Università

Un'università è un'istituzione di istruzione superiore e ricerca, che conferisce titoli accademici in una vasta gamma di discipline. Le università offrono corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato, e sono centri di produzione e diffusione del sapere scientifico, culturale e professionale. Oltre all'insegnamento, le università svolgono un ruolo cruciale nella ricerca avanzata e nell'innovazione, contribuendo allo sviluppo culturale, sociale ed economico della società.

Gli ultimi articoli sul tema

"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi

Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.

Leggi

Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: svelato il progetto vincitore della fase nazionale

Giovani architetti alla ribalta: il progetto di due studentesse dell’Università de L’Aquila rappresenterà l’Italia alla finale della 20° edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025 in programma a giugno in Francia. La giuria ha premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.

Leggi

HVAC smart e zonificazione climatica: studi su gestione del comfort nel nuovo Living Lab di Airzone e CIRIAF

Il Terzo Living Lab inaugurato da Airzone e CIRIAF presso l’Università di Perugia studia la gestione adattiva del comfort indoor, combinando HVAC intelligenti, zonificazione climatica e intelligenza artificiale. L’obiettivo è migliorare il benessere degli occupanti e ottimizzare i consumi energetici negli edifici.

Leggi

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2027 grazie a un progetto innovativo che intreccia tradizione, creatività e partecipazione attiva della comunità.

Leggi

Riqualificazione energetica e funzionale della copertura dell'Università Luigi Vanvitelli con il sistema Isotec di Brianza Plastica

La riqualificazione dell’ex Convento di Santa Maria delle Dame Monache a Capua, ora sede universitaria, ha previsto, fra i vari interventi, il rifacimento delle coperture con sistema Isotec, migliorando efficienza energetica e durabilità dell'edificio nel rispetto del valore storico dell’opera architettonica.

Leggi

Settimana del Legno 2025: Sostenibilità, Patrimonio, Innovazione. Tutte le ultime novità sugli edifici in legno

La IV edizione de "La Settimana del Legno" si terrà all’Università di Roma Tor Vergata dal 25 al 29 marzo, con seminari tecnico-scientifici dedicati alle costruzioni in legno e un evento conclusivo all’Acquario Romano. L’iniziativa, che coinvolge esperti del settore e ordini professionali, promuove sostenibilità, innovazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, offrendo crediti formativi e spazi espositivi per aziende. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

In particolare, le università di formazione tecnica sono istituzioni accademiche specializzate nell'offerta di corsi e programmi di studio focalizzati su discipline tecniche e ingegneristiche. Queste università preparano gli studenti per carriere professionali in settori come l'ingegneria, l'informatica, l'architettura, la meccanica, l'elettronica e altre aree tecniche.

Le università tecniche si concentrano su:

  • Insegnamento pratico: offrono un approccio educativo che combina teoria e pratica, con laboratori, progetti, e stage aziendali per sviluppare competenze tecniche concrete.
  • Ricerca applicata: sono centri di ricerca orientata a risolvere problemi pratici e a sviluppare nuove tecnologie e soluzioni innovative per l'industria.
  • Collaborazione con l'industria: molte volte lavorano a stretto contatto con aziende e settori industriali, favorendo la trasferibilità delle competenze acquisite dagli studenti nel mondo del lavoro.

Con questo TOPIC si raccolgono news e approfondimenti dal mondo accademico riguardanti i corsi di laurea e di specializzazione, i master e le borse di studio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Università

Doppia laurea: quali sono le richieste in merito all'iscrizione in contemporeanea

Disponibili le ulteriori indicazioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi di istruzione. Le domande con relative risposte sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Università

Giornata Airi per l'Innovazione Industriale: assegnate le Borse di Studio Renato Ugo 2022

Dedicate alla memoria di Renato Ugo – chimico di fama mondiale, che nella sua lunga carriera si è fortemente impegnato per la formazione dei giovani e per promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e privata – le borse di studio del valore complessivo di 25mila euro sono promosse da Airi in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i Giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi.

Leggi

Sicurezza

Crolla edificio all'Università di Cagliari, tragedia sfiorata

Nella tarda serata di martedì è crollato un edificio all'Università di Cagliari. Per fortuna, dato l'orario, i locali erano vuoti e nessuno è rimasto ferito. L'area è stata posta sotto sequestro e si indaga per crollo colposo di edificio. L'Università ha fatto sapere che la struttura centrale dell'edifico risulta integra.

Leggi

Università

"StuDanteum", lo studentato sostenibile che parafrasa la Divina Commedia in architettura: se ne parla al SAIE

Al Saie 2022 verrà presentato "StuDanteum", un progetto di studentato che si ispira alla Divina Commedia e che può ospitare dai 200 ai 400 ospiti, sale conferenze, biblioteche e tanto altro. Un'attenzione particolare sarà data alla sostenibilità, con pannelli solari, presenza di verde e acqua con finalità bioclimatiche. Si tratta di un modello "scalabile", cioè adattabile a varie realtà. Ne parla il professor Lucio Ubertini, intervistato da Andrea Dari.

Leggi

L'Università Pavia lancia il corso triennale in Tecnologie Digitali per le Costruzioni, Ambiente e Territorio

L'Università di Pavia amplia la propria offerta formativa e lancia la laurea triennale in Tecnologie Digitali per le Costruzioni,...

Leggi

Con NHAZCA, l'Università si apre all'esterno

 

Leggi

Università

ArchitettA anche in Università

L’Università di Bologna, prima in Italia, adotta il femminile per i certificati di abilitazione alla professione grazie alla richiesta congiunta di Valentina Lucich e RebelArchitette.

Leggi

Lombardini22 firma il nuovo hub tecnologico dell'Università di Modena e Reggio Emilia

Carpi sarà la prima città non capoluogo di provincia a ospitare un polo tecnologico universitario in Emilia Romagna. Il progetto a...

Leggi

Ricerca e Innovazione: nelle aree del sisma del Centro Italia nasce la prima rete integrata universitaria

Una rete integrata per la ricerca e l'innovazione: è quella che nascerà nei territori del Centro Italia colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016. L'iniziativa coinvolge varie Università e sarà finanziata con 60 milioni di euro dal Pnrr Aree Sisma. I principali ambiti interessati dal progetto saranno: economia circolare e salute, digitalizzazione, scienza e tecnica delle costruzioni.

Leggi

Il MOSE entra all'Università: firmato il protocollo d'intesa con gli atenei veneziani

Promuovere e divulgare la conoscenza del sistema MoSE tra gli studenti universitari è l'obiettivo di un progetto didattico che prevede lo studio approfondito della più grande opera ingegneristica italiana, il Modulo Sperimentale Elettromeccanico, realizzata per difendere la città di Venezia e il territorio lagunare dal fenomeno dell’acqua alta.

Leggi

Università: ripartito il fondo per edilizia e grandi attrezzature scientifiche

Il decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca ripartisce oltre 1,4 miliardi di euro disponibili per il periodo 2021-2035:...

Leggi

Cattura del Carbonio: Honeywell e l'Università del Texas realizzano una nuova soluzione

Honeywell prevede di scalare questa tecnologia e applicarla in tutto il mondo.

Leggi

Sistemi aerospaziali, presentati all'Università di Cagliari due master per formare esperti nel settore

Presentati all'Università di Cagliari due master di secondo livello per formare ingegneri e professionisti nell'ambito della security awareness in campo spaziale. Previsti tirocini e lezioni pratiche, oltre alle lezioni didattiche frontali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento solai: Leca CentroStorico la riconversione di un edificio universitario in hotel

Il Sistema di consolidamento leggero dei solai Leca-CentroStorico è la soluzione scelta per il recupero statico e funzionale di un edificio nel quartiere milanese di Città Studi.

Leggi

Sicurezza delle infrastrutture e alta formazione: nasce a Napoli l’Academy Aspi - Università Federico II

Nasce a Napoli una nuova Academy che curerà anche la formazione di neolaureati e dipendenti di Autostrade per l’Italia.

Leggi

Università di Salerno: al via il Master in "Tecnico esperto di servizi avanzati per l'impresa di costruzioni"

Il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Salerno ha presentato la prima edizione del Master universitario di II...

Leggi

Sicurezza delle infrastrutture: al via la collaborazione tra l'ANSFISA e l'Università di Roma La Sapienza

L’Agenzia nazionale per la sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) e l’Università di...

Leggi

BIM

BIM e strutture ospedaliere: l'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale ha scelto ARCHICAD

L'Azienda Sanitario Universitaria Friuli Centrale ormai da diversi anni ha compreso l'importanza della realizzazione di un sistema informativo in...

Leggi

MIND district accoglie un nuovo Campus scientifico per l'Università di Milano firmato da Carlo Ratti Associati

Parliamo del nuovo campus scientifico dell'Università degli Studi di Milano. Un progetto che sarà inaugurato nel 2025. Un Campus 2.0 che omaggia e reinterpreta l'architettura storica in mattoni dei progetti di Filarete.

 

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termo-acustico "green" per facciate: la soluzione Saint-Gobain per l'Università di Roma "La Sapienza"

I pannelli in lana di vetro Isover Clima34 G3 di Saint-Gobain Italia, prodotti con oltre il 75% di materiale riciclato, sono uno degli elementi che caratterizzano il recente ampliamento della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’ateneo romano.

Leggi

Professioni e titoli universitari abilitanti: approvato il nuovo disegno di legge! Le novità per i tecnici

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’università e della ricerca Gaetano Manfredi, ha approvato un disegno di legge che introduce nuove disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti

Leggi

Sismica

La prova di rilascio nel collaudo delle costruzioni isolate: il centro CHIP dell’Università di Camerino

La descrizione e il video della prova di rilascio nel caso del centro CHIP dell’Università di Camerino

Leggi

I professionisti italiani ottengono lo stralcio della norma sulla liberalizzazione delle consulenze universitarie

Parere del MEF – Ragioneria dello Stato, secondo la quale l’emendamento, tra l’altro, avrebbe comportato l’eliminazione di tutte le limitazioni allo svolgimento di attività extraistituzionali

Leggi

I professionisti dicono no alla liberalizzazione delle Consulenze per l'Università e i Docenti Universitari

I professionisti italiani riuniti nel CUP (Comitato Unitario Professioni) e nella RPT (Rete Professioni Tecniche) constatano con amarezza che Il Parlamento approva un emendamento, finalizzato ad estendere senza alcun limite l’attività extraistituzionale dei professori e ricercatori universitari, che nulla ha a che fare con la semplificazione

Leggi