Università
Un'università è un'istituzione di istruzione superiore e ricerca, che conferisce titoli accademici in una vasta gamma di discipline. Le università offrono corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato, e sono centri di produzione e diffusione del sapere scientifico, culturale e professionale. Oltre all'insegnamento, le università svolgono un ruolo cruciale nella ricerca avanzata e nell'innovazione, contribuendo allo sviluppo culturale, sociale ed economico della società.
Gli ultimi articoli sul tema
Aperto il bando della borsa di studio “Amazon Women in Innovation” con il Politecnico di Torino per premiare le studentesse STEM più meritevoli
Amazon ha avviato la settima edizione di “Amazon Women in Innovation”, che assegna borse di studio annuali da €6.000 per tre anni e percorsi di mentorship a studentesse in ambito STEM di sette università italiane, tra cui il Politecnico di Torino. L’iniziativa mira a promuovere le pari opportunità e ridurre il divario di genere nelle discipline tecnico-scientifiche.
Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni per la 20ª edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest, fase nazionale. Un'opportunità unica per studenti di Architettura e Ingegneria di confrontarsi su un progetto reale di riqualificazione urbana in Francia. I dettagli e come fare per partecipare.
Ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico: aperte iscrizioni per il premio ISI per la ricerca
ISI ha aperto le candidature per il bando “Premi ISI PER LA RICERCA”, rivolto ai dottori di ricerca dal 2022 al 2024 per premiare studi sulla sicurezza sismica e nuove tecnologie con tre premi da €2.500 ciascuno. La scadenza per partecipare è il 28 febbraio 2025, mentre i vincitori saranno annunciati entro il 30 giugno 2025.
Architetti: al via la nuova edizione del Premio "Architettura Sostenibile" Fassa Bortolo
È online il bando per l'edizione 2025 del premio biennale "Architettura Sostenibile" promosso da Fassa Bortolo. Istituito nel 2003 e giunto alla sua XVI edizione, il premio si propone di far conoscere a un vasto pubblico architetture sviluppate in equilibrio con l'ambiente. Montepremi Premio speciale Fassa Bortolo: 3.000 euro. I dettagli per candidare il tuo progetto.
Progettazione degli edifici per il culto: al via il Master dell'Università Sapienza di Roma
Il corso di alta formazione, diretto da Guendalina Salimei, si prefigge di formare figure tecniche specializzate nella progettazione, adeguamento e recupero degli edifici di culto. Le iscrizioni al Master chiuderanno il 31 gennaio 2025! I dettagli della proposta formativa.
Comfort, efficienza e sostenibilità: la partnership tra Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. ridisegna l’energetica edilizia
Il Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. hanno siglato una partnership per l’innovazione nell’energetica edilizia, puntando a ridurre consumi e emissioni. Collaboreranno su ricerca e formazione per sviluppare soluzioni tecnologiche sostenibili e conformi alle direttive europee.
In particolare, le università di formazione tecnica sono istituzioni accademiche specializzate nell'offerta di corsi e programmi di studio focalizzati su discipline tecniche e ingegneristiche. Queste università preparano gli studenti per carriere professionali in settori come l'ingegneria, l'informatica, l'architettura, la meccanica, l'elettronica e altre aree tecniche.
Le università tecniche si concentrano su:
- Insegnamento pratico: offrono un approccio educativo che combina teoria e pratica, con laboratori, progetti, e stage aziendali per sviluppare competenze tecniche concrete.
- Ricerca applicata: sono centri di ricerca orientata a risolvere problemi pratici e a sviluppare nuove tecnologie e soluzioni innovative per l'industria.
- Collaborazione con l'industria: molte volte lavorano a stretto contatto con aziende e settori industriali, favorendo la trasferibilità delle competenze acquisite dagli studenti nel mondo del lavoro.
Con questo TOPIC si raccolgono news e approfondimenti dal mondo accademico riguardanti i corsi di laurea e di specializzazione, i master e le borse di studio.