Umidità
L’umidità negli edifici è una delle principali cause di degrado edilizio, inefficienza energetica e disagio abitativo. La sua presenza può compromettere la durabilità dei materiali, la salubrità degli ambienti e il valore stesso dell’immobile. Per questo motivo, la corretta diagnosi e gestione dell’umidità è una competenza essenziale per progettisti, imprese e tecnici della manutenzione.
Le forme di umidità sono molteplici: di risalita capillare dal suolo, da condensa interna, da infiltrazioni meteoriche o da perdite impiantistiche. Ognuna richiede un approccio specifico, sia in fase progettuale che in fase di intervento. La prevenzione inizia dalla corretta scelta dei materiali e dei dettagli costruttivi, mentre la risoluzione richiede una diagnosi precisa e l’impiego di soluzioni tecnologiche mirate.
L’umidità incide anche sulla prestazione energetica e igienico-sanitaria dell’edificio, influenzando muffe, ponti termici e comfort indoor. Per questo, il tema si intreccia con altri aspetti tecnici come la ventilazione meccanica, l’efficienza dell’involucro e la qualità dell’aria interna.
La sezione INGENIO dedicata all’umidità negli edifici offre una raccolta di articoli, studi di caso, soluzioni tecniche e approfondimenti normativi. Un punto di riferimento per affrontare il problema in modo consapevole, con strumenti aggiornati e approccio multidisciplinare.
Gli ultimi articoli sul tema
Contenzioso tra confinanti per problemi di umidità: diagnosi, responsabilità e ruolo del tecnico
Un caso giudiziario su macchie di umidità in un edificio storico evidenzia i rischi di interventi edilizi unilaterali e non coordinati tra confinanti. L’articolo analizza la responsabilità del tecnico di parte, l'importanza di prove strumentali e l'approccio integrato alla diagnosi in contesti costruttivi complessi.
Il nemico del tetto in legno si chiama convezione
Il tetto in legno è sempre più scelto per estetica e vantaggi sismici, ma è vulnerabile al vapore per convezione, causa di gravi danni strutturali. È essenziale progettare correttamente la tenuta all’aria e al vento e usare freni al vapore adeguati. Solo così si garantisce durabilità ed efficienza delle coperture in legno. Di seguito alcune alcune soluzioni progettuali per evitare danni.
La finestra super-termoisolante FTT U8 Thermo per una mansarda ad alta efficienza energetica
Serramento ad alte prestazioni termiche, ideale anche per l’edilizia passiva, tanto che ha ottenuto il certificato del Passivhaus Institut, la finestra FTT U8 Thermo FAKRO valorizza gli ambienti mansardati, incrementandone l’efficienza energetica e rendendoli spazi più luminosi e sostenibili.
Bioedilizia ed edilizia sostenibile: isolanti e materiali naturali, protocolli biofilici e soluzioni tecnologiche certificate
Il focus approfondisce tecnologie e soluzioni certificate per la bioedilizia, orientando progettisti e operatori nella scelta di materiali e sistemi costruttivi capaci di migliorare l’efficienza energetica e la salubrità degli ambienti indoor. Vengono inoltre esplorati i principi dell’architettura biofilica e del design olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli spazi abitativi in luoghi rigenerativi e sostenibili.
Bloccare le infiltrazioni nelle murature interrate: la soluzione innovativa del sistema Inietta&Impermeabilizza
In edilizia, affrontare le infiltrazioni d’acqua nelle murature controterra è una delle problematiche più difficili, specialmente quando gli interventi esterni risultano impraticabili. Questo articolo presenta il sistema Inietta&Impermeabilizza: una tecnologia innovativa che sfrutta l’iniezione di composti bentonitici per risolvere in modo efficace, duraturo e non invasivo le criticità legate a umidità e infiltrazioni in strutture interrate.
Architettura in paglia: tra efficienza, materia e innovazione progettuale
In un contesto in cui l’architettura è chiamata a confrontarsi sempre più con le sfide ambientali, economiche e sociali, i materiali naturali stanno riconquistando spazio nelle scelte progettuali. Tra questi, la paglia si afferma non solo come materiale sostenibile, ma come vero e proprio dispositivo architettonico, capace di ridefinire il rapporto tra costruzione, paesaggio e abitare.
Il tema dell’umidità negli edifici si articola in diversi sottoargomenti:
- Tipologie di umidità: risalita capillare, umidità da condensa, infiltrazioni meteoriche, perdite impiantistiche
- Tecniche di diagnosi: termografia, igrometria, misurazioni gravimetriche, sonde capacitive
- Soluzioni tecnologiche: barriere chimiche, deumidificatori, intonaci macroporosi, sistemi elettrofisici
- Sistemi di isolamento e ventilazione: cappotto termico e VMC per la gestione dei ponti termici e della condensa
- Materiali resistenti all’umidità: soluzioni certificate per ambienti umidi o seminterrati
- Normativa e riferimenti tecnici: UNI EN 13788, UNI 10829, linee guida per il recupero edilizio
- Casi studio: interventi su edifici storici, nuove costruzioni e ristrutturazioni
- Errori ricorrenti: impermeabilizzazioni errate, assenza di giunti tecnici, malaccortezze progettuali e costruttive
INGENIO propone contenuti curati da tecnici esperti, imprese specializzate e docenti universitari, offrendo una visione concreta, aggiornata e operativa per la gestione dell’umidità edilizia.