Umidità
L’umidità negli edifici è una delle principali cause di degrado edilizio, inefficienza energetica e disagio abitativo. La sua presenza può compromettere la durabilità dei materiali, la salubrità degli ambienti e il valore stesso dell’immobile. Per questo motivo, la corretta diagnosi e gestione dell’umidità è una competenza essenziale per progettisti, imprese e tecnici della manutenzione.
Le forme di umidità sono molteplici: di risalita capillare dal suolo, da condensa interna, da infiltrazioni meteoriche o da perdite impiantistiche. Ognuna richiede un approccio specifico, sia in fase progettuale che in fase di intervento. La prevenzione inizia dalla corretta scelta dei materiali e dei dettagli costruttivi, mentre la risoluzione richiede una diagnosi precisa e l’impiego di soluzioni tecnologiche mirate.
L’umidità incide anche sulla prestazione energetica e igienico-sanitaria dell’edificio, influenzando muffe, ponti termici e comfort indoor. Per questo, il tema si intreccia con altri aspetti tecnici come la ventilazione meccanica, l’efficienza dell’involucro e la qualità dell’aria interna.
La sezione INGENIO dedicata all’umidità negli edifici offre una raccolta di articoli, studi di caso, soluzioni tecniche e approfondimenti normativi. Un punto di riferimento per affrontare il problema in modo consapevole, con strumenti aggiornati e approccio multidisciplinare.
Gli ultimi articoli sul tema
Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT
Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.
Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione
L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.
Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento
Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.
Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile
Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.
Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit
L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.
Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline
Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?
Il tema dell’umidità negli edifici si articola in diversi sottoargomenti:
- Tipologie di umidità: risalita capillare, umidità da condensa, infiltrazioni meteoriche, perdite impiantistiche
- Tecniche di diagnosi: termografia, igrometria, misurazioni gravimetriche, sonde capacitive
- Soluzioni tecnologiche: barriere chimiche, deumidificatori, intonaci macroporosi, sistemi elettrofisici
- Sistemi di isolamento e ventilazione: cappotto termico e VMC per la gestione dei ponti termici e della condensa
- Materiali resistenti all’umidità: soluzioni certificate per ambienti umidi o seminterrati
- Normativa e riferimenti tecnici: UNI EN 13788, UNI 10829, linee guida per il recupero edilizio
- Casi studio: interventi su edifici storici, nuove costruzioni e ristrutturazioni
- Errori ricorrenti: impermeabilizzazioni errate, assenza di giunti tecnici, malaccortezze progettuali e costruttive
INGENIO propone contenuti curati da tecnici esperti, imprese specializzate e docenti universitari, offrendo una visione concreta, aggiornata e operativa per la gestione dell’umidità edilizia.