Urbanistica

"La città stessa è la memoria collettiva del suo popolo, e come la memoria è associata a oggetti e luoghi."
KEVIN LYNCH, L’immagine della città, Marsilio Editori, 1969

La parola urbanistica nasce da urbs che significa città.

L'urbanistica è la disciplina che si occupa dello studio, della pianificazione e della gestione dello sviluppo delle città e dei territori, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti, l'efficienza dei servizi e la sostenibilità ambientale. Comprende aspetti come la progettazione degli spazi pubblici, la gestione del traffico, la distribuzione delle aree residenziali, commerciali e industriali, nonché la conservazione del patrimonio storico e ambientale.

Il topic "Urbanistica" racchiude news, eventi e approfondimenti di esperti sul tema.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online

La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.

Leggi

La piscina della casa vacanze non è pertinenziale e può alterare il paesaggio

La piscina interrata con 24 mq di specchio d'acqua e profonda fino a 2 metri, destinata a una struttura ricettiva turistica "casa vacanze", non è pertinenziale e quindi, in area paesaggistica, non può essere ricondotta agli interventi di lieve entità ex Allegati A e B del dpr 31/2017.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

L’usufruttario è soggetto a sanzioni per abuso edilizio?

L'usufruttuario ha il diritto di utilizzare e trarre benefici da un bene non di sua proprietà, amministrando il bene a condizione che non si alteri permanentemente la struttura del bene stesso. Tuttavia, l'usufruttuario è anche soggetto a responsabilità, come dimostra il caso trattato dal TAR per il Lazio che con la sentenza n. 6051/2025 conferma come l’usufruttuario possa di fatto essere ritenuto responsabile per abusi edilizi compiuti, anche in assenza di notifica all'effettivo proprietario dell'immobile.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

L'Ottocento, scosso dalla Rivoluzione Industriale, segna un punto di svolta per le città. L'esodo dalle campagne verso i centri urbani determina un'espansione caotica, spingendo verso una nuova disciplina: l'urbanistica moderna. Camillo Sitte, pioniere in questo campo, teorizza il "piano per zone", suddividendo la città in aree con funzioni specifiche per migliorarne la vivibilità.

Il Novecento è un secolo di grandi contraddizioni per le città. Tra le due guerre mondiali, Le Corbusier, visionario architetto, immagina la "Ville Radieuse", una città ideale basata su grandi arterie e zone verdi, mentre Patrick Geddes, padre del concetto di "città sostenibile", pone le basi per un futuro più armonioso tra uomo e ambiente.

Il secondo dopoguerra porta con sé un razionalismo urbano spinto, incarnato da Siegfried Giedion e Ernst May, che propongono quartieri residenziali a basso costo per far fronte all'emergenza abitativa.

Gli anni '60 vedono una critica al modello razionalista troppo rigido e impersonale. Nasce il "New Urbanism" di Kevin Lynch, che pone l'accento sulla vivibilità e sulla partecipazione dei cittadini alla pianificazione urbana.

Gli ultimi decenni del XX secolo sono segnati da globalizzazione e sostenibilità. Richard Rogers e Norman Foster si fanno promotori di un'architettura "high-tech" con grattacieli e grandi strutture, mentre Aldo Rossi e Leon Krier recuperano l'idea di "città compatta", valorizzando il tessuto urbano esistente.

Ad oggi il termine urbanistica è divenuto anche un aggettivo all’interno di parole composte come pianificazione urbanistica o progettazione urbanistica, sempre più frequentemente si sente parlare di normativa urbanistica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Architettura

La città del futuro: le domande che dobbiamo porci

In un'era di rapidi cambiamenti urbani, l'architettura è chiamata a un compito cruciale: reinterpretare e innovare i nostri spazi collettivi. Scopri come gli architetti possono trascendere le tradizionali funzioni di progettazione per influenzare profondamente il tessuto sociale e culturale delle città, trasformando le sfide della modernità in opportunità per costruire comunità più coese e sostenibili.

Leggi

Salva Casa

La procedura e i requisiti migliorativi sostitutivi per le deroghe igienico-sanitarie del Salva-Casa

L'articolo analizza le deroghe igienico-sanitarie introdotte dal "Salva-casa" nel Testo Unico dell’Edilizia, evidenziando incongruenze e problematiche procedurali. Tra le varie criticità, l'inserimento di generiche prescrizioni di miglioramento di requisiti igienico-sanitari difficili quindi da applicare e la richiesta di un non chiaro "assenso" amministrativo, aumentano l'incertezza e il rischio applicativo di queste norme transitorie.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Recupero di aree urbane: oltre 6 milioni stanziati per nuove palestre pubbliche nei comuni insulari marini

Il Governo finanzia con oltre 6 milioni di euro la costruzione di palestre pubbliche nei comuni insulari marini, per promuovere inclusione sociale e recupero urbano. Parte del PNRR, questa iniziativa mira a colmare le lacune infrastrutturali sportive delle aree periferiche e ultra-periferiche. Le candidature scadono il 30 settembre 2024.

Leggi

Salva Casa

Le deroghe igienico-sanitarie del Salva-Casa e le condizioni di applicabilità

L'articolo analizza la recente modifica dei requisiti igienico-sanitari per gli immobili esistenti, evidenziando la complessità e le contraddizioni nelle sue disposizioni. La norma consente deroghe per l'uso abitativo di unità edilizie esistenti, con restrizioni sull'altezza dei locali e la superficie minima, applicabili solo se si soddisfa il requisito di adattabilità e se sono previsti interventi di recupero o ristrutturazione.

Leggi

Architettura

Seed Festival a Perugia: torna l'evento internazionale che riunisce più discipline, tutte le novità di quest'anno

Dal 25 al 28 settembre 2024, Perugia ospita il “Seed Festival”, un evento internazionale che riunisce architetti, designer, scienziati e artisti per discutere e progettare soluzioni sui temi degli "Equilibri" del XXI secolo. Con installazioni e dibattiti su sostenibilità, architettura e intelligenza artificiale, il festival si propone di generare nuove idee per affrontare le sfide globali. 5 macro aree tematiche quali design, architettura, urbanistica, territorio e planet life.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Mostra "Design for Peace": progetti di rigenerazione urbana e ricostruzione in Ucraina al Meeting Rimini

Il 23 agosto 2024 Consigliere Cappochin ha fatto un intervento presso il Meeting di Rimini per discutere la rigenerazione urbana nel contesto della ricostruzione post-bellica in Ucraina, sottolineando l'importanza del progetto "Design for Peace" promosso dal CNAPPC.

Leggi

Edilizia

Decadenza del permesso di costruire per mancata fine dei lavori: disciplina giuridica delle opere parzialmente eseguite

L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato interviene sul tema della realizzazione parziale delle opere oggetto di un permesso di costruire, dichiarato decaduto a seguito del decorso del termine triennale previsto dall’art 15 DPR 380/01, fornendo alcuni elementi interpretativi che consentono di definire il regime giuridico di varie fattispecie che si possono prospettare, dalla realizzazione di scheletri sino alla edificazione di manufatti autonomi funzionalmente.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Autodesk Forma: progettazione urbana green in cloud assistita dall’AI

Mykhaylo Kun, BIM/AEC Application Engineer presso One Team, ci parla della progettazione urbana in cloud con Autodesk Forma.

Leggi

Salva Casa

Salva-Casa alla prova dei fatti nella transizione dal Paese virtuale al Paese reale

In questo articolo l’Autore affronta i presumibili impatti sull’apparato pubblico e privato cui è demandata l’applicazione normativa evidenziandone la complessità interpretativa, ovvero l’“adeguatezza” della norma alla capacità di metterla in pratica. Che, al di là del merito tecnico, potranno essere condizionanti l’efficacia.

Leggi

Smart City

Città Sostenibili e Smart: l'impatto del City Information Modeling (CIM) sulla Pianificazione Urbana

Una panoramica sull'attuale applicazione del CIM, la sua diffusione e le prospettive future, mettendo in luce come questa metodologia possa contribuire allo sviluppo di città più intelligenti e sostenibili, supportata da esempi concreti.

Leggi

Architettura

"10 Porte del Futuro": i progetti tra arte contemporanea e architettura storica per rinnovare le Mura Aureliane

Il progetto "Le 10 Porte del Futuro", inaugurato il 27 giugno 2024, ha trasformato le storiche Mura Aureliane in una galleria d'arte a cielo aperto, esponendo visioni artistiche e architettoniche della Roma del XXI secolo. L'iniziativa, promossa da Roma Capitale e curata da Spazio Taverna, ha visto la partecipazione di dieci artisti e dieci studi di architettura emergenti, offrendo una riflessione moderna sul patrimonio storico della città.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Il nuovo regime per la sanatoria edilizia ex art. 36 BIS del TUE in area sottoposta a vincolo paesaggistico

In un recente corso, l'Avv. Andrea Di Leo ha analizzato le modifiche del Decreto "Salva Casa" al regime della sanatoria edilizia in aree vincolate paesaggisticamente, con focus sull'articolo 36-bis del DPR 380/2001. Queste modifiche semplificano l'accertamento di conformità attraverso il silenzio-assenso e attribuiscono al comune la richiesta di compatibilità paesaggistica.

Leggi

Salva Casa

"Salva Casa: nuove regole per le irregolarità edilizie, ma serve una riforma completa", le note di CNI e CNAPPC

Il Senato ha convertito in legge il Decreto “Salva Casa”, modificando il DPR 380/2001 per semplificare la sanatoria delle piccole irregolarità edilizie, con l'obiettivo di rilanciare il mercato immobiliare e semplificare le procedure urbanistiche. Tuttavia, i Consigli nazionali chiedono una riforma normativa più ampia per affrontare in modo organico le esigenze di rigenerazione urbana e sostenibilità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Parigi 2024: il Villaggio olimpico e paralimpico in simbiosi con la città e l'ambiente

Inaugurato il 29 febbraio 2024, il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Parigi 2024, progettato da un consorzio di architetti, combina sostenibilità ambientale, bassi consumi energetici e ampi spazi verdi, offrendo una struttura innovativa per atleti e cittadini.

Leggi

Professione

Concorso pubblico geometri: richiesti 15 istruttori tecnici a tempo indeterminato nel comune di Torino

Online il bando del concorso pubblico del comune di Torino per assumere n.15 istruttori tecnici (geometri) a tempo indeterminato e pieno. Due le prove d'esame. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 22 agosto 2024.

Leggi

Architettura

Complesso residenziale "Pixel": 7 torri dalle facciate in cemento decorato "scomponibili" in terrazze e finestre a golfo

"Pixel" ad Abu Dhabi è un progetto residenziale innovativo che include 525 appartamenti, negozi, uffici e spazi pubblici. Progettato da MVRDV, il complesso si distingue per le sue torri dalle facciate a "pixel" e una piazza centrale vivace, ispirata a una perla in un guscio d'ostrica. Il progetto offre uno stile di vita all'aperto e una forte identità comunitaria.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: i professionisti chiedono che sia punto di partenza per nuova legge urbanistica

I Consigli Nazionali di Architetti, Ingegneri e Geometri auspicano che il decreto "Salva Casa" avvii una riforma completa del complesso normativo urbano per garantire certezze e sostenibilità nelle trasformazioni edilizie e urbane. Sollecitano una legislazione chiara e innovativa per affrontare le sfide contemporanee del settore delle costruzioni.

Leggi

Salva Casa

Mazzetti: Ok per il Salva Casa, ora un Testo Unico delle Costruzioni

Salva-Casa, Mazzetti (FI): "Poste basi per intervento pragmatico verso indispensabile semplificazione. Ora completare immediatamente con un testo unico delle costruzioni"

Leggi

Urbanistica

Governo del Territorio e Riforma della Pianificazione Urbanistica: la Proposta di Legge di INU

Nel dettaglio, la proposta dell’INU di “Legge nazionale di Principi e norme generali del governo del territorio e la pianificazione”.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: novità per lo stato legittimo, pergole bioclimatiche in edilizia libera

La legge di conversione del DL Salva Casa modifica lo stato legittimo degli immobili: le irregolarità presenti sulle parti comuni oppure in un singolo appartamento non potranno bloccare i lavori in corso, rispettivamente, in un appartamento e sulle parti condivise

Leggi

Urbanistica

Architettura del paesaggio e resilienza climatica: la nuova edizione del CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM

L'evento "CITY’SCAPE SYMPOSIUM" (11-12 luglio) valorizza progetti innovativi in ambiti come forestazione urbana e riqualificazione degli spazi urbani, favorendo la sostenibilità e il benessere delle comunità. Di seguito i progetti vincitori delle 15 categorie di CITY’SCAPE AWARD.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Wayfinding per MIND (Milano Innovation District) a firma di Migliore+Servetto

Lo studio Migliore+Servetto ha realizzato il sistema di orientamento per MIND (Milano Innovation District), incentrato sul wayfinding flessibile e modulare, utilizzando una palette cromatica distintiva per guidare residenti e visitatori. Il progetto, commissionato da Lendlease, comprende elementi fisici e visivi per facilitare la navigazione all'interno del distretto, con particolare attenzione a due categorie di utenti: visitatori occasionali e frequentatori abituali.

Leggi

Architettura

Architettura responsabile: il ruolo del progettista nel ridisegnare le città in modo sostenibile e social impact

L'architetto Alfonso Femia esplora il ruolo cruciale dell'architettura nel confronto con il tessuto sociale e culturale urbano odierno. Gli architetti non sono solo semplici designer, ma anche catalizzatori di processi culturali, affrontando sfide come la digitalizzazione e l'adattamento climatico e promuovendo cambiamenti sociali attraverso progetti responsabili e generosi.

Leggi

Urbanistica

Urbanistica: INU presenta il PdL principi sul governo del territorio

L'Istituto Nazionale di Urbanistica presenterà al Senato una proposta di legge per aggiornare il quadro normativo del governo del territorio, affrontando sfide contemporanee come la transizione ecologica e la rigenerazione urbana.

Leggi