Umidità
Gli eccessi di umidità così come i fenomeni di risalita d'acqua o di formazione di condensa sono un problema antiestetico e dannoso per le superfici delle abitazioni e per la salute per chi vive quegli ambienti.
Peraltro, la presenza di umidità in casa, non solo sui muri, ma anche tra le fughe delle piastrelle e altre superfici ed angoli, è la condizione ideale per la formazione della muffa.
Gli ultimi articoli sul tema
Comfort climatico negli ospedali: un convegno per affrontare le nuove sfide della progettazione impiantistica
Il convegno “Comfort Climatico: le nuove frontiere progettuali e tecniche per gli Ospedali”, in programma il 5 marzo 2025 in occasione della fiera Key Energy di Rimini, riunirà esperti del settore per discutere soluzioni innovative nell’impiantistica ospedaliera, con l’obiettivo di migliorare efficienza energetica, sostenibilità e qualità dell’aria. Partecipa all'evento.
Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere per la Tecnologia CNT
Come affrontare una delle patologie più insidiose degli edifici storici? L’umidità di risalita, o risalita capillare, non è solo un problema estetico, ma una patologia cronica che compromette la durabilità e la salubrità delle strutture. Scopri come la ricerca applicata, il monitoraggio a lungo termine e l’innovativa Tecnologia CNT stanno rivoluzionando gli interventi di restauro, garantendo soluzioni efficaci e sostenibili.
Tecnored e l'architettura sociale di Tobia Scarpa: innovazione e riqualificazione urbana a Treviso
Tecnored ha preso parte all’evento ‘Spazi Restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività’, tenutosi a Ca’ Scarpa a Treviso dal 13 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025. Un'esposizione dedicata ai progetti più recenti dell’architetto, focalizzata sulla valorizzazione e il recupero di edifici storici, con un importante contributo dell’azienda nell’uso di materiali innovativi per la conservazione architettonica.
Finiture sostenibili: tecniche per rivestire pannelli OSB con intonaci d’argilla
Il rivestimento in argilla sui pannelli OSB migliora la qualità dell’aria e la regolazione dell’umidità, riducendo le emissioni di formaldeide. I metodi principali prevedono l’uso di fissativi specifici o di un cannucciato portaintonaco per una migliore adesione. Ecco alcune soluzioni pratiche.
Tecnored e i Palazzi Scaligeri: soluzioni innovative per il restauro monumentale di Verona
Dissesto murario e umidità ascendente: l'articolo analizza le problematiche affrontate nei Palazzi Scaligeri e le soluzioni innovative adottate da Tecnored per il consolidamento delle murature e la protezione delle superfici storiche.
BIM nel progetto energetico: funzioni, vantaggi, normativa, intelligenza artificiale e un caso applicativo
Il BIM rivoluziona la progettazione energetica offrendo un modello digitale integrato per simulazioni e ottimizzazioni. Riduce consumi, costi e impatto ambientale, garantendo sostenibilità e conformità normativa. Con l’intelligenza artificiale, potenzia analisi predittive e manutenzione, anticipando il futuro dell’edilizia efficiente. Grazie a un progetto integrato la Pinacoteca di Varallo ha utilizzato BIM, simulazioni fluidodinamiche (CFD) e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria negli ambienti per preservare le opere presenti.
Con il Topic "Umidità Casa" sono raccolte tutte le news e gli approfondimenti sul tema umidità pubblicati su INGENIO