Gestione e trattamento Acqua

Quando parliamo di "gestione trattamento delle acque" facciamo riferimento a quel insieme di processi e tecniche utilizzate per rimuovere le impurità presenti nelle acque al fine di renderle sicure e adatte a specifici scopi. Include fasi come il pre-trattamento, il trattamento primario, il trattamento biologico, il trattamento chimico e, se necessario, il trattamento avanzato. L'obiettivo finale è ottenere un'acqua pulita, sicura e conforme agli standard di qualità per l'uso previsto.

Inoltre, l'approccio sostenibile al trattamento delle acque implica l'adozione di pratiche che minimizzano l'impatto ambientale, promuovono l'efficienza e la conservazione delle risorse idriche.

Attraverso questo topic raccogliamo una serie di news, approfondimenti tecnici e le migliori soluzioni e tecnologie oggi presenti sul mercato in questo specifico ambito.

Gli ultimi articoli sul tema

Cluster Mare: Sogesid e ONTM siglano accordo per la tutela ambientale e sviluppo sostenibile

Sogesid e ONTM hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere azioni comuni a tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla gestione delle acque e al Cluster Mare. Tra le prime iniziative, l’organizzazione degli "Stati Generali dell’Acqua" per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

Leggi

Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica

Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.

Leggi

Innovazione per il futuro delle infrastrutture idriche, il PRFV nelle centrali acquedotto di MM Spa

La multiutility di Milano (MM Spa), ha avviato un piano per la sostituzione di strutture metalliche deteriorate e arrugginite con soluzioni in PRFV (Polimeri Rinforzati con Fibre di Vetro) per le centrali acquedotto gestite dall’azienda milanese. M.M. Srl ha progettato e installato una gamma di elementi strutturali per gli impianti.

Leggi

Il sistema idrico medievale di Bergamo: un capolavoro di ingegneria tra topografia e sostenibilità

Il sistema idrico medievale di Bergamo è un esempio straordinario di ingegneria idraulica storica. Attraverso acquedotti come quello di Castagneta e Sudorno, cisterne e fontane, la città garantiva l’approvvigionamento d’acqua sfruttando risorse naturali e tecniche costruttive avanzate. Un modello sostenibile, perfettamente integrato nel territorio collinare, ancora oggi oggetto di studio e valorizzazione.

Leggi

Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Gestione delle acque meteoriche e mitigazione del rischio idrogeologico nei nuovi insediamenti industriali

La gestione delle acque meteoriche è fondamentale nella pianificazione industriale per mitigare il rischio idrogeologico e ridurre il carico sulle reti fognarie, attraverso vasche di raccolta, sistemi di filtrazione e opere di drenaggio. L'uso di modelli di simulazione idraulica ottimizza queste soluzioni, garantendo sicurezza e sostenibilità, come dimostrato dal recente progetto di Costruzioni Generali Basso a Sandrigo (VI).

Leggi

Gli altri articoli sul tema

FRP - Fiber Reinforced Polymers

La lavorabilità in cantiere delle carpenterie in vetroresina: caratteristiche, vantaggi e applicazioni

La vetroresina, materiale caratterizzato da resistenza, leggerezza e durabilità, è sempre più usata in edilizia. Facile da lavorare, è perfetta per carpenterie come passerelle, parapetti, scale e piattaforme. Scopriamo le sue caratteristiche, la lavorabilità in cantiere e un esempio di applicazione.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla: sostenibilità e rigenerazione urbana a Bologna

Il progetto di riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla, a Bologna, integra spazi verdi, sostenibilità e rigenerazione urbana. Con soluzioni innovative per la gestione dell’acqua, biodiversità e accessibilità, il nuovo spazio si trasformerà in un punto di riferimento per la comunità, favorendo inclusione e benessere.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Chiarimenti del MASE sul vincolo di inedificabilità per gli impianti di depurazione

Il vincolo di inedificabilità rappresenta un'importante misura normativa volta a preservare le aree destinate alla realizzazione di impianti di depurazione delle acque, garantendo la loro funzionalità e proteggendo l'ambiente e la salute pubblica. Tuttavia, recenti chiarimenti forniti dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) hanno sollevato interrogativi riguardo alla rigidità di tale vincolo, in particolare in relazione a situazioni in cui le analisi microbiologiche non evidenziano rischi per la salute umana.

Leggi

Cambiamenti climatici

Adattamento climatico: a Copenhagen il parco urbano contro le bombe d’acqua

Da alcuni anni nella capitale danese, l’Enghaveparken, un’area verde di 35mila metri quadrati, in caso di forti piogge viene utilizzata come vasca di raccolta delle acque piovane dell’intero bacino idrografico del quartiere di Vesterbro. E questo senza perdere i suoi caratteri storici e la sua multifunzionalità. Il progetto è di Tredje Natur.

Leggi

Isolamento Acustico

Impianti silenziosi: suggerimenti per l'abbattimento acustico

In questo articolo vengono fornite alcune strategie specifiche per mitigare il rumore provocato dagli impianti, con un'attenzione particolare alle tubazioni di carico/ scarico, alle condotte dell'aria e alle centrali termiche e di pompaggio.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

P-TREX porta Innovazione Sostenibile a Ecomondo e H2O Bari: soluzioni in PRFV, dal certificato CE all’EPD

P-TREX presenta soluzioni in PRFV per molteplici settori industriali ed emergenti alle prossime fiere sul mondo della bio-circolarità: Ecomondo e H2O. Certificato CE e EPD, questo materiale leggero e resistente riduce i costi di manutenzione, l'impatto ambientale ed è ideale per progetti sostenibili.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Risparmio energetico e gestione dell'acqua: il recuperatore di calore di Aliaxis per gli scarichi idrosanitari

Zypho di Aliaxis Italia è un recuperatore di calore per scarichi idrosanitari che riduce il consumo energetico fino al 20% per la produzione di acqua calda, supportando la sostenibilità edilizia secondo le direttive europee. Utilizza uno scambiatore di calore in rame a doppia parete per preriscaldare l'acqua fredda in modo sicuro e igienico.

Leggi

Protezione C.A.

Aumento della vita utile del calcestruzzo negli impianti di depurazione con il Sistema PENETRON

Per la realizzazione del D.A.C. di Genova è stata utilizzata la tecnologia Penetron®, impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo per cristallizzazione, che ha assicurato alla struttura, oltre la tenuta stagna della Vasca Bianca, una maggiore protezione da attacco chimico e, come si evince dalla relazione del Politecnico di Milano, una superiore durabilità del calcestruzzo con una vita utile oltre i 100 anni (in comparazione al calcestruzzo bianco, non additivato che si è fermato a 40 anni).

Leggi

Siccità

Emergenza acqua potabile: 4,4 miliardi di persone hanno difficoltà di accesso

La crisi globale dell’acqua potabile sta raggiungendo livelli allarmanti, con oltre 4 miliardi di persone prive di accesso sicuro a questa risorsa essenziale. Mentre in Italia si perdono ingenti quantità d’acqua a causa di infrastrutture obsolete, a livello mondiale la scarsità d’acqua e le inefficienze nei sistemi di distribuzione mettono a rischio la sostenibilità delle risorse idriche.

Leggi

Ambiente

Allarme coste italiane: eventi meteo estremi in crescita, erosione e concessioni balneari fuori controllo

Dal 2010 a giugno 2024, le coste italiane hanno subito 816 eventi meteo estremi, con un aumento del 14,6% nell'ultimo anno. La Sicilia è la regione più colpita, seguita da Puglia, Calabria e Campania. Legambiente sollecita sette azioni urgenti per proteggere le coste italiane.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Mezzi allestiti per il calcestruzzo e consumo di acqua per la manutenzione: la sfida “green” di Piolanti e Matec Industries

È nata una partnership tra le due aziende con cui il Gruppo Piolanti, in esclusiva per il settore del calcestruzzo in Italia, commercializzerà le “Filtropresse Aquae”: un sistema che permette il riciclo fino al 90% di acqua pulita per la pulizia dei residui di calcestruzzo all’interno della betoniera.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Profili in PRFV: il materiale composito innovativo per il futuro degli impianti di depurazione

Il PRFV o vetroresina è un materiale innovativo sempre più utilizzato negli impianti di trattamento e smaltimento delle acque reflue per realizzare strutture di accesso a vasche, serbatoi e aree tecniche. Scopriamo le molteplici applicazioni dei profili pultrusi marcati CE in PRFV di M.M..

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare con la poliurea: una tecnologia innovativa per un mercato in evoluzione

La poliurea si è rapidamente affermata come una soluzione innovativa e versatile per l’impermeabilizzazione. Mapei ha sviluppato una gamma di membrane poliureiche, apprezzate per le loro eccellenti proprietà tecniche, ampliando l'offerta e consolidando la presenza sul mercato globale.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Trattamento acqua: sistemi innovativi e sostenibili Aliaxis per maggiore efficienza nella gestione idrica

Aliaxis presenterà soluzioni innovative per la gestione idrica all'IFAT Munich 2024 (13-17 maggio), con focus sui sistemi di tubazioni in plastica che affrontano le sfide globali legate all'accesso, alla resilienza ed all'efficienza dell'acqua. La partecipazione all'evento mira a contribuire a un'infrastruttura idrica sostenibile, in linea con l'attenzione sulla gestione idrica, delle acque reflue e dei rifiuti.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il progetto di valorizzazione del giardino storico di Villa Spada nel cuore di Bologna

Nuova vita al giardino di Villa Spada, la dimora settecentesca in stile neoclassico che sorge nella zona pedecollinare della città di Bologna. Per migliorare l’accessibilità dei percorsi interni al giardino all’italiana si è scelto di utilizzare una pavimentazione architettonica in calcestruzzo “lavato” i.design MOSAICO di Heidelberg Materials.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Gestione efficiente dell'acqua in edilizia: indicatori di performance e impatti attesi secondo il Position Paper GBC Italia

Di seguito una breve nota tecnica che offre un quadro chiaro circa i principali parametri di valutazione e i benefici previsti derivanti dall'implementazione di approcci integrati e tecnologie innovative per la tutela e il risparmio delle risorsa idrica.

Leggi

Pavimenti Industriali

Piazzali e parcheggi: trattamento acque di prima pioggia a norma di legge

Evitare l’inquinamento di corsi d’acqua e terreni con il corretto trattamento delle acque di dilavamento. Il trattamento è obbligatorio quando sul piazzale si depositano elementi inquinanti: parcheggi, centri logistici, benzinai, autolavaggi, ecc..

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e rischi di esondazione. Il "Progetto Spugna" di Città Metropolitana Milano e CAP

Novanta interventi in 32 Comuni dell’area milanese per dimostrare che servono piani di adattamento al climate change. Un’operazione del valore di 50 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Chiamati a raccolta nove studi di progettazione esperti nel disegno del paesaggio e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Parlano i protagonisti.

Leggi