Tunnel e Gallerie

Benvenuti nel TOPIC Tunnel e Gallerie, una sezione del nostro portale interamente dedicata agli approfondimenti tecnici su opere fondamentali per le infrastrutture moderne come tunnel e gallerie. L’obiettivo è fornire contenuti autorevoli e aggiornati, rivolti ai professionisti del settore tecnico, tra cui ingegneri, progettisti, geologi e tecnici specializzati.

Tunnel e Gallerie

Tunnel: Strutture sotterranee di lunga estensione, realizzate per attraversare ostacoli naturali o artificiali, quali montagne, corsi d’acqua o aree urbane densamente costruite. Sono principalmente destinate al trasporto stradale, ferroviario, o all’installazione di condutture e altre infrastrutture di servizio.

Gallerie: Opere di carattere prevalentemente sotterraneo, progettate per garantire la continuità di un percorso attraverso un ostacolo naturale (ad esempio una montagna) o artificiale. Le gallerie sono concepite sia per il trasporto (stradale, ferroviario) sia per usi specifici, come canali idraulici, condotte o sistemi di smaltimento.

La distinzione rispetto ai tunnel è spesso sottile e riguarda più l’utilizzo del termine in determinati contesti che caratteristiche tecniche sostanziali.

In entrambi i casi, si tratta di opere complesse che richiedono progettazione multidisciplinare e tecnologie all’avanguardia.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Anas, terminato lo scavo della galleria "Trisungo", sulla variante della Salaria

Anas ha completato lo scavo della galleria Trisungo, parte della variante alla SS4 Salaria tra Trisungo e Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno. L’opera rientra nel piano di potenziamento della direttrice Roma-Ascoli, con investimenti per oltre 2 miliardi di euro.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Cosa offre quest’area?

Questa area dedicata ai Tunnel e Gallerie è stata progettata per raccogliere e offrire contenuti altamente qualificati, in linea con le esigenze dei professionisti tecnici. Tra i principali argomenti trattati:

Progettazione: Approfondimenti sui criteri progettuali, metodologie di scavo e soluzioni innovative.

Materiali: Analisi e caratteristiche dei materiali impiegati, con particolare attenzione a quelli innovativi e sostenibili.

Controlli e monitoraggi: Tecniche avanzate per la verifica strutturale e il monitoraggio continuo delle opere.

Sicurezza: Approcci per la gestione del rischio e la prevenzione degli incendi.

Sostenibilità: Focus su soluzioni progettuali e materiali a basso impatto ambientale, in linea con i più recenti standard ecologici.

Normative: Analisi e aggiornamenti sulle disposizioni legislative e regolamentari in ambito nazionale e internazionale.
Un punto di riferimento per i professionisti del settore

L’Area Tunnel e Gallerie si configura come un ambiente tecnico e informativo, concepito per supportare i professionisti nella loro attività quotidiana e per promuovere un confronto costruttivo sulle migliori pratiche, le tecnologie emergenti e le sfide del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Sicurezza delle gallerie: nuova circolare del MIT su attività di sorveglianza e interventi di manutenzione

Il provvedimento del Ministro Giovannini introduce un nuovo approccio per le attività di sorveglianza e gli interventi di manutenzione

Leggi

Antincendio

Criteri di verifica ed analisi numeriche del rivestimento in c.a. di gallerie in condizioni di incendio

A tale scopo, è stata eseguita una analisi termo-meccanica  agli elementi finiti, in cui si considera il degrado del calcestruzzo e...

Leggi

Tunnel e Gallerie

Tunnel del Brennero: Chryso Italia sperimenta la tecnica del congelamento del terreno per i lavori di scavo

Chryso Italia, filiale del gruppo francese leader per gli additivi, ha messo a disposizione del consorzio RTI Isarco il suo know-how in ambito...

Leggi

Illuminazione delle gallerie stradali: aggiornata la UNI 11095

É stata aggiornata la norma UNI dedicata all'illuminazione delle gallerie stradali. Si tratta della UNI 11095, ovvero la norma che...

Leggi

Rivestimento in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM: armature alternative

In un mondo che, ormai, sta raggiungendo rapidamente una popolazione di otto miliardi di persone, la domanda di infrastrutture sotterranee...

Leggi

Tunnel e Gallerie

Gruppo Geotecnici a Roma: il 17 febbraio un nuovo evento sul condizionamento per lo scavo di gallerie con TBM-EPB

Il 17 fabbraio 2021 si terrà l'evento online gratuito organizzato dal Gruppo Geotecnici a Roma sul tema del condizionamento per lo scavo meccanizzato di gallerie con la tecnologia TBM-EPB.

Leggi

22 miliardi di sterline, un tunnel, una politica green sulle infrastrutture: cronaca di un approccio pragmatico

Un nuovo tunnel ferroviario trasversale al Forth è al centro di una rivoluzione ferroviaria da 22 miliardi di sterline proposta dal Partito dei Verdi scozzesi per costruire una moderna rete a zero emissioni di carbonio che sia conveniente e accessibile a tutti.

Leggi

Infrastrutture: la costruzione delle gallerie

In questo approfondimento l'ing. Guido Caposio, partendo dalla descrizione delle diverse tipologie di gallerie affronta con dovizia di particolari gli aspetti di tecnica di caniere per la costruzione di una galleria per finire con la trattazione degli innovativi tunnel flottanti in alveo, noto anche come Submerged Floating Tunnel (SFT).

Leggi

Ponti, viadotti e gallerie: arriva una piattaforma nazionale di monitoraggio costante

Tra le finalità della nuova piattaforma “Progetto 1000 infrastrutture da monitorare”, quella di migliorare la sicurezza delle infrastrutture ed evitare il rischio di crolli e incidenti

Leggi

La modellazione parametrica di gallerie per l’ottimizzazione del progetto in corso d’opera

Uno dei maggiori problemi nella realizzazione di opere in sotterraneo, come le gallerie, è dovuto all'imprecisione legata alla caratterizzazione del terreno attraversato. L'obiettivo del presente lavoro consiste nel fornire alcuni spunti per limitare l'impatto che può avere tale incertezza nei progetti di strutture in sotterraneo.

Leggi

Anas: 480 milioni di euro per la manutenzione programmata di gallerie e rete stradale

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nuovi bandi per un investimento complessivo di 480 milioni di euro, riguardanti la manutenzione programmata delle gallerie e del corpo stradale.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Pericolo esplosione interna: la progettazione di gallerie tradizionali o con conci in calcestruzzo

La memoria presenta un’analisi progettuale  relativa al comportamento dei tunnel in caso di esplosione interna. Vengono confrontate due...

Leggi

Tunnel e Gallerie

Tunnel realizzati in subalveo: il caso del Tunnel sotto lo Stretto di Messina

Analisi dell'ipotesi di unire la Sicilia con la Calabria

Leggi

Illuminazione: gallerie stradali e impianti di illuminazione esterna. Due progetti di norma in inchiesta pubblica

Si trovano nella fase dell’inchiesta pubblica finale fino al 6 ottobre 2020 due progetti di norma di interesse della Commissione Luce e illuminazione.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Metodo di scavo convenzionale: il drill & blast nella costruzione di tunnel

Tecnica di scavo drill & blast: quando si usa, quali limitazioni ha, quali sono le fasi di esecuzione

Leggi

Linee Guida su Indagine, Ispezione, Manutenzione e messa in Sicurezza delle Gallerie Stradali Esistenti

Il Presidente Sessa affida a un gruppo di esperti la realizzazione delle Linee Guida

Leggi

Migliorare la sicurezza e la sostenibilità delle gallerie stradali grazie alle strade in calcestruzzo

Se si utilizzasse il calcestruzzo per realizzare la pavimentazione di 2.000 gallerie italiane si eviterebbe l'emissione in atmosfera di 3.500.000 tonnellate di CO2, nel corso della vita utile dell'infrastruttura (20 anni).

Leggi

Sicurezza ponti, gallerie, viadotti: novità dal DL Semplificazioni e circolare per controlli innovativi

Nel DL Semplificazioni, presentato dal Governo, è compresa una norma per assicurare l’omogeneità della classificazione e gestione del rischio, della valutazione della sicurezza e del monitoraggio dei viadotti e delle gallerie esistenti lungo tutta la rete stradale e autostradale

Leggi

Anas: bando da 16 milioni per servizi di ispezione di ponti, viadotti e gallerie

Il bando, suddiviso in 8 lotti, riguarda l’intero territorio nazionale

Leggi

Allplan Engineering - Opere d'arte di infrastrutture: sottopassi e gallerie – webinar 20 aprile

Le funzionalità di Allplan Engineering specifiche per la progettazione delle infrastrutture

Leggi

Sicurezza antincendio: ecco le nuove norme per luoghi di lavoro e gallerie stradali

Normativa per la sicurezza antincendio: in arrivo due nuove norme per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro e per la progettazione e la realizzazione di gallerie

Leggi

Comparative Evaluation of Steel, Glass and Polypropylene Fiber Reinforced Shotcretes for Tunnel Lining

The New Boundaries of Structural Concrete Session B – Controlled-performance concrete

Leggi

Prefabbricati

Tecnologia SIMEM per il calcestruzzo precompresso per il Tunnel del Brennero

Impianti italiani alla base della produzione dei conci prefabbricati per il tunnel più lungo del mondo

Leggi

SCIA antincendio: nuova circolare applicativa sulle gallerie superiori ai 500 metri

I Vigili del Fuoco hanno realizzato un documento, contenente adempimenti procedurali e tecnici e indirizzi applicativi, in riferimento alle gallerie stradali più lunghe di 500 metri

Leggi