Tunnel e Gallerie

Benvenuti nel TOPIC Tunnel e Gallerie, una sezione del nostro portale interamente dedicata agli approfondimenti tecnici su opere fondamentali per le infrastrutture moderne come tunnel e gallerie. L’obiettivo è fornire contenuti autorevoli e aggiornati, rivolti ai professionisti del settore tecnico, tra cui ingegneri, progettisti, geologi e tecnici specializzati.

Tunnel e Gallerie

Tunnel: Strutture sotterranee di lunga estensione, realizzate per attraversare ostacoli naturali o artificiali, quali montagne, corsi d’acqua o aree urbane densamente costruite. Sono principalmente destinate al trasporto stradale, ferroviario, o all’installazione di condutture e altre infrastrutture di servizio.

Gallerie: Opere di carattere prevalentemente sotterraneo, progettate per garantire la continuità di un percorso attraverso un ostacolo naturale (ad esempio una montagna) o artificiale. Le gallerie sono concepite sia per il trasporto (stradale, ferroviario) sia per usi specifici, come canali idraulici, condotte o sistemi di smaltimento.

La distinzione rispetto ai tunnel è spesso sottile e riguarda più l’utilizzo del termine in determinati contesti che caratteristiche tecniche sostanziali.

In entrambi i casi, si tratta di opere complesse che richiedono progettazione multidisciplinare e tecnologie all’avanguardia.

Gli ultimi articoli sul tema

Linea AV Napoli-Bari: primo scavo iperbarico in Italia con cemento e calcestruzzo sostenibili

Innovazione e sostenibilità per la galleria Casalnuovo: primo scavo iperbarico in Italia con cementi e calcestruzzi sostenibili per la linea AV/AC Napoli-Bari. I dettagli in questo articolo.

Leggi

Infrastrutture paramassi per la ciclovia del Garda: scelte le qualità dell'argilla espansa Leca

Per le sue caratteristiche tecniche e di leggerezza, l’argilla espansa Leca è stata scelta per il riempimento delle gallerie paramassi in cui transitano i percorsi funzionali nel tratto Trentino, verso il confine con la Lombardia, della ciclovia del Lago di Garda.

Leggi

Ponti, viadotti e gallerie: sicurezza, monitoraggio e istruzioni operative

Il III Convegno Fabre si terrà dal 16 al 19 febbraio 2026 all'Auditorium della Tecnica di Roma, concentrandosi sulla gestione e il monitoraggio delle infrastrutture esistenti con un approccio basato sul rischio. L'evento riunirà esperti nazionali e internazionali per discutere innovazioni tecnologiche, metodologie di valutazione e strategie di manutenzione per ponti, viadotti e gallerie. INGENIO sarà Media Partner dell'evento.

Leggi

Progettare infrastrutture nuove ed esistenti: consigli tecnici, casi studio e soluzioni per renderle sicure e resilienti

In questo Dossier una raccolta di approfondimenti utili alla progettazione, al monitoraggio e alla manutenzione di ponti viadotti e gallerie nuove ed esistenti.

Leggi

La galleria Segesta sull’autostrada A29 Palermo-Trapani. Indagini diagnostiche, interventi di riparazione, monitoraggio statico e dinamico

La Galleria Segesta in esercizio sull’Autostrada A29 Trapani-Palermo in corrispondenza della diramazione “Alcamo-Trapani”, è stata recentemente oggetto di un intervento di adeguamento. Nel seguito si esamineranno le attività di: ispezione, di indagini e prove, si riferirà sugli interventi di riparazione locale e si illustrerà sistema di monitoraggio statico e dinamico.

Leggi

Associazione MASTER, pubblicato il nuovo numero della rivista tecnico-scientifica

È consultabile gratuitamente online l’ultima uscita della rivista "MASTER Magazine" dell'omonima associazione. Nella pubblicazione sono presenti una serie di contributi di notevole spessore tecnico-scientifico e di grande attualità.

Leggi

Cosa offre quest’area?

Questa area dedicata ai Tunnel e Gallerie è stata progettata per raccogliere e offrire contenuti altamente qualificati, in linea con le esigenze dei professionisti tecnici. Tra i principali argomenti trattati:

Progettazione: Approfondimenti sui criteri progettuali, metodologie di scavo e soluzioni innovative.

Materiali: Analisi e caratteristiche dei materiali impiegati, con particolare attenzione a quelli innovativi e sostenibili.

Controlli e monitoraggi: Tecniche avanzate per la verifica strutturale e il monitoraggio continuo delle opere.

Sicurezza: Approcci per la gestione del rischio e la prevenzione degli incendi.

Sostenibilità: Focus su soluzioni progettuali e materiali a basso impatto ambientale, in linea con i più recenti standard ecologici.

Normative: Analisi e aggiornamenti sulle disposizioni legislative e regolamentari in ambito nazionale e internazionale.
Un punto di riferimento per i professionisti del settore

L’Area Tunnel e Gallerie si configura come un ambiente tecnico e informativo, concepito per supportare i professionisti nella loro attività quotidiana e per promuovere un confronto costruttivo sulle migliori pratiche, le tecnologie emergenti e le sfide del settore.

Gli altri articoli sul tema

Progettazione

Il processo di progettazione delle infrastrutture viarie con un unico strumento

La progettazione infrastrutturale presenta molteplici sfide legate alla normativa, all’ambiente e alla sostenibilità economica e sociale dell’opera. L’adozione di un unico strumento BIM consente di ottimizzare i flussi progettuali delle diverse fasi. Nell'articolo scopri i vantaggi e i benefici di ALLPLAN.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione delle gallerie con membrane polimeriche e sintetiche: le soluzioni Mapei

I sistemi impermeabilizzanti per gallerie Mapei, come le membrane polimeriche spruzzabili e quelle sintetiche, offrono soluzioni efficaci per proteggere le infrastrutture dai danni causati da infiltrazioni e agenti aggressivi. Tecnologie come il Mapelastic TU System e le membrane Mapeplan TU garantiscono impermeabilità, durabilità e adattabilità a diverse configurazioni strutturali. Questi sistemi sono fondamentali per la manutenzione e il prolungamento della vita utile delle gallerie stradali e ferroviarie.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

L’Elbtunnel di St. Pauli, Amburgo, ristrutturato grazie a FIS EM Plus di fischer

Ponti, gallerie, infrastrutture ferroviarie e complesse opere pubbliche, richiedono soluzioni garantite. fischer offre soluzioni sicure e di lunga durata come FIS EM PLUS, resina epossidica Certificata C1 e C2 con Valutazione Tecnica Europea ETA che conferma una vita utile in esercizio (working life) fino a 120 anni.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Applicazione dei criteri di sostenibilità nel ciclo vita del rivestimento in conci prefabbricati: soluzioni tecniche e progettuali

La Società Italiana Gallerie, attraverso un gruppo di lavoro specifico, analizza soluzioni sostenibili per il rivestimento in conci prefabbricati nelle gallerie, utilizzando protocolli come Envision e Breeam per individuare criticità e innovazioni progettuali. L'obiettivo è massimizzare la sostenibilità attraverso approcci tecnici applicabili alla progettazione e realizzazione delle infrastrutture.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento dei terreni mediante congelamento artificiale: il caso della stazione Fori Imperiali della Metro C di Roma

L'articolo analizza l'applicazione del congelamento artificiale dei terreni nel campo prove della stazione Fori Imperiali - Colosseo della Metro C di Roma. Attraverso l'interpretazione dei dati di monitoraggio e l'uso di simulazioni numeriche avanzate, viene approfondito il comportamento dei terreni stratificati durante il processo di congelamento.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Formazione e divulgazione di studi e ricerche sul mondo delle gallerie: i 50 anni della SIG

A Genova, all'interno di Palazzo Ducale, Fondazione della Cultura, si è tenuto il convegno inerente le opere sotterranee in occasione dei 50 anni della Società Italiana delle Gallerie (SIG).

Leggi

Sicurezza

Sicurezza delle infrastrutture: al via la certificazione Advanced per ingegneri esperti

Al via il nuovo schema di certificazione elaborato dall’Agenzia del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con ANSFISA.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e Sostenibilità per le Infrastrutture: AIS presenta il nuovo Position Paper

L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) ha presentato il nuovo Position Paper intitolato “Digitalizzazione per la Sostenibilità”. L’evento è stata un’occasione per esplorare e approfondire con il contributo di esperti come la digitalizzazione possa favorire la sostenibilità nel settore infrastrutturale. I dettagli in questo articolo.

Leggi

Controlli

Verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali: dal censimento al sistema di gestione della sicurezza

Il 4 dicembre si terrà presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati un seminario nel quale si illustrerà il percorso che devono seguire i soggetti gestori per governare il patrimonio infrastrutturale esistente e prevenire le eventuali criticità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Starflex HR-S: impermeabilizzazione ad alte prestazioni per coperture e altre applicazioni

Scopri i vantaggi di Starflex HR-S, il sistema poliureico puro progettato da MPM per l’impermeabilizzazione e la protezione di superfici con esigenze avanzate. Ideale per infrastrutture, fondazioni, coperture civili e industriali, gallerie e molte altre applicazioni, offre un mix perfetto di elasticità e resistenza. Starflex HR-S è una soluzione sostenibile, certificata, sinonimo di eccellenza nel settore.

Leggi

BIM

Dal retail all’archeologia: come l’integrazione GIS-openBIM ottimizza progettazione e gestione dei progetti

L’integrazione tra GIS e openBIM sta rivoluzionando settori come retail, infrastrutture e archeologia, migliorando la progettazione edilizia e la gestione degli asset. Ecco alcuni casi studio!

Leggi

Ponti e Viadotti

La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: appuntamento a Perugia per le giornate di studio Fabre 2025

Il 12 e 13 febbraio 2025 si terranno a Perugia le giornate di studio Fabre, dal titolo "La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture". L’evento approfondirà il ruolo cruciale della ricerca scientifica nella gestione, nel controllo e nella sorveglianza di ponti, viadotti e gallerie, grazie al contributo di accademici ed esperti del settore delle infrastrutture. INGENIO sarà media partner dell'iniziativa.

Leggi

Infrastrutture

Linea ferroviaria Napoli - Bari: partiti i lavori per 7 gallerie. Tempi dimezzati per collegare le due città

La costruzione della linea AV/AC Napoli-Bari procede con scavi e infrastrutture che dimezzeranno i tempi di viaggio tra Napoli e Bari, migliorando i collegamenti nel Sud Italia. L'opera, finanziata anche dal PNRR, impiega oltre 1.000 lavoratori e prevede avanzate soluzioni tecnologiche e ambientali.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino di opere in calcestruzzo: tutti i vantaggi di Creteo®Repair CC 194 SM

Creteo®Repair CC 194 sm è uno tra i principali prodotti RÖFIX dedicati al ripristino del calcestruzzo, anche per interventi importanti, quando le opere in cemento armato risultino danneggiate sia sotto il profilo estetico, sia funzionale e strutturale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e gallerie: dalla progettazione alla gestione e manutenzione predittiva delle opere

Un focus su numerosi aspetti relativi alle infrastrutture, dai criteri di progettazione di nuovi ponti, alla gestione e messa in sicurezza di quelli esistenti,

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bologna 2024: scopri il percorso dedicato alle infrastrutture

SAIE Bologna 2024, dal 9 al 12 ottobre, è la fiera dedicata alla progettazione e costruzione con oltre 500 aziende e numerosi eventi. I percorsi tematici includono infrastrutture, sostenibilità e innovazione, con aree dimostrative e convegni su tecnologie all'avanguardia per il settore delle costruzioni.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Uno sguardo al futuro del tunnelling: la rivoluzione delle idee e le potenzialità delle start-up

Il 10 ottobre 2024, al SAIE 2024, si terrà un evento organizzato dalla Società Italiana Gallerie dedicato alle innovazioni nel tunnelling, con particolare attenzione alle start-up. Esperti e protagonisti del settore discuteranno le tecnologie emergenti e sostenibili che trasformeranno il futuro delle infrastrutture sotterranee.

Leggi