Tunnel e Gallerie

Benvenuti nel TOPIC Tunnel e Gallerie, una sezione del nostro portale interamente dedicata agli approfondimenti tecnici su opere fondamentali per le infrastrutture moderne come tunnel e gallerie. L’obiettivo è fornire contenuti autorevoli e aggiornati, rivolti ai professionisti del settore tecnico, tra cui ingegneri, progettisti, geologi e tecnici specializzati.

Tunnel e Gallerie

Tunnel: Strutture sotterranee di lunga estensione, realizzate per attraversare ostacoli naturali o artificiali, quali montagne, corsi d’acqua o aree urbane densamente costruite. Sono principalmente destinate al trasporto stradale, ferroviario, o all’installazione di condutture e altre infrastrutture di servizio.

Gallerie: Opere di carattere prevalentemente sotterraneo, progettate per garantire la continuità di un percorso attraverso un ostacolo naturale (ad esempio una montagna) o artificiale. Le gallerie sono concepite sia per il trasporto (stradale, ferroviario) sia per usi specifici, come canali idraulici, condotte o sistemi di smaltimento.

La distinzione rispetto ai tunnel è spesso sottile e riguarda più l’utilizzo del termine in determinati contesti che caratteristiche tecniche sostanziali.

In entrambi i casi, si tratta di opere complesse che richiedono progettazione multidisciplinare e tecnologie all’avanguardia.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Anas, terminato lo scavo della galleria "Trisungo", sulla variante della Salaria

Anas ha completato lo scavo della galleria Trisungo, parte della variante alla SS4 Salaria tra Trisungo e Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno. L’opera rientra nel piano di potenziamento della direttrice Roma-Ascoli, con investimenti per oltre 2 miliardi di euro.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Cosa offre quest’area?

Questa area dedicata ai Tunnel e Gallerie è stata progettata per raccogliere e offrire contenuti altamente qualificati, in linea con le esigenze dei professionisti tecnici. Tra i principali argomenti trattati:

Progettazione: Approfondimenti sui criteri progettuali, metodologie di scavo e soluzioni innovative.

Materiali: Analisi e caratteristiche dei materiali impiegati, con particolare attenzione a quelli innovativi e sostenibili.

Controlli e monitoraggi: Tecniche avanzate per la verifica strutturale e il monitoraggio continuo delle opere.

Sicurezza: Approcci per la gestione del rischio e la prevenzione degli incendi.

Sostenibilità: Focus su soluzioni progettuali e materiali a basso impatto ambientale, in linea con i più recenti standard ecologici.

Normative: Analisi e aggiornamenti sulle disposizioni legislative e regolamentari in ambito nazionale e internazionale.
Un punto di riferimento per i professionisti del settore

L’Area Tunnel e Gallerie si configura come un ambiente tecnico e informativo, concepito per supportare i professionisti nella loro attività quotidiana e per promuovere un confronto costruttivo sulle migliori pratiche, le tecnologie emergenti e le sfide del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Dalla tre giorni del convegno Fabre, presente e futuro sul controllo di gallerie, ponti e viadotti

Nella terza giornata grandi protagoniste le gallerie: è stato licenziato dall'Assemblea del Consiglio Superiore il testo delle Linee Guida delle gallerie, ora si attende il decreto ministeriale di pubblicazione, questo l’annuncio fatto alla platea dall’ingegnere Carlo Ricciardi, Presidente della Commissione Linee Guida Gallerie.

 

Leggi

CSLLPP approva le nuove Linee Guida per gallerie esistenti, FRCM e barre in FRP

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato il testo di tre importanti Linee Guida. Due riguardanti il campo tecnico di...

Leggi

Ponti, viadotti e gallerie esistenti: conoscere i limiti per migliorare le prestazioni

Un incontro concreto tra ricerca ed esecuzione sul campo: applicazioni, casi reali e riflessioni su cosa e come le diverse figure coinvolte, ricerca, gestori, stazioni appaltanti debbano sempre più coordinarsi per raggiungere un obiettivo univoco, ovvero la manutenzione delle infrastrutture. Primo tra tutti l’esigenza della conoscenza a fronte di un’analisi costo benefici il più aderente alla singola opera.

Leggi

Ponti, viadotti e gallerie esistenti: siamo di fronte a una nuova era dell'ingegneria strutturale

Un primo giorno intenso di presentazioni e approfondimenti con relatori nazionali e internazioni a cui hanno assistito oltre 250 persone in...

Leggi

Ricerca e innovazioni su ponti, viadotti e gallerie: se ne parla a Lucca dal 2 al 4 febbraio

A Lucca, dal 2 al 4 febbraio, il Consorzio Fabre organizza un convegno in cui si parlerà di ricerca, innovazione e applicazioni su ponti,...

Leggi

Pnrr: 450 milioni di euro per il controllo tecnologico di ponti, viadotti e tunnel su strade statali e autostrade

È stato firmato dal Ministro Giovannini il decreto che assegna le risorse e stabilisce le modalità degli interventi.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Le armature in vetroresina di Sireg Geotech nei cantieri del nuovo treno leggero di Parigi

I vantaggi delle armature in vetroresina per il cemento armato sono una garanzia nel settore. Qui un caso-scuola a Parigi con il contributo di Sireg Geotech per l’estensione della rete espressa regionale RER EOLE, mentre la strada è sempre più spianata per l’utilizzo della vetroresina nel CLS anche nell’Ingegneria civile, cioè per opere permanenti come i ponti. E Sireg si presenta già pronta a cogliere anche questa nuova sfida.

Leggi

ANSFISA: per il 2022 previste 64 commissioni ispettive e controlli su 400 opere tra strade, autostrade e gallerie

E’ stata inaugurata oggi, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, la nuova sede operativa dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali in piazzale dell’Industria, 20 a Roma Eur.

Leggi

Tunnel e Gallerie

La messa in sicurezza delle gallerie con i prodotti Sireg Geotech

La sicurezza delle gallerie del Paese finalmente torna in cima alle agende grazie alla spinta del Pnrr e al Piano del Governo, che vede Sireg Geotech pronta alla sfida, con i suoi 85 anni di esperienza al servizio di progettisti e imprese.

Leggi

Digitalizzazione

Parlano gli esperti della geotecnica e del tunneling: segui i webinar Geotech Expert

Nel mese di luglio 2021, CSPFea ha organizzato Geotech Expert, una serie di webinar creata per fornire soluzioni software di alto livello per ingegneri professionisti anche per il settore geotecnico.

Leggi

Ponti, viadotti, e gallerie: ricerca, innovazione e applicazioni. Se ne parlerà a Lucca

Dal 2 al 4 febbraio a Lucca si terrà il Convegno "Ponti, viadotti, e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni" dove si parlerà dello stato attuale della rete stradale italiana e di come si possa migliorarla attraverso i più modernmi strumenti che la ricerca mette a disposizione.
L'evento è organizzato da Fabre, il Consorzio di ricerca per la valutazione e il monitoraggio di ponti, viadotti e altre strutture.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Soluzioni per la realizzazione di fondazioni speciali e strutture di contenimento del terreno

DRACO propone una specifica linea di soluzioni e prodotti dedicati all’underground e al tunnelling. Una gamma completa al servizio di chi opera nell'ambito delle fondazioni speciali e del consolidamento dei terreni.

Leggi

La digitalizzazione come strumento chiave per “disegnare” il life cycle delle gallerie

Quali sono i vantaggi derivanti dal progettare le gallerie in ottica di Ingegneria 4.0? L'intervista a Paolo Cucino, Amministratore Delegato di SWS Engineering.

Leggi

Gallerie: metodi e tecniche innovative per la progettazione e la sicurezza dei tunnel

Grazie all'uso di avanzati software, robot e tecnologie di scansione 3D è possibile ottimizzare l'intero processo costruttivo di una galleria e migliorarne la sicurezza con attività di monitoraggio costante e ispezioni automatizzate: l'intervista a Silvia Gioja, ingegnere edile, architetto e BIM Manager di Arcadis Belgio.

Leggi

Calcestruzzo proiettato: evoluzione di una tecnologia per la costruzione di gallerie

Come è cambiata la tecnologia del calcestruzzo proiettato negli ultimi 30 anni? Quali sono i traguardi raggiunti e quali i gap ancora da superare per arrivare a equiparare le prestazioni di questo materiale a un calcestruzzo tradizionale? L'intervista Carlo Comin, esperto del settore delle gallerie e del calcestruzzo.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Linee Guida sulla classificazione del rischio delle gallerie: il punto

L'Italia è un Paese lungo, stretto e con tante montagne, abbiamo quindi tanti ponti e gallerie. L'esigenza di manutenerle e gestirne la sicurezza è fondamentale, ma per farlo è necessario avere un sistema di classificazione del rischio che poi possa consentire la creazione di un grande "data base digitale". Per i ponti stradali - grazie al Consiglio Superiore dei LL.P. - questo sistema è già stato definito ed è in piena fase di attuazione. Per le gallerie stradali il Consiglio Superiore ci sta lavorando.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Consolidamento delle gallerie autostradali: due esempi di intervento sulla tratta A1 Milano-Napoli

Gli interventi eseguiti con successo nella canna destra delle gallerie Settefonti e Banzole, dimostrano l’importanza della messa a punto di un metodo progettuale e costruttivo e della scelta di soluzioni efficaci per la riuscita dell’intervento.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Materiali compositi per le nuove metropolitane: armature in VTR di Sireg Geotech per il Grand Paris Express

Per la nuova linea metropolitana Grand Paris Express è stato scelto di utilizzare gabbie d’armatura in vetroresina dell'azienda italiana Sireg Geotech.

Leggi

Ponti, gallerie, funivie: in Italia esiste la cultura della gestione del rischio?

L'incidente della funivia del Mottarone, così come il crollo del Morandi, evidenziano che in Italia esiste un problema generalizzato della gestione del rischio.

 

Leggi

No a ritardi tunnel del Brennero: obiettivo è far passare il traffico merci e persone su rotaia

Gli amministratori della società italo austriaca BBT Se, Gilberto Cardola e Martin Gradnitzer, hanno aggiornato il Programma lavori che prevede il completamento dei lavori della Galleria di Base del Brennero nel 2031, data entro cui saranno terminati sia le opere civili e in sotterraneo che gli impianti dell’attrezzaggio ferroviario. Dopo una fase di pre-esercizio della linea, si prevede che il tunnel ferroviario sarà pronto per l’esercizio all’inizio del 2032.

 

Leggi

Tunnel artificiali: applicazioni e sistemi di varo

Panoramica sulle applicazioni dei tunnel artificiali, i carichi agenti, il cantiere di varo, i sistemi di varo e il dimensionamento dei martinetti.

Leggi

Ponti, viadotti e gallerie: la prima relazione Ansfisa sullo stato dell'arte

L'ANSFISA ha presentato la prima Relazione annuale su strade e autostrade

Leggi

840.000 km di strade, 2.179 gallerie, 21.072 ponti e viadotti ... che conoscenza abbiamo del livello di sicurezza

Presentato il rapporto ANSFISA sullo stato delle strade e delle ferrovie. Tanti dati, molte informazioni da parte dell'agenzia incaricata del controllo dei gestori ... ecco i numeri e la situazione "difficile" da affrontare.

Leggi

I tunnel artificiali: una soluzione innovativa per attraversare antiche strade romane

Tunnel artificiali: in questo articolo si propone un focus sulla programmazione del varo e la procedura di calcolo del muro reggispinta.

Leggi