademiche, ha lanciato il Premio di rigenerazione urbana dedicato alla memoria di Giacomo Venturi, noto per il suo impegno nella pianificazione urbana e la sua dedizione alla comunità di Bologna.

Leggi

Urbanistica

Città e Territori Inclusivi: ecco il tema al centro della "Biennale della città e degli urbanisti europei"

"Inclusive cities and regions" è il titolo della 14^ Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU). L'evento si terrà a Napoli dal 22 al 24 aprile. Qui maggiori dettagli e come fare per partecipare. Ingenio è media partner dell'evento.

Leggi

Architettura

La Chiesa dell'Autostrada del Sole, i 60 anni dell'opera dell'architetto Giovanni Michelucci

Nell'aprile 1964 viene completata e inaugurata la Chiesa Dell'Autostrada del Sole, progetto dell'architetto Giovanni Michelucci e situata a Campi Bisenzio, vicino Firenze. Quindi, quest'anno l'opera, costruita in pietra e cemento con la distintiva copertura in lastre di rame compie 60 anni.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Milano Santa Giulia: infrastrutture, spazi naturali e analisi climatica per gli edifici

La rigenerazione urbana di Milano Santa Giulia, un modello innovativo di Mario Cucinella Architects che integra infrastrutture e spazi verdi con un'analisi climatica avanzata per garantire sostenibilità e comfort ambientale. Scopri come questo approccio all'avanguardia sta ridefinendo gli standard dell'urbanistica contemporanea.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: quando scatta la demolizione per tettoie, soppalco e pensilina senza permesso

Se le opere edilizie realizzate, attraverso numerosi interventi, di non ridotte dimensioni e comportanti un significativo aumento di superficie e di volumetria, danno luogo ad una rilevante trasformazione dell’immobile, sono abusive senza permesso di costruire e quindi soggette alla sanzione della demolizione.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bologna: "Distretto TEK", innovazione digitale, spazi verdi e meno emissioni dalla mobilità

Con circa 277 ettari di aree potenzialmente riqualificabili, il TEK District costituisce il più grande progetto di rigenerazione urbana a Bologna. Con progetti ambiziosi come la trasformazione del Parco Nord e la creazione del Villaggio dell'Innovazione Digitale, questo distretto promette di trasformare la città, puntando su pilastri come tecnologia, sostenibilità, intrattenimento e conoscenza.

Leggi