Gestione e trattamento Acqua

Quando parliamo di "gestione trattamento delle acque" facciamo riferimento a quel insieme di processi e tecniche utilizzate per rimuovere le impurità presenti nelle acque al fine di renderle sicure e adatte a specifici scopi. Include fasi come il pre-trattamento, il trattamento primario, il trattamento biologico, il trattamento chimico e, se necessario, il trattamento avanzato. L'obiettivo finale è ottenere un'acqua pulita, sicura e conforme agli standard di qualità per l'uso previsto.

Inoltre, l'approccio sostenibile al trattamento delle acque implica l'adozione di pratiche che minimizzano l'impatto ambientale, promuovono l'efficienza e la conservazione delle risorse idriche.

Attraverso questo topic raccogliamo una serie di news, approfondimenti tecnici e le migliori soluzioni e tecnologie oggi presenti sul mercato in questo specifico ambito.

Gli ultimi articoli sul tema

Il sistema idrico medievale di Bergamo: un capolavoro di ingegneria tra topografia e sostenibilità

Il sistema idrico medievale di Bergamo è un esempio straordinario di ingegneria idraulica storica. Attraverso acquedotti come quello di Castagneta e Sudorno, cisterne e fontane, la città garantiva l’approvvigionamento d’acqua sfruttando risorse naturali e tecniche costruttive avanzate. Un modello sostenibile, perfettamente integrato nel territorio collinare, ancora oggi oggetto di studio e valorizzazione.

Leggi

Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Gestione delle acque meteoriche e mitigazione del rischio idrogeologico nei nuovi insediamenti industriali

La gestione delle acque meteoriche è fondamentale nella pianificazione industriale per mitigare il rischio idrogeologico e ridurre il carico sulle reti fognarie, attraverso vasche di raccolta, sistemi di filtrazione e opere di drenaggio. L'uso di modelli di simulazione idraulica ottimizza queste soluzioni, garantendo sicurezza e sostenibilità, come dimostrato dal recente progetto di Costruzioni Generali Basso a Sandrigo (VI).

Leggi

La lavorabilità in cantiere delle carpenterie in vetroresina: caratteristiche, vantaggi e applicazioni

La vetroresina, materiale caratterizzato da resistenza, leggerezza e durabilità, è sempre più usata in edilizia. Facile da lavorare, è perfetta per carpenterie come passerelle, parapetti, scale e piattaforme. Scopriamo le sue caratteristiche, la lavorabilità in cantiere e un esempio di applicazione.

Leggi

Riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla: sostenibilità e rigenerazione urbana a Bologna

Il progetto di riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla, a Bologna, integra spazi verdi, sostenibilità e rigenerazione urbana. Con soluzioni innovative per la gestione dell’acqua, biodiversità e accessibilità, il nuovo spazio si trasformerà in un punto di riferimento per la comunità, favorendo inclusione e benessere.

Leggi

Chiarimenti del MASE sul vincolo di inedificabilità per gli impianti di depurazione

Il vincolo di inedificabilità rappresenta un'importante misura normativa volta a preservare le aree destinate alla realizzazione di impianti di depurazione delle acque, garantendo la loro funzionalità e proteggendo l'ambiente e la salute pubblica. Tuttavia, recenti chiarimenti forniti dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) hanno sollevato interrogativi riguardo alla rigidità di tale vincolo, in particolare in relazione a situazioni in cui le analisi microbiologiche non evidenziano rischi per la salute umana.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Pavimenti per Esterni

Giornata Mondiale dell’Acqua: il ruolo delle pavimentazioni drenanti nella tutela della risorsa idrica

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, una risorsa preziosa da conservare e tutelare. Esistono tecnologie, come i calcestruzzi drenanti, che ci consentono in ambito urbano di realizzare pavimentazioni che rispettano il ciclo naturale dell'acqua. Sergio Tortelli, Responsabile Prodotti e Soluzioni Sostenibili, Calcestruzzi-Heidelberg Materials, descrive in questo articolo i vantaggi di questa tecnologia.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Direttiva acqua potabile, introdotti nuovi limiti per Pfas, cromo e colorati

Il decreto recentemente pubblicato in tema di acqua potabile stabilisce i requisiti da rispettare, le attività di monitoraggio da effettuare da parte dei gestori e inoltre definisce le sanzioni per il mancato rispetto dei parametri normativi.
Marco Nocivelli (Anima): "Raggiunto un traguardo importante, sia per tutta la filiera dell'acqua rappresentata da Anima che per il sistema paese"

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Siccità: rispondere con il DPR sul riuso delle acque reflue depurate secondo MASE

Il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica chiede la consulta del Decreto del Presidente della Repubblica che armonizza la disciplina nazionale con quella europea sul riutilizzo delle acque reflue urbane depurate ed affinate per diversi usi.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Inquinanti nell'acqua: con il sistema laser di ENEA è possibile trovare le sostanze nocive

Un metodo di indagine per analizzare l’acqua che si basa sulla spettroscopia laser Raman, che permette di rilevare la presenza anche residua di sostanze inquinanti.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Sistema modulare RAUSIKKO di REHAU: la soluzione sicura in ogni ambito della gestione delle acque meteoriche

RAUSIKKO è il sistema modulare studiato da REHAU per una gestione delle acque meteoriche sicura e sostenibile a lungo termine. Ideale in ogni ambito di applicazione della gestione dell’acqua piovana, la soluzione REHAU previene il sovraccarico delle infrastrutture e i conseguenti allagamenti, coniugando flessibilità, sicurezza e una funzionalità duratura nel tempo.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Sicurezza igienica degli impianti di scarico con la ventilazione di colonna attiva Studor

Aliaxis Italia offre un’ampia offerta tecnologica per la gestione dei fluidi dentro e fuori l’edificio e per proteggere i tappi idraulici dei sifoni che garantiscono la sicurezza igienica.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Configuratore Easy Clip: Guida alla scelta della corretta clip per allacci su tubi di drenaggio

Aliaxis Italia azienda leader per la produzione di sistemi plastici per lo scarico e l’adduzione delle acque negli edifici, ha creato un configuratore on-line che permette di individuare velocemente la clip corretta per realizzare allacci su tubi per la fognatura.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

L’acqua un bene prezioso: come ottimizzare la gestione di questa preziosa risorsa con i sistemi Aliaxis

Aumenta la domanda di acqua pulita ma la risorsa è scarsa. Quali sfide per il futuro? Negli edifici i sistemi Aliaxis sono la giusta soluzione per una corretta gestione delle acque.

Leggi

Impianti Termici

Evolute, sicure, efficienti: a Mostra Convegno Expocomfort, le soluzioni smart di REHAU

A MCE 2020, REHAU presenta le sue più recenti soluzioni per moderni impianti termoidraulici e di climatizzazione. Studiate per progettare all’insegna dell’innovazione e per garantire sicurezza, indoor quality e una gestione efficiente dell’energia.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Il Team ISEA di REDI è partner di un progetto di innovazione Europeo

REDI è partner del progetto europeo Innoqua per fornire un sistema di trattamento e depurazione delle acque reflue basato sulla capacità depurativa dei microrganismi biologici.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Come gestire le acque di prima pioggia e le acque reflue di processo? Il caso dell'impianto Rizzotto Spumanti

Redi ha fornito e progettato un unico impianto di trattamento acque in grado di trattare sia le acque di processo,che raggiungono temperature elevate, che le acque di dilavamento del piazzale. Scopri i dettagli dell'intervento presso la Rizzotto Spumanti

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Piscina pertinenziale: è realizzabile anche in zona agricola. Ecco quando la Soprintendenza non ha giurisdizione

Tar Sicilia: una piscina costituisce in generale opera pertinenziale che non implica consumo dei suoli per le sue caratteristiche

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Trattamento acque di prima pioggia per evitare l’inquinamento di corsi d’acqua e terreni

Il “Testo unico sulle acque” recante "Norme in materia ambientale", ha introdotto in Italia criteri precisi nell’ambito delle competenze e delle modalità di trattamento delle acque di prima pioggia. Già in fase di progetto preliminare è opportuno prevedere un impianto di trattamento delle acque che sia conforme alle normative.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

La gestione della risorsa acqua trova nei sistemi per il recupero delle acque di REDI il miglior alleato

L'edilizia può giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella gestione efficiente dell'acqua. Redi offre soluzioni per il recupero e il riutilizzo sia delle acque piovane che delle acque grigie.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Nel cuore economico di Milano, i nuovi sistemi di riutilizzo delle acque grigie e piovane di REDI

Come riutilizzare acque grigie e acque piovane con un risparmio di acqua potabile fino al 50%.

Leggi

Comfort e Salubrità

Klimahouse 2017: intervista ad Angela Leva, Resp. Marketing e Comunicazione REDI

REDI a Klimahouse presenta nuovi sistemi tecnologici finalizzati al riuso e al risparmio idrico. IRRIGA e RIUSA.

Leggi

Impianti Idraulici

Trattamento acqua negli impianti termici: chiarimenti del MiSE

Tra gli argomenti trattati dalle nuove FAQ si evidenzia un chiarimento interpretativo riguardante il trattamento acqua negli impianti termici.

Leggi