Gestione e trattamento Acqua
Quando parliamo di "gestione trattamento delle acque" facciamo riferimento a quel insieme di processi e tecniche utilizzate per rimuovere le impurità presenti nelle acque al fine di renderle sicure e adatte a specifici scopi. Include fasi come il pre-trattamento, il trattamento primario, il trattamento biologico, il trattamento chimico e, se necessario, il trattamento avanzato. L'obiettivo finale è ottenere un'acqua pulita, sicura e conforme agli standard di qualità per l'uso previsto.
Inoltre, l'approccio sostenibile al trattamento delle acque implica l'adozione di pratiche che minimizzano l'impatto ambientale, promuovono l'efficienza e la conservazione delle risorse idriche.
Attraverso questo topic raccogliamo una serie di news, approfondimenti tecnici e le migliori soluzioni e tecnologie oggi presenti sul mercato in questo specifico ambito.
Gli ultimi articoli sul tema
Il sistema idrico medievale di Bergamo: un capolavoro di ingegneria tra topografia e sostenibilità
Il sistema idrico medievale di Bergamo è un esempio straordinario di ingegneria idraulica storica. Attraverso acquedotti come quello di Castagneta e Sudorno, cisterne e fontane, la città garantiva l’approvvigionamento d’acqua sfruttando risorse naturali e tecniche costruttive avanzate. Un modello sostenibile, perfettamente integrato nel territorio collinare, ancora oggi oggetto di studio e valorizzazione.
Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.
Gestione delle acque meteoriche e mitigazione del rischio idrogeologico nei nuovi insediamenti industriali
La gestione delle acque meteoriche è fondamentale nella pianificazione industriale per mitigare il rischio idrogeologico e ridurre il carico sulle reti fognarie, attraverso vasche di raccolta, sistemi di filtrazione e opere di drenaggio. L'uso di modelli di simulazione idraulica ottimizza queste soluzioni, garantendo sicurezza e sostenibilità, come dimostrato dal recente progetto di Costruzioni Generali Basso a Sandrigo (VI).
La lavorabilità in cantiere delle carpenterie in vetroresina: caratteristiche, vantaggi e applicazioni
La vetroresina, materiale caratterizzato da resistenza, leggerezza e durabilità, è sempre più usata in edilizia. Facile da lavorare, è perfetta per carpenterie come passerelle, parapetti, scale e piattaforme. Scopriamo le sue caratteristiche, la lavorabilità in cantiere e un esempio di applicazione.
Riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla: sostenibilità e rigenerazione urbana a Bologna
Il progetto di riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla, a Bologna, integra spazi verdi, sostenibilità e rigenerazione urbana. Con soluzioni innovative per la gestione dell’acqua, biodiversità e accessibilità, il nuovo spazio si trasformerà in un punto di riferimento per la comunità, favorendo inclusione e benessere.
Chiarimenti del MASE sul vincolo di inedificabilità per gli impianti di depurazione
Il vincolo di inedificabilità rappresenta un'importante misura normativa volta a preservare le aree destinate alla realizzazione di impianti di depurazione delle acque, garantendo la loro funzionalità e proteggendo l'ambiente e la salute pubblica. Tuttavia, recenti chiarimenti forniti dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) hanno sollevato interrogativi riguardo alla rigidità di tale vincolo, in particolare in relazione a situazioni in cui le analisi microbiologiche non evidenziano rischi per la salute umana.