Università

Un'università è un'istituzione di istruzione superiore e ricerca, che conferisce titoli accademici in una vasta gamma di discipline. Le università offrono corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato, e sono centri di produzione e diffusione del sapere scientifico, culturale e professionale. Oltre all'insegnamento, le università svolgono un ruolo cruciale nella ricerca avanzata e nell'innovazione, contribuendo allo sviluppo culturale, sociale ed economico della società.

Gli ultimi articoli sul tema

"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi

Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.

Leggi

Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: svelato il progetto vincitore della fase nazionale

Giovani architetti alla ribalta: il progetto di due studentesse dell’Università de L’Aquila rappresenterà l’Italia alla finale della 20° edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025 in programma a giugno in Francia. La giuria ha premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.

Leggi

HVAC smart e zonificazione climatica: studi su gestione del comfort nel nuovo Living Lab di Airzone e CIRIAF

Il Terzo Living Lab inaugurato da Airzone e CIRIAF presso l’Università di Perugia studia la gestione adattiva del comfort indoor, combinando HVAC intelligenti, zonificazione climatica e intelligenza artificiale. L’obiettivo è migliorare il benessere degli occupanti e ottimizzare i consumi energetici negli edifici.

Leggi

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2027 grazie a un progetto innovativo che intreccia tradizione, creatività e partecipazione attiva della comunità.

Leggi

Riqualificazione energetica e funzionale della copertura dell'Università Luigi Vanvitelli con il sistema Isotec di Brianza Plastica

La riqualificazione dell’ex Convento di Santa Maria delle Dame Monache a Capua, ora sede universitaria, ha previsto, fra i vari interventi, il rifacimento delle coperture con sistema Isotec, migliorando efficienza energetica e durabilità dell'edificio nel rispetto del valore storico dell’opera architettonica.

Leggi

Settimana del Legno 2025: Sostenibilità, Patrimonio, Innovazione. Tutte le ultime novità sugli edifici in legno

La IV edizione de "La Settimana del Legno" si terrà all’Università di Roma Tor Vergata dal 25 al 29 marzo, con seminari tecnico-scientifici dedicati alle costruzioni in legno e un evento conclusivo all’Acquario Romano. L’iniziativa, che coinvolge esperti del settore e ordini professionali, promuove sostenibilità, innovazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, offrendo crediti formativi e spazi espositivi per aziende. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

In particolare, le università di formazione tecnica sono istituzioni accademiche specializzate nell'offerta di corsi e programmi di studio focalizzati su discipline tecniche e ingegneristiche. Queste università preparano gli studenti per carriere professionali in settori come l'ingegneria, l'informatica, l'architettura, la meccanica, l'elettronica e altre aree tecniche.

Le università tecniche si concentrano su:

  • Insegnamento pratico: offrono un approccio educativo che combina teoria e pratica, con laboratori, progetti, e stage aziendali per sviluppare competenze tecniche concrete.
  • Ricerca applicata: sono centri di ricerca orientata a risolvere problemi pratici e a sviluppare nuove tecnologie e soluzioni innovative per l'industria.
  • Collaborazione con l'industria: molte volte lavorano a stretto contatto con aziende e settori industriali, favorendo la trasferibilità delle competenze acquisite dagli studenti nel mondo del lavoro.

Con questo TOPIC si raccolgono news e approfondimenti dal mondo accademico riguardanti i corsi di laurea e di specializzazione, i master e le borse di studio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

DL Semplificazioni: dura reazione dei professionisti tecnici all’emendamento sui docenti universitari

Dura la replica della Rete Professioni Tecniche.

Leggi

Decreto Semplificazioni: via allo sblocco delle consulenze universitarie! Le nuove regole

Approvato l'emendamento della Lega all'art. 6, comma 10, della legge 240/2010, che regola il regime di impiego dei professori universitari e dei ricercatori a tempo pieno

Leggi

Università italiane, CRUI e GSE sottoscrivono un Accordo di collaborazione sulla sostenibilità

L'accordo tra GSE e CRUI, prevede la promozione della cultura della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili negli Atenei.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza di ponti e viadotti: dall'alleanza di Enea e Università nasce il Consorzio Fabre

Grazie all'accordo tra ENEA Politecnici di Torino e Milano e le Università di Pisa, Padova, Perugia, Camerino, Messina e della Campania nasce un Consorzio che avrà come obiettivo la sicurezza dei nostri ponti e viadotti.

Leggi

Tirocini universitari ed esami di Stato per l'esercizio delle professioni: le novità del Decreto Scuola

Il CdM dello scorso 6 aprile 2020 ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato

Leggi

Università: in calo anche le immatricolazioni a ingegneria

Università: in calo anche le immatricolazioni a ingegneria

Leggi

Il BIM dal primo anno di Università!

INTERVISTA A GIUSEPPE CAPPOCHIN PRESIDENTE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI Il Presidente Cappochin a DIGITAL&BIM Italia parla del ruolo...

Leggi

Coronavirus: le FAQ ufficiali del Governo su spostamenti, lavoro, autonomi, merci, Università

Decreto #iorestoacasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo. Ecco alcune risposte agli interrogativi più frequenti dopo il varo del provvedimento che ha istituito in tutta Italia la "zona protetta"

Leggi

Edilizia universitaria: 400 milioni per i progetti cantierabili nel 2020. I dettagli

Il MIUR ha pubblicato il bando da 400 milioni di euro sui programmi d’investimento in edilizia universitaria

Leggi

Al via le iscrizioni al Master BIM-M dell’Università di Roma Tor Vergata

Aperte le iscrizioni per l’a.a. 2019/2020 alla 1ed del Master Universitario di II livello in “Gestione Informativa Delle Grandi Opere Civili - BIM-M” presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Leggi

L'Acciaio per l'Università di Novara nel progetto di Ottavio Di Blasi Architects

Negli edifici per le attività didattiche e la mensa del campus di Novara dell’Università del Piemonte orientale,...

Leggi

La crescita capillare dell’Università Bocconi. Il nuovo Campus firmato SANAA

Dopo il monolite in calcestruzzo firmato Grafton Architects, un nuovo complesso di edifici per la Bocconi di Milano firmato SANAA. Come sarà il nuovo Campus?

Leggi

Obiettivo Cyber Security: sinergie tra Ingegneri, Industria, Università e Ricerca. Forum a Napoli il 6 dicembre.

Sicurezza informatica: l’Ordine degli Ingegneri di Napoli (presieduto da Edoardo Cosenza) promuove un confronto su questo tema, dal titolo “Cyber Secutiy, il ruolo degli ingegneri e le possibili sinergie tra Governo, Industria e Università”. Appuntamento a Napoli dalle ore 9 di venerdì 6 dicembre al Circolo Ufficiali dell’Esercito (piazza Plebiscito). La manifestazione ha il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (Cni), della Regione Campania e dell’Università di Napoli Federico II. 


Leggi

Master di II livello in Ingegneria Forense all’Università di Napoli Federico II

Tutte le informazioni su programma iscrizioni e scadenze per presentare la domanda

Leggi

Gaetano Manfredi ministro della Ricerca e Università

Finalmente una persona competente alla Ricerca

Leggi

Formazione universitaria: arriva la proposta di abolire il 3+2 per gli ingegneri e la sezione B dell’Albo

Arriva dal Gruppo di lavoro sulla formazione universitaria del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) la proposta di modificare l’attuale...

Leggi

Sicurezza, controllo e manutenzione di ponti e viadotti: al via un Master all'Università di Firenze

All'interno tutte le informazioni su programmi, durata, costi, tempistiche

Leggi

Cresce il numero di chi va all'università e tra i corsi quello di Ingegneria rimane il preferito

Nell’anno accademico 2018-19, infatti, quasi il 63% dei 298.737 diplomati del 2018 hanno proseguito gli studi iscrivendosi ad un corso universitario

Leggi

BIM

Verso la società della conoscenza: il ruolo dell’Università nell’era BIM-VAR

L’Università può diventare propulsore di innovazione raccogliendo e combinando le esigenze del mercato delle costruzioni ed educando i diversi utenti nel passaggio alla transizione tecnologica

Leggi

La "Ricerca Universitaria" e "La storia di Messina" tra il '700 e il '900

ORDINE INGEGNERI MESSINA

Leggi

Il BIM negli Appalti Pubblici: da ottobre un Corso di Alta Formazione all’Università Roma Tre

Scopri l’offerta didattica, il regolamento, i contenuti e le informazioni per le modalità di iscrizione al Corso in partenza dalla seconda metà di Ottobre del 2019.

Leggi

Transizione al Bim, il Presidente Cosenza: Le competenze di Ordini e Università a disposizione degli enti locali

Le amministrazioni locali si accingono alla digitalizzazione degli appalti e della progettazione delle opere pubbliche con il Bim, Building Information Modeling. Fondamentale sarà la formazione delle risorse umane. Se ne è discusso mercoledì 24 luglio, nell’aula consiliare della Città Metropolitana di Napoli, a Santa Maria La Nova, in un convegno organizzato dall'Ordine degli ingegneri di Napoli che ha messo a confronto Ordini professionali, docenti universitari, amministratori locali e tecnici.

Leggi

Tecnico Forense: all'Università di San Marino al via un corso di alta formazione. Tutti i dettagli

Il Corso è finalizzato a fornire le conoscenze interdisciplinari e procedimentali che devono necessariamente integrare le materie tecnico-specialistiche caratteristiche delle singole professionalità

Leggi

BIM: Università L'Aquila da supporto per la digitalizzazione del comune di Celano

Firmato accordo tra Comune e Università

Leggi