Università

Un'università è un'istituzione di istruzione superiore e ricerca, che conferisce titoli accademici in una vasta gamma di discipline. Le università offrono corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato, e sono centri di produzione e diffusione del sapere scientifico, culturale e professionale. Oltre all'insegnamento, le università svolgono un ruolo cruciale nella ricerca avanzata e nell'innovazione, contribuendo allo sviluppo culturale, sociale ed economico della società.

Gli ultimi articoli sul tema

"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi

Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.

Leggi

Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: svelato il progetto vincitore della fase nazionale

Giovani architetti alla ribalta: il progetto di due studentesse dell’Università de L’Aquila rappresenterà l’Italia alla finale della 20° edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025 in programma a giugno in Francia. La giuria ha premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.

Leggi

HVAC smart e zonificazione climatica: studi su gestione del comfort nel nuovo Living Lab di Airzone e CIRIAF

Il Terzo Living Lab inaugurato da Airzone e CIRIAF presso l’Università di Perugia studia la gestione adattiva del comfort indoor, combinando HVAC intelligenti, zonificazione climatica e intelligenza artificiale. L’obiettivo è migliorare il benessere degli occupanti e ottimizzare i consumi energetici negli edifici.

Leggi

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2027 grazie a un progetto innovativo che intreccia tradizione, creatività e partecipazione attiva della comunità.

Leggi

Riqualificazione energetica e funzionale della copertura dell'Università Luigi Vanvitelli con il sistema Isotec di Brianza Plastica

La riqualificazione dell’ex Convento di Santa Maria delle Dame Monache a Capua, ora sede universitaria, ha previsto, fra i vari interventi, il rifacimento delle coperture con sistema Isotec, migliorando efficienza energetica e durabilità dell'edificio nel rispetto del valore storico dell’opera architettonica.

Leggi

Settimana del Legno 2025: Sostenibilità, Patrimonio, Innovazione. Tutte le ultime novità sugli edifici in legno

La IV edizione de "La Settimana del Legno" si terrà all’Università di Roma Tor Vergata dal 25 al 29 marzo, con seminari tecnico-scientifici dedicati alle costruzioni in legno e un evento conclusivo all’Acquario Romano. L’iniziativa, che coinvolge esperti del settore e ordini professionali, promuove sostenibilità, innovazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, offrendo crediti formativi e spazi espositivi per aziende. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

In particolare, le università di formazione tecnica sono istituzioni accademiche specializzate nell'offerta di corsi e programmi di studio focalizzati su discipline tecniche e ingegneristiche. Queste università preparano gli studenti per carriere professionali in settori come l'ingegneria, l'informatica, l'architettura, la meccanica, l'elettronica e altre aree tecniche.

Le università tecniche si concentrano su:

  • Insegnamento pratico: offrono un approccio educativo che combina teoria e pratica, con laboratori, progetti, e stage aziendali per sviluppare competenze tecniche concrete.
  • Ricerca applicata: sono centri di ricerca orientata a risolvere problemi pratici e a sviluppare nuove tecnologie e soluzioni innovative per l'industria.
  • Collaborazione con l'industria: molte volte lavorano a stretto contatto con aziende e settori industriali, favorendo la trasferibilità delle competenze acquisite dagli studenti nel mondo del lavoro.

Con questo TOPIC si raccolgono news e approfondimenti dal mondo accademico riguardanti i corsi di laurea e di specializzazione, i master e le borse di studio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Il progetto della nuova residenza universitaria Milano Bicocca

La descrizione del progetto della nuova residenza universitaria Milano Bicocca

Leggi

Dalle aule universitarie alle aree urbane strategiche: 24 progetti per “Catania Smart City”

“App” per individuare parcheggi liberi con gli smartphone; lampioni pubblici che come alberi catturano anidride carbonica per restituire ossigeno; pavimenti che producono energia dal movimento dei pedoni. E poi co-working, bike sharing, bio-panchine, cestini fotovoltaici.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo strutturale dei solai dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con Mapei

I recenti lavori di miglioramento strutturale del Complesso Gregorianum dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano hanno visto anche il rinforzo estradossale dei solai con PLANITOP HPC FLOOR.

Leggi

Catania connessa, condivisa e partecipata, ecco la “smart city” degli studenti universitari

Un contributo di idee al nuovo Prg della città per valorizzare le zone dismesse

Leggi

In partenza il Master su Ingegneria Forense all'Università di Napoli: domande entro l'8 febbraio

Entro l'8 febbraio la presentazione delle domande per l’ammissione al MIF 11

Leggi

Libero professionista e docente universitario a tempo pieno: quando le due cariche possono convivere?

Anac: per un docente universitario a tempo pieno vige il divieto sia di svolgere la libera professione sia di svolgere attività professionali che le specifiche leggi sulle varie professioni qualificano come "esclusive"

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quarry Life Award: il premio internazionale per la biodiversità ai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca

Con il progetto “Di tempo in tempo, dalla cava alla natura” i ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca hanno ricevuto il premio “Habitat and Species Research Award” al Quarry Life Award 2018

Leggi

Calcestruzzo Armato

Buzzi Unicem: Partnership con l’Università del Piemonte Orientale sui materiali da costruzione

Buzzi Unicem e l’Università del Piemonte Orientale (UPO) – sede di Vercelli – hanno sottoscritto un accordo della durata...

Leggi

A Bologna il Master Universitario di II livello in COSTRUZIONI IN LEGNO

Direttore: Prof. Ing. Savoia Marco - Anno Accademico 2018 – 2019

Leggi

Sempre più diplomati tecnici vanno all'Università e si laureano

Alcuni numeri nuovi relativi alle scelte dei diplomati tecnici elaborati del Centro studi Cnpi a partire dai dati Miur, Anvur e Eurostat

Leggi

INDUSTRIA 4.0: LE NUOVE FRONTIERE DELLA MANUTENZIONE. CONVEGNO AL POLO UNIVERSITARIO DI NAPOLI EST

“La Manutenzione Integrata nell’ambito di Industria 4.0”, è il tema del convegno in programma nell’Aula Magna del Complesso Accademico Federiciano di Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio (corso Protopisani 50), venerdì 28 settembre dalle ore 9 alle 19. Responsabile scientifico del convegno è l’ingegner Roberto Nappi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il prezioso legame tra imprese e Università: Tecnostrutture in tre atenei italiani

In un mondo che va avanti, più avanti, e va veloce, più veloce, tra innovazione tecnologica e industriale, il rapporto tra gli...

Leggi

La Summer School dell’Università degli Studi di Brescia sul Living Service Design: Nuovi Attori e Nuovi Prodotti

Angelo Luigi Camillo Ciribini, DICATAM, Università degli Studi di Brescia e ITC CNR

Leggi

Il BIM visto dall’università, tra nuove sfide e nuovi modelli di collaborazione

"Il BIM visto dall’università, tra nuove sfide e nuovi modelli di collaborazione". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.

Leggi

Ingegneri: novità in vista per la formazione universitaria

Università Ingegneri: il CNI propone l'introduzione di corsi di laurea magistrale a ciclo unico, di durata quinquennale, nelle materie ingegneristiche, propedeutico all'iscrizione ai settori “Civile e ambientale”, “Industriale” e “dell'Informazione” dell'Albo

Leggi

“Smart City, Utopia o futuro possibile?”. Cosenza: Il polo universitario di Napoli Est è già una Smart Community

“Le attività che stiamo sviluppando nel Polo Universitario di San Giovani a Teduccio rappresentano il primo nucleo di una Smart Community, una sorta di laboratorio le cui esperienze sono a disposizione di tutti coloro che sono interessati al concetto e soprattutto all’attuazione delle smart cities”, lo ha detto Edoardo Cosenza, Docente della Federico II, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e delegato del Rettore Gaetano Manfredi al polo federiciano di Napoli Est, aprendo i lavori del convegno sul tema “Smart City, Utopia o Futuro Possibile di una città metropolitana?”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli e dall’Associazione Liberarchitettura al Dipartimento di Giurisprudenza della Federico II.

Leggi

Progetto Magistri, Inarsind: basta col doppio lavoro per docenti universitari e per tutti i dipendenti pubblici

L'indagine "Progetto Magistri" sulla condotta scorretta di alcuni docenti universitari Nei giorni scorsi è stato dato notevole rilievo...

Leggi

3D MODELING&BIM Nuove Frontiere, workshop 2018, SAPIENZA Università di Roma - 18-19 aprile

Il Workshop ha l’obiettivo di fornire gli strumenti più aggiornati e le procedure più avanzate per la progettazione architettonica, il rilievo, il design e per la loro visualizzazione, ovvero, per la divulgazione del progetto, dell’architettura e dei beni culturali.

Leggi

Efficienza Energetica

L’Università di Pisa sceglie TERMOLOG per progettare gli edifici di domani al Solar Decathlon

TERMOLOG è stato utilizzato dall’ateneo pisano per progettare sul piano energetico il prototipo abitativo che gli studenti costruiranno a Dubai. Si tratta di un edificio a Energia quasi zero (nZEB), vale a dire ad altissime prestazioni energetiche, che riduce al minimo i consumi sfruttando le tecnologie più avanzate e un accorto impiego di fonti rinnovabili. TERMOLOG è anche il primo software al mondo ad integrare il calcolo dinamico secondo la nuova norma UNI EN ISO 52016: si tratta di un metodo di calcolo che consente di simulare il reale comportamento energetico dell’edificio ora per ora avendo come obiettivo il comfort climatico degli occupanti.

Leggi

Efficienza Energetica

EN ISO 52016 e calcolo dinamico orario: formazione gratuita nelle università

Il “Dinamico Tour” organizzato da Logical Soft tocca i principali atenei italiani

Leggi

I master universitari sul BIM in Italia

I master universitari sul BIM in Italia

Leggi

Master Universitario di II Livello in Costruzioni in Legno

Il Master di II livello intende formare tecnici specializzati nella progettazione di costruzioni in legno.

Leggi

Università di Firenze, Master di II livello in INGEGNERIA LEGALE: iscrizioni fino al 10 novembre

Firenze 19 gennaio 2018 Scuola di Ingegneria di Firenze Obiettivi formativi L’ingegneria legale è una materia prettamente...

Leggi

Università di Pisa - MASTER DI II LIVELLO

Sono aperte le iscrizioni alla Seconda Edizione del Master di II Livello dell'Università di Pisa in "Building Information Modelling e BIM Manager" (scadenza 24 ottobre 2017)

Leggi