Università

Un'università è un'istituzione di istruzione superiore e ricerca, che conferisce titoli accademici in una vasta gamma di discipline. Le università offrono corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato, e sono centri di produzione e diffusione del sapere scientifico, culturale e professionale. Oltre all'insegnamento, le università svolgono un ruolo cruciale nella ricerca avanzata e nell'innovazione, contribuendo allo sviluppo culturale, sociale ed economico della società.

Gli ultimi articoli sul tema

Aperto il bando della borsa di studio “Amazon Women in Innovation” con il Politecnico di Torino per premiare le studentesse STEM più meritevoli

Amazon ha avviato la settima edizione di “Amazon Women in Innovation”, che assegna borse di studio annuali da €6.000 per tre anni e percorsi di mentorship a studentesse in ambito STEM di sette università italiane, tra cui il Politecnico di Torino. L’iniziativa mira a promuovere le pari opportunità e ridurre il divario di genere nelle discipline tecnico-scientifiche.

Leggi

Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la 20ª edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest, fase nazionale. Un'opportunità unica per studenti di Architettura e Ingegneria di confrontarsi su un progetto reale di riqualificazione urbana in Francia. I dettagli e come fare per partecipare.

Leggi

Ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico: aperte iscrizioni per il premio ISI per la ricerca

ISI ha aperto le candidature per il bando “Premi ISI PER LA RICERCA”, rivolto ai dottori di ricerca dal 2022 al 2024 per premiare studi sulla sicurezza sismica e nuove tecnologie con tre premi da €2.500 ciascuno. La scadenza per partecipare è il 28 febbraio 2025, mentre i vincitori saranno annunciati entro il 30 giugno 2025.

Leggi

Architetti: al via la nuova edizione del Premio "Architettura Sostenibile" Fassa Bortolo

È online il bando per l'edizione 2025 del premio biennale "Architettura Sostenibile" promosso da Fassa Bortolo. Istituito nel 2003 e giunto alla sua XVI edizione, il premio si propone di far conoscere a un vasto pubblico architetture sviluppate in equilibrio con l'ambiente. Montepremi Premio speciale Fassa Bortolo: 3.000 euro. I dettagli per candidare il tuo progetto.

Leggi

Progettazione degli edifici per il culto: al via il Master dell'Università Sapienza di Roma

Il corso di alta formazione, diretto da Guendalina Salimei, si prefigge di formare figure tecniche specializzate nella progettazione, adeguamento e recupero degli edifici di culto. Le iscrizioni al Master chiuderanno il 31 gennaio 2025! I dettagli della proposta formativa.

Leggi

Comfort, efficienza e sostenibilità: la partnership tra Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. ridisegna l’energetica edilizia

Il Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. hanno siglato una partnership per l’innovazione nell’energetica edilizia, puntando a ridurre consumi e emissioni. Collaboreranno su ricerca e formazione per sviluppare soluzioni tecnologiche sostenibili e conformi alle direttive europee.

Leggi

In particolare, le università di formazione tecnica sono istituzioni accademiche specializzate nell'offerta di corsi e programmi di studio focalizzati su discipline tecniche e ingegneristiche. Queste università preparano gli studenti per carriere professionali in settori come l'ingegneria, l'informatica, l'architettura, la meccanica, l'elettronica e altre aree tecniche.

Le università tecniche si concentrano su:

  • Insegnamento pratico: offrono un approccio educativo che combina teoria e pratica, con laboratori, progetti, e stage aziendali per sviluppare competenze tecniche concrete.
  • Ricerca applicata: sono centri di ricerca orientata a risolvere problemi pratici e a sviluppare nuove tecnologie e soluzioni innovative per l'industria.
  • Collaborazione con l'industria: molte volte lavorano a stretto contatto con aziende e settori industriali, favorendo la trasferibilità delle competenze acquisite dagli studenti nel mondo del lavoro.

Con questo TOPIC si raccolgono news e approfondimenti dal mondo accademico riguardanti i corsi di laurea e di specializzazione, i master e le borse di studio.

Gli altri articoli sul tema

BIM

BIM&Digital Award 2024: ecco la rosa dei progetti vincitori dell'ottava edizione del premio

Scopri i 9 progetti vincitori del BIM&Digital Award 2024, il prestigioso riconoscimento dedicato all’innovazione digitale nell’edilizia. Dalla progettazione alla gestione, fino alle tecnologie più avanzate, questi progetti incarnano l’eccellenza della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

Università

"Ingenio al femminile": il CNI premia le migliori tesi delle laureate in ingegneria

Il "Premio tesi di laurea Ingenio al femminile" del Consiglio Nazionale degli Ingegneri celebra quest’anno il paradigma 5.0, premiando le tesi di laureate italiane in vari ambiti dell’ingegneria per il loro contributo all’innovazione sostenibile e inclusiva. L'evento di premiazione sarà giovedì 14 novembre.

Leggi

BIM

"BIM e intelligenza artificiale": le nuove frontiere delle costruzioni al centro della conferenza di Napoli

Il convegno "BIM e Intelligenza Artificiale" inserito nel ciclo di conferenze "BIM (K)now!" si terrà all'Università di Napoli il 23 novembre 2024 e riunirà professionisti del settore per approfondire le nuove frontiere della digitalizzazione nelle costruzioni e le applicazioni pratiche del BIM integrato con l'IA.

Leggi

Università

Architettura Sostenibile: FILA sostiene un progetto di ricerca, formazione e divulgazione dell'Università Iuav di Venezia

Un futuro più sostenibile passa anche attraverso un nuovo tipo di architettura. Si fonda su questo principio il progetto “En Plein Air. Architettura minima, sostenibilità massima”, organizzato dall’Università Iuav di Venezia e cofinanziato da FILA Solutions.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile Holcim per il nuovo Campus MIND dell'Università Statale di Milano

Realizzati i primi getti di calcestruzzo delle fondamenta di complesso universitario progettato all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità. Il calcestruzzo fornito da Holcim Italia permette di soddisfare i requisiti ambientali CAM grazie a una considerevole riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Restauro e Conservazione

Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale: allo IUAV di Venezia un Master di primo livello dedicato

Per l’Anno Accademico 2024-2025, l’Università IUAV di Venezia propone un Master innovativo in Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale, alla sua seconda edizione. Un’offerta formativa che si distingue per il suo approccio integrato che combina aspetti giuridici e tecnici, fondamentali per chi opera nel settore. Di seguito tutti i dettagli.

Leggi

Professione

Architetti, iscrizione albo senza esame: il Presidente dell'Ordine Panci analizza l’impatto della decisione della Cassazione

La Cassazione ha confermato il diritto dei laureati esteri a iscriversi all'Albo degli Architetti senza Esame di Stato. Alessandro Panci, Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, riflette sulle implicazioni per il futuro della professione in Italia.

Leggi

Professione

Architetti e iscrizione albo italiano senza esame di stato: la Cassazione dà ragione ai laureati all'estero

L'Ordine degli Architetti di Rimini ha condotto dal 2017 una battaglia legale contro l'iscrizione all'Albo professionale italiano di laureati all'estero senza Esame di Stato, contestando la disparità di trattamento rispetto ai laureati in Italia. Dopo anni, la Cassazione ha dato ragione alla vecchia delibera del CNAPPC e quindi all'architetto laureato presso Mendrisio che chiedeva di iscriversi all'albo. Di seguito l'intervista all'Avv. Prof. Daniele Granara.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

4 Borse di Studio per la Ricerca Industriale: focus su Cementi e Calcestruzzi Low Carbon

Un’opportunità per gli studenti universitari italiani. A partire dall’a.a. 2024/2025, AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale), in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani e Heidelberg Materials, mette a disposizione quattro borse di studio del valore di 5.000 euro ciascuna, destinate agli studenti dell’ultimo anno dei corsi di Laurea Magistrale. I dettagli.

Leggi

Università

Diritto delle costruzioni: nasce il primo laboratorio di ricerca

L'Università Statale di Milano ha inaugurato un laboratorio dedicato al diritto delle costruzioni, riflettendo l'interesse crescente per il settore grazie a norme come il nuovo Codice dei contratti pubblici e agli obiettivi di rigenerazione urbana ed ambientale. Il 19 settembre si terrà un incontro per discutere delle sfide attuali e dei trend, con esperti nazionali e internazionali.

Leggi

Architettura

Architetti e iscrizione all’Albo: l’Esame di Stato è indispensabile? La battaglia legale dell’Ordine di Rimini

L’Ordine degli Architetti di Rimini ha condotto da anni una battaglia legale e di principio contro quanti, grazie alle norme di diritto internazionale riconosciute dall’Italia, s'iscrivono all’Albo facendosi riconoscere un titolo valido all’interno dell’Ue o in paesi extra Comunitari come la Svizzera. Di seguito, l'intervista fatta all'ex presidente degli architetti di Rimini dell'epoca. Dopo 7 anni, la Cassazione ha dato ragione all’architetto laureato a Mendrisio che si può quindi iscrivere all'albo senza aver superato l’esame di stato.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: richiesti 5 collaboratori a tempo indeterminato per l'Università di Chieti-Pescara

Online il bando di concorso pubblico per n. 5 posti a tempo pieno e indeterminato, Area dei Collaboratori del Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali (ex categoria C – area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati) nell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Scadenza invio delle candidature entro il 25 settembre 2024.

Leggi

Università

Lauree STEM tra i percorsi accademici più redditizi e stimolanti per il progresso tecnologico

Le lauree STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono fondamentali per il progresso tecnologico e offrono ampie opportunità di carriera in settori ad alta domanda, come l'intelligenza artificiale e la transizione energetica, con prospettive di crescita e sicurezza occupazionale.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'impatto dell'AI sulla formazione universitaria degli ingegneri: la nascita di nuove competenze

L'introduzione dell'intelligenza artificiale trasformerà la formazione ingegneristica, ampliando le competenze digitali, ma riducendo il tempo dedicato agli approfondimenti tecnici tradizionali. La sfida sarà mantenere l'equilibrio tra innovazione e preparazione tecnica di base. L'intervista realizzata dalla redazione di Ingenio al Prof. Carlo Massimo Casciola, durante il convegno organizzato e promosso da Oice "Il futuro nell'ingegneria e nell'architettura" a giugno 2024.

Leggi

BIM

BIM: quale metodologia in un corso universitario?

Il percorso di ricerca e-BIM propone un approccio sistemico al BIM, integrando la metodologia nelle fasi dell'intero processo edilizio e adottando tecniche innovative di insegnamento come il design thinking per formare giovani architetti e ingegneri.

Leggi

Università

Boom di ingegneri gestionali: 4.500 laureati nel 2023 con (+71%) in 7 anni

I laureati in ingegneria gestionale sono sempre più richiesti dal mercato del lavoro. Nel 2023, hanno rappresentato il 16,3% di tutti i neo-ingegneri italiani, con un aumento del 71% rispetto al 2016. Questa crescita è dovuta alla versatilità di questi professionisti e alla loro capacità di adattarsi a un contesto lavorativo in continua evoluzione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale: test su varia scala dimostrano significativi aumenti di resistenza con il sistema ARMIS ALL-IN-ONE di Tassullo

Il sistema di connessione ARMIS ALL-IN-ONE, sviluppato con l’obiettivo di superare nuove sfide strutturali massimizzando anche l’efficienza delle operazioni di cantiere, è stato validato da un programma sperimentale con prove in varia scala condotte presso l'Università degli Studi di Trento.

Leggi

Professione

L'Italia ha sempre più ingegneri: laureati in aumento del 4.3%

Il numero di laureati in ingegneria in Italia è in costante crescita, con un aumento significativo nelle specializzazioni più recenti come ingegneria gestionale e biomedica. Anche la presenza di donne nel settore è in aumento, sebbene con alcune disparità tra le diverse specializzazioni.

Leggi