Università
Un'università è un'istituzione di istruzione superiore e ricerca, che conferisce titoli accademici in una vasta gamma di discipline. Le università offrono corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato, e sono centri di produzione e diffusione del sapere scientifico, culturale e professionale. Oltre all'insegnamento, le università svolgono un ruolo cruciale nella ricerca avanzata e nell'innovazione, contribuendo allo sviluppo culturale, sociale ed economico della società.
Gli ultimi articoli sul tema
"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi
Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.
Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: svelato il progetto vincitore della fase nazionale
Giovani architetti alla ribalta: il progetto di due studentesse dell’Università de L’Aquila rappresenterà l’Italia alla finale della 20° edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025 in programma a giugno in Francia. La giuria ha premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.
HVAC smart e zonificazione climatica: studi su gestione del comfort nel nuovo Living Lab di Airzone e CIRIAF
Il Terzo Living Lab inaugurato da Airzone e CIRIAF presso l’Università di Perugia studia la gestione adattiva del comfort indoor, combinando HVAC intelligenti, zonificazione climatica e intelligenza artificiale. L’obiettivo è migliorare il benessere degli occupanti e ottimizzare i consumi energetici negli edifici.
Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027
Pordenone è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2027 grazie a un progetto innovativo che intreccia tradizione, creatività e partecipazione attiva della comunità.
Riqualificazione energetica e funzionale della copertura dell'Università Luigi Vanvitelli con il sistema Isotec di Brianza Plastica
La riqualificazione dell’ex Convento di Santa Maria delle Dame Monache a Capua, ora sede universitaria, ha previsto, fra i vari interventi, il rifacimento delle coperture con sistema Isotec, migliorando efficienza energetica e durabilità dell'edificio nel rispetto del valore storico dell’opera architettonica.
Settimana del Legno 2025: Sostenibilità, Patrimonio, Innovazione. Tutte le ultime novità sugli edifici in legno
La IV edizione de "La Settimana del Legno" si terrà all’Università di Roma Tor Vergata dal 25 al 29 marzo, con seminari tecnico-scientifici dedicati alle costruzioni in legno e un evento conclusivo all’Acquario Romano. L’iniziativa, che coinvolge esperti del settore e ordini professionali, promuove sostenibilità, innovazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, offrendo crediti formativi e spazi espositivi per aziende. INGENIO è media partner dell'evento.
In particolare, le università di formazione tecnica sono istituzioni accademiche specializzate nell'offerta di corsi e programmi di studio focalizzati su discipline tecniche e ingegneristiche. Queste università preparano gli studenti per carriere professionali in settori come l'ingegneria, l'informatica, l'architettura, la meccanica, l'elettronica e altre aree tecniche.
Le università tecniche si concentrano su:
- Insegnamento pratico: offrono un approccio educativo che combina teoria e pratica, con laboratori, progetti, e stage aziendali per sviluppare competenze tecniche concrete.
- Ricerca applicata: sono centri di ricerca orientata a risolvere problemi pratici e a sviluppare nuove tecnologie e soluzioni innovative per l'industria.
- Collaborazione con l'industria: molte volte lavorano a stretto contatto con aziende e settori industriali, favorendo la trasferibilità delle competenze acquisite dagli studenti nel mondo del lavoro.
Con questo TOPIC si raccolgono news e approfondimenti dal mondo accademico riguardanti i corsi di laurea e di specializzazione, i master e le borse di studio.