Umidità

Gli eccessi di umidità così come i fenomeni di risalita d'acqua o di formazione di condensa sono un problema antiestetico e dannoso per le superfici delle abitazioni e per la salute per chi vive quegli ambienti.

Peraltro, la presenza di umidità in casa, non solo sui muri, ma anche tra le fughe delle piastrelle e altre superfici ed angoli, è la condizione ideale per la formazione della muffa.

Gli ultimi articoli sul tema

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

FILA Solutions: un alleato per i problemi di umidità, muffa e risalite

FILA Solutions affronta ogni problema che si presenta nelle più svariate superfici con le giuste soluzioni, risolvendolo direttamente alla radice. In questo articolo FILA spiega come gestire/contenere le patologie edilizie legate a umidità, muffa e risalite.

Leggi

Con il Topic "Umidità Casa" sono raccolte tutte le news e gli approfondimenti sul tema umidità pubblicati su INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Patologie Edili

Benesserebio: la termo-deumidificazione per il risanamento di muri umidi soggetti a risalita capillare e condense

La Ricerca Green di Kerakoll rivoluziona gli standard nel risanamento ed efficientamento energetico dei muri per migliorare la vivibilità degli...

Leggi

Malte da Restauro

La calce idraulica naturale: il materiale d’eccellenza per il restauro degli edifici

Estratta e ottenuta da cave di proprietà del Gruppo Miniera San Romedio, la nostra calce idraulica naturale NHL5 è l’alleata perfetta per ogni tipo di intervento, dal consolidamento alla deumidificazione degli edifici storici, proprio perché tra le tre tipologie e classi (NHL2, NHL3.5 e NHL5), la calce idraulica naturale NHL5 è la più duratura, caratterizzata anche da una maggiore resistenza meccanica. Scopriamo perché.

Leggi

Umidità

MULTIPOR EXSAL THERM, il pannello isolante per risanare le murature degradate da efflorescenze saline

MULTIPOR EXSAL THERM è l’innovativo pannello isolante messo a punto dai laboratori di ricerca Xella per rispondere alle necessità di riqualificazione di pareti danneggiate da umidità di risalita.

Leggi

Serramenti

FAKRO presenta FTU-V: la finestra ad alta resistenza contro l’umidità

Serramento a bilico di colore bianco, il modello FTU-V è caratterizzato da una rifinitura con tre mani di vernice poliuretanica, che lo rendono ideale per ambienti ad elevato tasso di umidità come bagni e cucine.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Come si misura il contenuto di umidità residua nei sottofondi leggeri?

Un’eccessiva umidità presente nel massetto o nel sottofondo può portare a un distacco del rivestimento del pavimento. In questo articolo, alcune indicazioni su come misurare l'umidità residua nei sottofondi.

Leggi

Calcestruzzo: tutto quello che c'è da sapere su rilevazione umidità degli aggregati e garanzia rapporto A-C

Il controllo contenuto di acqua sugli inerti per garantire il rapporto acqua/cemento del calcestruzzo e le prestazioni

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: Volteco per il progetto di recupero dell'Hotel Paradis di Pietrasanta (LU)

Impermeabilizzazioni: Volteco ha collaborato a un progetto di recupero e riqualificazione di un edificio di tre piani nel centro storico di Pietrasanta (LU)

Leggi

Impermeabilizzazione

Idrolisi e saponificazione nelle impermeabilizzazioni: attenzione all'umidità residua degli strati in adesione

In questo articolo un'analisi su due fenomeni di degrado che possono manifestarsi nei sistemi impermeabili: l'idrolisi alcalina e la saponificazione.

Leggi

Problematiche dell’umidità di risalita nelle costruzioni antiche e moderne ai fini della sua mitigazione

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 8/5/2012 Introduzione L’umidità nelle costruzioni ha costituito fin...

Leggi

Il nuovo igrometro Premium che rileva velocemente l'umidità nascosta

Trovare la fonte di una perdita d'acqua o una infiltrazione di umidità non è sempre semplice o banale. Il danno si manifesta chiaramente sul soffitto di un soggiorno, ma la causa dell'umidità potrebbe trovarsi al piano di sopra, nella finestra di una camera o in una perdita della doccia. A volte, l'umidità non manifesta nessun segno della sua presenza. Per fortuna, FLIR ha appena lanciato l’MR176, l'igrometro con immagine termica IGM (Infrared Guided Measurement) in versione Plus, che indica ai professionisti del restauro e del risanamento umidità i punti esatti dove misurare. L’MR176 ha tutte le funzionalità di misurazione necessarie a risolvere velocemente i problemi di umidità verificandone la presenza prima di un intervento invasivo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: Problemi con l'umidità da risalita? Le soluzioni di Volteco contro la risalita capillare

L’umidità di risalita è una delle problematiche più diffuse, che intacca ogni tipologia di costruzione, da quella più datata a quella più recente senza distinzione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come risolvere il problema di murature umide

Alcune utili istruzioni su come risolvere il problema della risalita capillare dell'acqua nelle murature.

Leggi

Come individuare rapidamente i problemi di umidità con una termocamera speciale

FLIR MR277 è il nuovo prodotto di Flir che incorpora una termocamera, un igrometro e la tecnologia di imaging dinamico multi-spettrale FLIR per risolvere rapidamente i problemi di umidità

Leggi

Attendere l’umidità residua del massetto? Che noia!

E' possibile posare un pavimento senza dover aspettare la completa stagionatura del massetto? Una soluzione c'è si chiama Schlüter-DITRA

Leggi

Tecnologia Bioblock per la protezione da umidità

 

Leggi

Umidità

Umidità di risalita: cause e rimedi per ridurre il degrado delle murature

L’articolo analizza l’umidità di risalita, un fenomeno comune nelle murature, e ne descrive le cause legate alla capillarità dei materiali. Vengono approfonditi i danni strutturali, come efflorescenze e muffe, e le soluzioni pratiche, tra cui intonaci deumidificanti, iniezioni idrofobizzanti e tecniche di isolamento per ridurre i problemi economici e abitativi.

Leggi

Umidità: Tecniche a Neutralizzazione di Carica per i fenomeni di risalita capillare

All'interno un caso studio di applicazione delle Tecniche a Neutralizzazione di Carica

Leggi

Massetti

Misurazione dell’umidità nei massetti cementizi

Un progetto di norma va a definire i metodi di misurazione dell’umidità presente nei massetti cementizi o a base di leganti speciali

Leggi

Umidità

Umidità - Origini e tipologie

I problemi connessi con l'umidità e le necessità di impermeabilizzazione dei manufatti edilizi rappresentano aspetti importanti in ordine alla corretta esecuzione dei lavori ed alla durata delle opere costruite.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni interrate in presenza di falda

Nel settore delle impermeabilizzazioni, ci sono situazioni in cui la progettazione dello strato protettivo impermeabilizzante, deve considerare in...

Leggi

Resina

Rivestimenti in resina e umidità del supporto in calcestruzzo

Prima negli Stati Uniti poi in Europa i produttori di formulati resinosi hanno imposto agli applicatori di verificare l’umidità residua nel supporto in calcestruzzo al fine di garantire durabilità ed evitare distacchi del rivestimento dal supporto.

Leggi

Prevenzione Muffe

Muffe sulle pareti: carta d’identità per capirne di più

Alcune utili indicazioni per riconoscere le principali patologie di natura biologica che possono rappresentare un serio problema per la durabilità delle opere e per la salubrità degli edifici.

Leggi

Come valutare l'umidità nei materiali da costruzione: ecco la soluzione

la visione termica, unita alle altre tecnologie presenti nello strumento, fornisce un nuovo modo di procedere nella ricerca delle soluzioni di rimedio a queste difficili problematiche.

Leggi

Come valutare l'umidità nei materiali da costruzione

Dotato di una termocamera integrata, MR160 è l'unico Igrometro in grado di visualizzare i punto dove sono presenti problemi di umidità.

Leggi