Tunnel e Gallerie

Benvenuti nel TOPIC Tunnel e Gallerie, una sezione del nostro portale interamente dedicata agli approfondimenti tecnici su opere fondamentali per le infrastrutture moderne come tunnel e gallerie. L’obiettivo è fornire contenuti autorevoli e aggiornati, rivolti ai professionisti del settore tecnico, tra cui ingegneri, progettisti, geologi e tecnici specializzati.

Tunnel e Gallerie

Tunnel: Strutture sotterranee di lunga estensione, realizzate per attraversare ostacoli naturali o artificiali, quali montagne, corsi d’acqua o aree urbane densamente costruite. Sono principalmente destinate al trasporto stradale, ferroviario, o all’installazione di condutture e altre infrastrutture di servizio.

Gallerie: Opere di carattere prevalentemente sotterraneo, progettate per garantire la continuità di un percorso attraverso un ostacolo naturale (ad esempio una montagna) o artificiale. Le gallerie sono concepite sia per il trasporto (stradale, ferroviario) sia per usi specifici, come canali idraulici, condotte o sistemi di smaltimento.

La distinzione rispetto ai tunnel è spesso sottile e riguarda più l’utilizzo del termine in determinati contesti che caratteristiche tecniche sostanziali.

In entrambi i casi, si tratta di opere complesse che richiedono progettazione multidisciplinare e tecnologie all’avanguardia.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Anas, terminato lo scavo della galleria "Trisungo", sulla variante della Salaria

Anas ha completato lo scavo della galleria Trisungo, parte della variante alla SS4 Salaria tra Trisungo e Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno. L’opera rientra nel piano di potenziamento della direttrice Roma-Ascoli, con investimenti per oltre 2 miliardi di euro.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Cosa offre quest’area?

Questa area dedicata ai Tunnel e Gallerie è stata progettata per raccogliere e offrire contenuti altamente qualificati, in linea con le esigenze dei professionisti tecnici. Tra i principali argomenti trattati:

Progettazione: Approfondimenti sui criteri progettuali, metodologie di scavo e soluzioni innovative.

Materiali: Analisi e caratteristiche dei materiali impiegati, con particolare attenzione a quelli innovativi e sostenibili.

Controlli e monitoraggi: Tecniche avanzate per la verifica strutturale e il monitoraggio continuo delle opere.

Sicurezza: Approcci per la gestione del rischio e la prevenzione degli incendi.

Sostenibilità: Focus su soluzioni progettuali e materiali a basso impatto ambientale, in linea con i più recenti standard ecologici.

Normative: Analisi e aggiornamenti sulle disposizioni legislative e regolamentari in ambito nazionale e internazionale.
Un punto di riferimento per i professionisti del settore

L’Area Tunnel e Gallerie si configura come un ambiente tecnico e informativo, concepito per supportare i professionisti nella loro attività quotidiana e per promuovere un confronto costruttivo sulle migliori pratiche, le tecnologie emergenti e le sfide del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Tunnel e Gallerie

Tunnel esistenti: vulnerabilità sismica, monitoraggio delle strutture, piano sul ciclo di vita degli interventi

La nostra rete urbana, extraurbana, autostradale e ferroviaria proprio per l’orografia del territorio, ha un importante sviluppo, in termini di...

Leggi

L'impianto di ventilazione nella sicurezza antincendio delle gallerie stradali

Il 24 marzo 1999 un camion carico di margarina e farina si è incendiato all’interno del traforo del Monte Bianco, tra Chamonix...

Leggi

Consolidamento Terreni

Il sistema Terramesh Verde per la stabilizzazione di fronti di gallerie: la nuova S.S. 38 “Variante Di Morbegno”

Il sistema Terramesh® Verde per la realizzazione di terre rinforzate a paramento rinverdibile, è stato scelto per la stabilizzazione dei fronti delle gallerie Selva Piana e Paniga.

Leggi

Sono 1000 gli abstract ricevuti per il 2019 World Tunnel Congress di Napoli

Dal 3 al 9 maggio 2019, si svolgerà a Napoli il World Tunnel Congress, appuntamento di riferimento per il mondo dell’ingegneria e della geotecnica dedicato alla realizzazione di tunnel e gallerie, promosso dall’International Tunnelling and Underground Space Association (ITA-AITES) e dalla Società Italiana Gallerie (SIG).

Leggi

Partiti i lavori del WTC 2019: il più grande evento dedicato al Tunneling

Scopri di più sull'evento

Leggi

La Digitalizzazione del Costruire in Sotterraneo: Tunnelling Information Modeling

L’Information Modeling & Management (Tunnelling Information Management) esiste ?

Leggi

Mapei è Platinum Sponsor del World Tunnel Congress 2019

Al WTC 2019 (03 - 09 maggio, Napoli) Mapei presenta le sue tecnologie e la sua esperienza nell’ambito delle tecnologie TBM

Leggi

Impermeabilizzazione

PENETRON parteciperà come Silver Sponsor a WTC World Tunnel Congress 2019

Dal 3 al 9 maggio nella città partenopea si terrà il World Tunnel Congress 2019 promosso dalla Società Italiana Gallerie (SIG) e dal Tunneling Internazionale e Underground Space Association (ITA-AITES). PENETRON partecipa come Silver Sponsor

Leggi

Calcestruzzo Armato

Viaggio nel Tunnel dell’Innovazione di MECSPE 2019

Si avvicina l’appuntamento con MECSPE alle Fiere di Parma, dal 28 al 30 marzo 2019. MECSPE 2019: Esperienza immersiva e totalizzante alla scoperta dei 4 lighthouse plant per scoprire il futuro della fabbrica intelligente

Leggi

Illuminazione delle gallerie: progetto di norma UNI 1601781 in inchiesta pubblica finale

Il progetto di norma specifica i requisiti illuminotecnici dell’impianto di illuminazione di una galleria stradale

Leggi

World Tunnel Congress 2019: sono 730 i paper inviati al Comitato Scientifico

Dal 3 al 9 maggio 2019, si svolgerà a Napoli il World Tunnel Congress

Leggi

Tunnel e Gallerie

Il monitoraggio strutturale per la sicurezza dei tunnel

Un esempio di piano di monitoraggio

Leggi

Monitoraggio di Viadotti, Ponti, Gallerie, Dighe mediante sensori distribuiti in fibra ottica

Monitoraggio di Viadotti, Ponti, Gallerie, Dighe mediante sensori distribuiti in fibra ottica: alcuni esempi

Leggi

Ponti, viadotti e gallerie: a rischio quasi 2.000 opere, servono 3 miliardi per la messa in sicurezza

Ricognizione per la sicurezza strutturale delle infrastrutture: servono almeno tre miliardi di euro per la messa in sicurezza straordinaria di ponti, viadotti e gallerie sulle strade provinciali (100mila km per 76 province). La mappa

Leggi

BIM for Retail - Gallerie Commerciali Auchan Taranto

Il BIM per coinvolgere attivamente il Committente nella valutazione degli impatti delle soluzioni progettuali sia dal punto di vista architettonico che economico

Leggi

Fotovoltaico: maggiore assorbimento della luce applicando la tecnica delle “gallerie sussurranti”

Negli Stati Uniti un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale degli Standard e della Tecnologia (NIST) è riuscito ad aumentare l’efficienza del fotovoltaico sperimentando l’applicazione della tecnica acustica delle “gallerie sussurranti” sulle onde luminose.

Leggi

Consolidamento Terreni

Il sistema di terre rinforzate PARAMESH per il tunnel del Monte Ceneri

Diversi milioni di metri cubi di materiale di scavo, non utilizzabili dalla stazione del tunnel di Ceneri, dovevano essere stoccate vicino alla struttura del sito principale, su un’area di 5000m² vicino a Sigirino, Svizzera. È stata realizzata quindi una struttura in Terramesh® Verde e geogriglie ParaGrid® per stabilizzare tale accumulo di terreno.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Progetto strutturale di un tunnel in acciaio relativo al complesso Ex Sider Torri

Progetto strutturale di un tunnel in acciaio relativo al complesso Ex Sider Torri

Leggi

Il tunnel CALAMARO di Milano, vincitore del premio internazionale sulla prefabbricazione

Il progetto qui presentato, 1° premio al T.T. Award 2017(*), costituisce un innovativo esempio di applicazione e impiego di lastre alveolari...

Leggi

Il tunnel Calamaro di Milano, vincitore del premio internazionale sulla prefabbricazione

Il progetto qui presentato, 1° premio al T.T. Award 2017(*), costituisce un innovativo esempio di applicazione e impiego di lastre alveolari...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Dinamica delle opere in sotterraneo

Creare modelli costitutivi avanzati per il terreno e per il rivestimento dei tunnel è di fondamentale importanza per la descrizione della natura irreversibile del comportamento meccanico dei materiali quando soggetti ad azioni cicliche.

Leggi

Analisi dell’efficacia dei metodi di prospezione in avanzamento nello scavo meccanizzato (per mezzo di Tunneling Boring Machines, TBMS)

Articolo tratto dagli atti del 7 IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici)

Leggi

Il progetto europeo BADGER: un robot per scavare gallerie e stamparne in 3d le pareti

Il sistema innovativo di perforazione BADGER sarà in grado di navigare nel sottosuolo urbano e, contemporaneamente, di stampare in 3d le pareti delle gallerie

Leggi

Il progetto europeo BADGER: un robot per scavare gallerie e stamparne in 3d le pareti

Il sistema innovativo di perforazione BADGER sarà in grado di navigare nel sottosuolo urbano e, contemporaneamente, di stampare in 3d le pareti delle gallerie

Leggi