Titoli Abilitativi

Con l’approvazione ed entrata in vigore del Dlgs 222/2016, che ha modificato il Dpr 380/2001, i titoli abilitativi in edilizia sono: CILA (comunicazione inizio attività asseverata), SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) e PDC (permesso di costruire).

Non va poi dimenticato l'ampio settore dell'edilizia libera, settore in cui sono inclusi tutti gli interventi che non necessitano di alcun titolo.

Il Testo Unico per l’Edilizia – DPR 380/2001 – ha subito profonde modifiche, prima ad opera del decreto-legge 69/2024 e poi della legge di conversione 105/2024. Ecco il testo coordinato in PDF aggiornato a luglio 2024, con l’evidenza delle modifiche e un praticissimo indice interattivo che consente una pratica consultazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Detrazione fiscale al 75%: un passo avanti per l’abbattimento delle barriere architettoniche

L'art. 119 ter del Decreto "Rilancio" (DL n. 34/2020) riguarda le detrazioni fiscali del 75% per le spese sostenute per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti, valide dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025. Con il parere n.89/2025 dell’Agenzia delle Entrate (AE) si forniscono dei chiarimenti in merito all'applicazione delle detrazioni, in particolare per casi complessi, come edifici senza accessi autonomi.

Leggi

Da cantina ad appartamento: serve sempre il permesso di costruire?

Un mutamento d'uso da cantina ad abitazione, con variazione della volumetria complessiva dell'edificio e aumento della superficie abitabile, è rilevante e necessita del permesso di costruire per essere assentito. Col Salva Casa potrebbe bastare la SCIA solo se le opere fossero assentibili con CILA e il regolamento comunale non prevedesse regole più restrittive al riguardo.

Leggi

Salva Casa: come è cambiato lo stato legittimo degli immobili

Prima dell'avvento del Decreto Salva Casa, lo stato legittimo dell'immobile si desumeva dal titolo abilitativo originario e da quello relativo all'ultimo intervento che lo ha interessato, mentre oggi è sufficiente uno dei due titoli (in alternativa), a condizione però che l'amministrazione competente, in sede di rilascio dell'ultimo titolo, abbia verificato la legittimità di quelli pregressi. In ogni caso, grava sulla parte privata l'onere di dimostrare lo stato legittimo dell'immobile, avvalendosi degli strumenti di cui all'art. 9 bis, comma 1 bis, del Testo Unico Edilizia

Leggi

Trasformazione del pergolato in tettoia: permesso di costruire o SCIA?

Il pergolato, quando viene coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia, ed è soggetto alla disciplina relativa e dunque al rilascio del permesso di costruire. Se è aperto su tre lati, invece, è realizzabile senza alcun titolo abilitativo.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Ampliamento di sottotetto e piano seminterrato: serve il permesso di costruire

L'aumento di volumetria del piano terra, del seminterrato e del sottotetto alterano il compendio immobiliare al quale accedono e si configurano con interventi di nuova costruzione, peri quali è necessario un apposito permesso di costruire in mancanza del quale scatta l'abuso edilizio e la conseguente demolizione.

Leggi

I titoli abilitativi nell'edilizia sono atti amministrativi necessari per poter eseguire interventi edilizi su edifici o terreni. Questi titoli sono strumenti di controllo dell'attività edilizia da parte delle autorità pubbliche e garantiscono che le opere rispettino le normative urbanistiche e di sicurezza.

Ecco i titoli abilitativi edilizi in Italia:

PDC - Permesso di costruire: Questo è il titolo abilitativo principale per gli interventi di nuova costruzione, ampliamento, ristrutturazione urbanistica e interventi di ristrutturazione edilizia di rilevante impatto. Viene rilasciato dal Comune dopo una valutazione di conformità alle norme urbanistiche, edilizie e ambientali.

SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): È una procedura semplificata per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia leggera e altri interventi minori. La SCIA permette di iniziare i lavori immediatamente dopo la presentazione della segnalazione, senza attendere un'autorizzazione formale, ma sottoponendosi comunque ai controlli successivi.

CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata): Necessaria per interventi di manutenzione straordinaria di minore entità, come modifiche interne senza alterazione della volumetria complessiva dell'edificio o modifiche esterne che non comportano aumento di superficie. Anche in questo caso, i lavori possono iniziare subito dopo la presentazione della comunicazione.


Edilizia libera: Include una serie di interventi che non richiedono titoli abilitativi specifici, come le opere di manutenzione ordinaria, interventi di eliminazione delle barriere architettoniche senza opere strutturali, installazione di pannelli solari e fotovoltaici al di fuori dei centri storici, e altre attività minori definite dalla legge.


Ogni tipo di intervento edilizio deve essere realizzato nel rispetto delle normative tecniche e urbanistiche vigenti, e in alcuni casi potrebbe essere necessario ottenere ulteriori autorizzazioni o nulla osta, ad esempio in aree sottoposte a vincoli paesaggistici o ambientali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 47

SCIA: ecco quali sono le criticità segnalate dai professionisti tecnici

I professionisti tecnici, dopo aver espresso la piena condivisione degli obiettivi di semplificazione delle procedure in ambito edilizio perseguiti dallo Schema, hanno posto all’attenzione del Legislatore alcune criticità presenti nel provvedimento. Queste risultano causate per lo più a mancanza di coordinamento fra l’attuale testo del decreto e le restanti norme applicabili nelle medesime fattispecie e, a parere della Rete, vanno necessariamente risolte. A questo proposito i rappresentanti della RPT hanno sottoposto una serie di osservazioni e proposte migliorative.

Leggi

Decreto SCIA 2, l'intesa c'è. Semplificazioni per l'agibilità, ristrutturazioni più ampie

La Conferenza Unificata ha sancito l'intesa sullo schema di decreto legislativo SCIA 2, che indicherà il titolo edilizio corretto per ogni intervento. Le regioni propongono di sostituire il termine “autorizzazione” con “permesso di costruire”, così da non lasciare spazio a nessun tipo di incertezza interpretativa

Leggi

Decreto SCIA 2, ANCE: considerare le norme regionali

Secondo i costruttori edili, le semplificazioni e le modifiche a molte delle previsioni generali del DPR 380/2001 apportate dalle normative regionali vanno considerate nel riordino dei titoli abilitativi per l'edilizia previsti dal decreto SCIA 2

Leggi

In vigore dal 28 luglio 2016 la nuova SCIA, come da DL 126/2016

In vigore da ieri 28 luglio 2016 la nuova SCIA, come stabilito dal decreto legislativo n. 126/2016, attuativo della legge 124/2015

Leggi

SCIA 2, ci siamo quasi: per ogni intervento, ecco l'iter amministrativo giusto

Il decreto SCIA 2, varato dal CDM lo scorso 15 giugno e all'esame di enti locali (regioni e comuni) e Consiglio di Stato per la definitiva approvazione, di fatto rappresenta la 'mappa' finale, con tabella indicativa delle attività private, economiche ed edilizie, oggetto di procedimento di mera comunicazione e quelle per le quali è necessaria l'autorizzazione espressa, così da garantire certezza sui regimi applicabili alle attività private e salvaguardare la libertà di iniziativa economica.

Leggi

Nuova SCIA in Gazzetta Ufficiale: dal 2017 i modelli unici. Tutte le novità

E' arrivata anche la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per la nuova SCIA semplificata. Il d.lgs. 16/2016 del 30 giugno è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.162 del 13 luglio. Sebbene il decreto entrerà quindi ufficialmente in vigore dal 28 luglio, solamente dal 1° gennaio 2017 la Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) diventerà unificata e avrà modelli unici in tutta Italia.

Leggi

Emilia Romagna: gestione delle pratiche edilizie più semplice tramite SPID

Accesso più semplice ai servizi on line della PA dell’Emilia-Romagna tramite SPID

Leggi

Moduli standard, ufficio unico e pubblicazione online: la nuova SCIA è fatta

Entro il 1 gennaio 2017 dovrà essere operativa, nel senso che regioni ed enti locali dovranno adeguarsi senza proroghe (almeno per ora...) al nuovo regime. La SCIA semplificata è stata approvata in via definitiva dall'ultimo Consiglio dei Ministri come attuazione della delega di cui all'art. 5 della legge 124/2015 (Riforma Madia).

Leggi

SCIA UNIFICATA: moduli unici sull'uscio

In settimana, il Consiglio dei Ministri definirà tempi di risposta precisi, procedure e casi di silenzio-assenso.   Ci siamo. I moduli...

Leggi

Titoli Abilitativi

Impianti solari sui tetti soggetti ad autorizzazione paesaggistica obbligatoria

Il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo hanno espresso un parere in merito all’installazione di impianti fotovoltaici di qualunque tipo, in...

Leggi

Titoli Abilitativi

Per il muro di recinzione basta la Scia, lo stabilisce una sentenza del Consiglio di Stato

Nessun permesso di costruire per la realizzazione del muro di cinta. Con la sentenza n. 10/2016 del 4 gennaio il Consiglio di Stato viene quindi a chiarire un aspetto non chiaro del Testo unico edilizia in merito al titolo abilitativo necessario per realizzare tali opere.

Leggi

Obbligo invio telematico delle pratiche edilizie per una reale semplificazione burocratica

Secondo Maurizio Savoncelli, Presidente CNGeGL il rilancio del settore passa necessariamente dalla semplificazione e dalla digitalizzazione di numerose procedure prima “via cartacea”

Leggi

Abuso Edilizio

Abusivismo: si al sequestro preventivo anche a lavori ultimati

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione (sentenza n. 40370/2015) che ha confermato l'ordine di sequestro ingiunto ad un ristoratore che aveva costruito un parcheggio abusivo adicente l'attività su un'area sottoposta a vincolo di inedificabilità assoluta.

Leggi

Titoli Abilitativi

Super DIA: arriva il modulo unico semplificato

Dopo gli standard per Scia, permesso di costruire, Cil, Cila e AUA, arriva l'ok dalla prima seduta utile della Conferenza Unificata Stato-Regioni.

Leggi

EDILIZIA e SEMPLIFICAZIONE: al via l'adozione dei modelli CIL e CILA

EDILIZIA e SEMPLIFICAZIONE: al via adozione dei modelli comunicazione di inizio lavori (CIL) e la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) - situazione regioe per regione

Leggi

Appello del CNI per l'adozione di MODULI unificati per SCIA e PdC

Appello del CNI per l'adozione di MODULI unificati per SCIA e PdC

Leggi

Titoli Abilitativi

SEMPLIFICAZIONE: In arrivo i moduli unificati per SCIA e PdC

D’ora in avanti sarà a disposizione di tutti i tecnici, un modello unificato e semplificato per la SCIA edilizia (segnalazione certificata di inizio attività) e il permesso di costruire (PdC).

Leggi

VENETO: GPE WEB, IL NUOVO SOFTWARE ON-LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE

VENETO: GPE WEB, IL NUOVO SOFTWARE ON-LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE

Leggi

Titoli Abilitativi

Autocertificazione per gli atti preliminari di SCIA e DIA: la parola al senato

SCIA e DIA: Il 25 luglio la Camera ha dato il via libera al DDL di conversione del DL n. 83/2012, che passerà ora al Senato per l’approvazione definitiva

Leggi