Tetti Verdi

I tetti verdi rappresentano un'antica tecnica costruttiva utilizzata per isolare naturalmente le coperture degli edifici. La loro applicazione è particolarmente indicata su strutture solide, come coperture in laterocemento o calcestruzzo armato. Oggi questa tradizione è stata reinterpretata e innovata, trasformandosi in una soluzione chiave per l'architettura sostenibile.

Grazie alla loro capacità di migliorare l’efficienza energetica, gestire le acque piovane, purificare l’aria, ridurre l’effetto isola di calore e valorizzare esteticamente gli immobili, si configurano come una scelta strategica per costruire città più resilienti, vivibili e rispettose dell’ambiente.

Gli ultimi articoli sul tema

Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde

La realizzazione di un tetto verde è un processo articolato che richiede competenze interdisciplinari e un’attenta pianificazione. Ogni fase, dalla preparazione del supporto alla posa degli strati drenanti, fino alla messa a dimora della vegetazione, gioca un ruolo fondamentale per assicurare efficienza, durabilità e sostenibilità nel tempo. In questo articolo, 11 passaggi chiave a cui prestare massima attenzione in fase di realizzazione.

Leggi

Come progettare coperture sostenibili, sicure, efficienti e a regola d'arte

Dalla normativa tecnica alle migliori soluzioni progettuali, passando per tecnologie innovative e strategie per migliorare efficienza energetica e durabilità. Il nuovo focus di Ingenio esplora diversi aspetti legati alle coperture in edilizia, offrendo approfondimenti tecnici e pratici.

Leggi

Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo

I tetti verdi migliorano l’efficienza energetica, riducono il fenomeno delle isole di calore, assorbono CO₂ e polveri sottili, rallentano il deflusso delle acque piovane e favoriscono la biodiversità. Una tecnologia sostenibile che migliora non solo l'efficienza energetica degli edifici ma anche il comfort urbano. Scopriamo di più sui vantaggi delle coperture verdi.

Leggi

Guida alla progettazione del tetto verde secondo un approccio integrato

La progettazione di un tetto verde richiede un approccio integrato che consideri struttura, impermeabilizzazione, drenaggio e la scelta accurata della stratigrafia e della vegetazione. Questa guida riassume in 10 punti il percorso progettuale, dalla verifica strutturale alla gestione idrica, per realizzare un sistema efficiente, sostenibile e conforme agli standard normativi.

Leggi

Per un tetto a regola d’arte ci vuole la norma UNI corretta

Coperture continue, coperture discontinue, coperture a verde: la normativa UNI definisce i criteri per la progettazione, realizzazione e manutenzione delle coperture, con oltre 140 norme tecniche in costante aggiornamento. Questo articolo raccoglie le norme UNI di riferimento offrendo una guida essenziale per navigare il complesso panorama normativo e garantire qualità, sicurezza e innovazione nelle costruzioni.

Leggi

Coperture piane e inclinate: soluzioni di efficientamento energetico in configurazione estiva e invernale

Nel settore edilizio, la ricerca di soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici è una priorità strategica. La realizzazione di edifici sostenibili richiede una particolare attenzione a uno degli elementi più critici per le prestazioni termiche e la dispersione energetica: le coperture.

Leggi

Infatti, uno dei vantaggi principali dei tetti verdi è il loro contributo all’efficienza energetica e al comfort abitativo. Grazie alla capacità di migliorare l’isolamento termico degli edifici, questi sistemi consentono di ridurre significativamente i costi legati al riscaldamento durante l’inverno e al raffrescamento durante l’estate. 

Un altro importante beneficio è rappresentato dalla gestione delle acque piovane. I tetti verdi assorbono e trattengono l’acqua piovana, contribuendo a ridurre il rischio di allagamenti e a diminuire la pressione sulle reti fognarie urbane. 

I tetti verdi svolgono anche un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità dell’aria. Le piante che li compongono assorbono anidride carbonica e altre sostanze inquinanti, rilasciando ossigeno e contribuendo così a rendere l’ambiente più salubre. 

In aggiunta, questi sistemi offrono una soluzione efficace per mitigare l’effetto isola di calore, un fenomeno comune nelle città densamente edificate. La presenza di vegetazione sui tetti contribuisce a ridurre le temperature locali, rendendo l’ambiente urbano più fresco e vivibile, specialmente durante i mesi estivi.

Dal punto di vista estetico e immobiliare, i tetti verdi aggiungono un valore significativo agli edifici. Trasformano superfici spesso inutilizzate in spazi verdi gradevoli alla vista, in pratica migliorano l’aspetto architettonico delle costruzioni. 

La stratigrafia di un tetto verde include:

  • Membrana impermeabile: protegge l'edificio da infiltrazioni d'acqua.
  • Strato di drenaggio: facilita il deflusso dell'acqua in eccesso e impedisce ristagni.
  • Tessuto filtrante: trattiene il terreno e i sedimenti, permettendo solo il passaggio dell'acqua.
  • Substrato di crescita: un terreno leggero e ricco di nutrienti per le piante.
  • Vegetazione: piante selezionate in base al clima, alla manutenzione richiesta e all'estetica desiderata.

Esistono tre principali tipologie di tetti verdi:

  • Estensivi: leggeri, a bassa manutenzione, con vegetazione resistente come muschi, erbe e piante succulente.
  • Intensivi: simili a giardini tradizionali, con arbusti, fiori e persino alberi; richiedono una manutenzione più impegnativa.
  • Semi-intensivi: una via di mezzo, con vegetazione più variegata ma meno impegnativa rispetto ai tetti intensivi.

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui tetti verdi pubblicati su INGENIO.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Coperture

Copertura: il parco-giochi sul tetto nel nuovo progetto dell'albergo Falkensteiner Family Resort Lido firmato studio NOA

Uno storico hotel per famiglie in val Pusteria è stato ampliato e ridisegnato dallo studio NOA. Elemento principale del progetto è la copertura che con la sua struttura ondulata crea un legame simbiotico con il paesaggio circostante e diventa luogo dove praticare attività sportive e ludiche. Tutti i dettagli del progetto

Leggi

Tetti Verdi

I tetti verdi per edifici prefabbricati in c.a.: una soluzione sostenibile per la riduzione dell'impatto ambientale

Truzzi S.p.A ha studiato, progettato e sperimentato soluzioni che consentono la realizzazione di tetti verdi perfettamente integrati con i nostri sistemi di copertura alari. E' cosi che è nato EcoShed.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione del tetto: i sistemi e le soluzioni DRACO per tetti piani, tetti verdi e terrazze

La linea IMPERMEABILIZZAZIONE di DRACO offre sistemi e soluzioni per coperture piane, tetti verdi e terrazze, garantendo una impermeabilizzazione affidabile e duratura delle superfici piane e dei giunti. Prodotti di qualità, oltre 40 anni di esperienza e un servizio assistenza e consulenza dalla progettazione alla realizzazione dell’opera, fanno di DRACO il partner ideale per tutti gli ambiti dell’edilizia.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il sistema di impermeabilizzazione e di drenaggio nelle coperture a verde

In questo articolo il prof. Matteo Fiori fornisce indicazioni progettuali circa il sistema impermeabile e di drenaggio delle coperture a verde.

Leggi

Tetti Verdi

La manutenzione dei tetti verdi

Descrizione delle attività di base associate alla cura e alla manutenzione ordinaria e preventiva dei tetti verdi, essenziale per mantenere in salute un tetto verde e garantirne le prestazioni negli anni in termini di servizi ecosistemici, al di là del monitoraggio della solidità strutturale del tetto.

Leggi

Tetti Verdi

Quali sono i benefici climatici dei tetti verdi?

Mitigazione del microclima, risparmio energetico, riduzione dell’inquinamento atmosferico, dell’inquinamento sonoro, della velocità di deflusso delle acque, crescita della natura e della biodiversità, miglior rendimento dei pannelli fotovoltaici in copertura...questi solo alcuni dei benefici di cui si parla all'interno dell'articolo.

Leggi

Tetti Verdi

Il tetto verde per la sostenibilità energetica degli edifici

Le coltri vegetali sui tetti degli edifici rappresentano uno strato isolante naturale per la sostenibilità energetica degli edifici. A tal...

Leggi

Tetti Verdi

Soluzioni verdi in città: come idearle e realizzarle al meglio in Europa

Bolzano e Merano aree pilota di un progetto europeo, coordinato da Eurac Research, che punta sulla creazione di spazi naturali per vivere meglio nelle città.

Leggi

Architettura

Un'architettura con l'involucro in calcestruzzo stropicciato e al sapore di caffè

In questo articolo un esempio di come un’architettura sia in grado di caratterizzare un luogo precedentemente isolato e privo di identità. A Tbilisi, in Georgia, uno stabilimento di caffè diventa un’attrazione.

Leggi

Tetti Verdi

Il concept del tetto verde applicato ai sistemi di copertura degli edifici industriali

Ecoshed è la soluzione della copertura verde per gli edifici industriali pensata dalla Truzzi Spa

Leggi

Tetti Verdi

Alcuni buoni motivi per realizzare un tetto verde

Vantaggi del tetto verde e incentivi previsti per la sua realizzazione.

Leggi

Tetti verdi utili anche d’inverno per contrastare i forti acquazzoni

Eventi meteo estremi: grazie ai tetti verdi oltre il 50% dell'acqua piovana viene assorbita

Leggi

Tetti Verdi

Il progetto delle coperture continue per giardini pensili

Perché non realizzare una copertura a verde? La realizzazione di un giardino pensile, in spazi pubblici è, sovente, connessa alla contemporanea presenza di uno spazio interrato con varia destinazione: in genere autorimesse ma anche centri commerciali o altro.

Leggi

Tetti Verdi

Arte Contemporanea Underground

Il nuovo Städel Museum di Francoforte: impermeabilizzazione del giardino pensile di 3000 mq.

Leggi