Università

Un'università è un'istituzione di istruzione superiore e ricerca, che conferisce titoli accademici in una vasta gamma di discipline. Le università offrono corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato, e sono centri di produzione e diffusione del sapere scientifico, culturale e professionale. Oltre all'insegnamento, le università svolgono un ruolo cruciale nella ricerca avanzata e nell'innovazione, contribuendo allo sviluppo culturale, sociale ed economico della società.

Gli ultimi articoli sul tema

"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi

Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.

Leggi

Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: svelato il progetto vincitore della fase nazionale

Giovani architetti alla ribalta: il progetto di due studentesse dell’Università de L’Aquila rappresenterà l’Italia alla finale della 20° edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025 in programma a giugno in Francia. La giuria ha premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.

Leggi

HVAC smart e zonificazione climatica: studi su gestione del comfort nel nuovo Living Lab di Airzone e CIRIAF

Il Terzo Living Lab inaugurato da Airzone e CIRIAF presso l’Università di Perugia studia la gestione adattiva del comfort indoor, combinando HVAC intelligenti, zonificazione climatica e intelligenza artificiale. L’obiettivo è migliorare il benessere degli occupanti e ottimizzare i consumi energetici negli edifici.

Leggi

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2027 grazie a un progetto innovativo che intreccia tradizione, creatività e partecipazione attiva della comunità.

Leggi

Riqualificazione energetica e funzionale della copertura dell'Università Luigi Vanvitelli con il sistema Isotec di Brianza Plastica

La riqualificazione dell’ex Convento di Santa Maria delle Dame Monache a Capua, ora sede universitaria, ha previsto, fra i vari interventi, il rifacimento delle coperture con sistema Isotec, migliorando efficienza energetica e durabilità dell'edificio nel rispetto del valore storico dell’opera architettonica.

Leggi

Settimana del Legno 2025: Sostenibilità, Patrimonio, Innovazione. Tutte le ultime novità sugli edifici in legno

La IV edizione de "La Settimana del Legno" si terrà all’Università di Roma Tor Vergata dal 25 al 29 marzo, con seminari tecnico-scientifici dedicati alle costruzioni in legno e un evento conclusivo all’Acquario Romano. L’iniziativa, che coinvolge esperti del settore e ordini professionali, promuove sostenibilità, innovazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, offrendo crediti formativi e spazi espositivi per aziende. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

In particolare, le università di formazione tecnica sono istituzioni accademiche specializzate nell'offerta di corsi e programmi di studio focalizzati su discipline tecniche e ingegneristiche. Queste università preparano gli studenti per carriere professionali in settori come l'ingegneria, l'informatica, l'architettura, la meccanica, l'elettronica e altre aree tecniche.

Le università tecniche si concentrano su:

  • Insegnamento pratico: offrono un approccio educativo che combina teoria e pratica, con laboratori, progetti, e stage aziendali per sviluppare competenze tecniche concrete.
  • Ricerca applicata: sono centri di ricerca orientata a risolvere problemi pratici e a sviluppare nuove tecnologie e soluzioni innovative per l'industria.
  • Collaborazione con l'industria: molte volte lavorano a stretto contatto con aziende e settori industriali, favorendo la trasferibilità delle competenze acquisite dagli studenti nel mondo del lavoro.

Con questo TOPIC si raccolgono news e approfondimenti dal mondo accademico riguardanti i corsi di laurea e di specializzazione, i master e le borse di studio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Uno Studio sulla vulnerabilità sismica degli edifici universitari de L'Aquila

Sono stati presentati i risultati delle valutazioni sulla vulnerabilità sismica di tre edifici di proprietà dell’Ateneo de L'Aquila

Leggi

Università di Tor Vergata: MASTER sulla DIGITALIZZAZIONE BIM BASED della filiera delle costruzioni

Università di Tor Vergata: MASTER sulla DIGITALIZZAZIONE BIM BASED della filiera delle costruzioni

Leggi

Eos porta la stampa 3D nelle università italiane

Eos ha annunciato l’intenzione di ampliare il proprio programma Academia per promuovere la stampa 3D basata su polveri presso...

Leggi

Savona: presentato nel dettaglio il progetto BIM - Ostello Universitario del Priamar

esperienza nata come attività di formazione per tecnici e studenti si è avviato un processo che ha portato, quindi, a connettere il modello di informazioni di una costruzione (BIM) con le nuove tecniche di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR). Savona: presentato nel dettaglio il progetto BIM - Ostello Universitario del Priamar

Leggi

La sicurezza sismica e l’importanza della conoscenza: Intervista ad Antonio Borri, Professore all’Università di Perugia

In occasione del 62 Congresso degli Ordini degli Ingegneri d'Italia, INGENIO ha intervistato A ntonio Borri, Professore...

Leggi

Spese Universitarie: si detrae solo il 19%, forse. Una nuova circolare del MISE

In Italia ci sono pochi Laureati, ma sono deducibili solo il 19%, massimo, delle spese collegate all'istruzione.

Leggi

L’assemblea annuale degli ingegneri modenesi sancisce la partnership tra Ordine ed Università

L’assemblea annuale degli ingegneri modenesi sancisce la partnership tra Ordine ed Università

Leggi

Redazione dei piani urbanistici: Università escluse per sempre

La redazione dei piani urbanistici non spetta alle università: lo ha stabilito il Consiglio di Stato con una recente sentenza che ha dato ragione al CNI

Leggi

Condannato Professore di Ingegneria di Bologna per incarichi extra universitari

Gli Incarichi extraistituzionali del personale docente e ricercatore dell'Università devono essere comunicati al Rettore, o in alcuni casi...

Leggi

Campus universitario a Marne-la-Vallée: un'onda di cemento integrata nel verde

A Marne-la-Vallée, Jean-Philippe Pargade Architects ha realizzato Espace Bienvenue: un polo scientifico e tecnologico incentrato sui temi ambientali.

Leggi

Campus universitario a Marne-la-Vallée: un'onda di cemento integrata nel verde

A Marne-la-Vallée, Jean-Philippe Pargade Architects ha realizzato Espace Bienvenue: un polo scientifico e tecnologico incentrato sui temi ambientali.

Leggi

Campus universitario a Marne-la-Vallée: un'onda di cemento integrata nel verde

A Marne-la-Vallée, Jean-Philippe Pargade Architects ha realizzato Espace Bienvenue: un polo scientifico e tecnologico incentrato sui temi ambientali.

Leggi

All’Università Tor Vergata, Master su “Digitalizzazione BIM based della filiera delle costruzioni"

il Master di II livello “Digitalizzazione Bim Based della Filiera delle Costruzioni”, è tra i primi in Italia a uscire sia dai tipici contenuti legati alla filiera edilizia che all’ICT per far emergere nuove figure professionali abili e competenti a dialogare tra progettisti, costruttori, gestori di opere immobiliari e le moderne tecnologie.

Leggi

BIM: accordo tra Università italiane e Demanio Pubblico

Presentato il protocollo d'intesa, con tre casi di studio esemplari, tra Agenzia del Demanio e Politecnico di Milano, Università La Sapienza di Roma e Federico II di Napoli per la sperimentazione del modello BIM sul patrimonio immobiliare pubblico

Leggi

UNIVERSITÀ:quasi 900 i corsi ingegneristici attivi in ITALIA. Il POLIMI quello con il maggior numero

Dal CENTRO STUDI CNI un report sull’offerta formativa su corsi di laurea ad indirizzo ingegneristico attivati nell’Anno Accademico 2015/2016.

Leggi

Al via il Master di II livello in Ingegneria Legale 2017 dell’Università di Firenze

La Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze ha nuovamente attivato per il 2017 il Master di II Livello in Ingegneria Legale. 

Leggi

UNIVERSITÀ DI PISA: in partenza un MASTER di II LIVELLO sul BIM MANAGER

UNIVERSITÀ DI PISA organizza un MASTER di II LIVELLO sul BIM MANAGER

Leggi

I giovani tornano a scegliere l’Universita ed in particolare i corsi di laurea ingegneristici

Pubblicato sul sito del Centro Studi CNI l'ultimo rapporto sugli immatricolati ai corsi di laurea ingegneristici. Dai dati emerge che la metà degli immatricolati ad un corso ingegneristico si concentra a Milano, Torino, Roma e Napoli e che calano gli immatricolati in ingegneria civile ed edile.

Leggi

Industria 4.0 e Università ? con il piano del Ministro Calenda si rischia DESERTIFICAZIONE CULTURALE

Il rettore di Roma Tre, Panizza: «Ben vengano i finanziamenti alla ricerca e all'innovazione, ma il Paese si sviluppa se cresce in modo...

Leggi

BIM

Master di I livello sul BIM organizzato dall'Università Sapienza di Roma

Con piacere segnaliamo la possibilità, da Ottobre 2016, di selezionare laureati per stages presso le Vostre organizzazioni.

Leggi

Università degli Studi dell'Aquila: Esenzione tasse per STUDENTI TERREMOTATI

La rettrice dell'Università degli Studi dell'Aquila, con nota Prot. 25339 del 30/08/2016, comunica che gli studenti iscritti o che si...

Leggi

TERREMOTO, NIENTE TASSE ALL’UNIVERSITA’ ROMA TRE PER GLI STUDENTI DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA

Il rettore Panizza. «Un atto di doverosa solidarietà nei confronti dei giovani colpiti del sisma e delle loro famiglie» Niente...

Leggi

Ingegneria Strutturale

Tecnostrutture all’Università di Udine, per parlare di ingegneria strutturale

L’azienda specializzata strutture miste per grandi opere quali metropolitane, ospedali ed edifici alti ha tenuto un incontro su instabilità e plasticità affrontate con l’impiego di strutture miste acciaio-calcestruzzo NPS® abbinate a carpenterie metalliche

Leggi

Come detrarre le spese di istruzione universitaria

Le spese sostenute per l’istruzione universitaria, dal contribuente nell’interesse proprio o dei familiari fiscalmente a carico, sono detraibili nella misura del 19 per cento, ai sensi dell’articolo 15, primo comma lett. e), del Tuir.

Leggi