Tetti Verdi

I tetti verdi rappresentano un'antica tecnica costruttiva utilizzata per isolare naturalmente le coperture degli edifici. La loro applicazione è particolarmente indicata su strutture solide, come coperture in laterocemento o calcestruzzo armato. Oggi questa tradizione è stata reinterpretata e innovata, trasformandosi in una soluzione chiave per l'architettura sostenibile.

Grazie alla loro capacità di migliorare l’efficienza energetica, gestire le acque piovane, purificare l’aria, ridurre l’effetto isola di calore e valorizzare esteticamente gli immobili, si configurano come una scelta strategica per costruire città più resilienti, vivibili e rispettose dell’ambiente.

Gli ultimi articoli sul tema

Educare nel verde: il nuovo asilo di Chienes di Roland Baldi Architects, tra legno e innovazione

La scuola dell’infanzia e l’asilo nido di Chienes, realizzati con legno naturale e materiali del territorio, si distinguono per il tetto verde integrato con pannelli fotovoltaici e un sistema di riscaldamento ad alta efficienza. Pensati per garantire il benessere dei bambini e ridurre l’impatto ambientale, sono un esempio virtuoso di progettazione sostenibile e design all’avanguardia. Il progetto è tra i finalisti della nuova edizione del Wood Architecture Prize 2025.

Leggi

I prodotti a base di argilla espansa Leca per realizzare una copertura a verde ad elevata sostenibilità ambientale

La presenza del verde pensile valorizza gli spazi del nuovo spazio Bistrot situato all’interno del quartier generale dell’importante azienda di prodotti vernicianti, sottolineando le caratteristiche di sostenibilità dell’intero intervento, per il quale sono stati utilizzati prodotti Laterlite.

Leggi

Impermeabilizzazione con membrane sintetiche flessibili prefabbricate: cos’è e come si fa

In questa intervista con Ettore Gerbaudo, Consigliere ASSIMP, approfondiamo le tipologie, i criteri progettuali e le tecniche di posa dei manti sintetici per l’impermeabilizzazione di coperture e non solo.

Leggi

Riqualificazione energetica e sostenibilità per cinema e teatri: l’impatto dei tetti verdi

Il 30 ottobre si terrà un webinar gratuito su YouTube riguardante la riqualificazione energetica di cinema e teatri con l'uso di tetti e pareti verdi, condotto da esperti ENEA e Logical Soft. L'evento illustrerà strategie di sostenibilità ed efficienza energetica, con esempi pratici e riconoscimento di 2 CFP per architetti iscritti.

Leggi

Tetti e Coperture: soluzioni e appunti tecnici per il progetto e la riqualificazione

Il dossier analizza varie strategie di progettazione per realizzare coperture innovative e sostenibili, concentrandosi su efficienza energetica, impermeabilizzazione e sicurezza. Viene anche analizzato il recupero abitativo di un sottotetto e mostrati alcuni esempi di come le coperture possano diventare elementi distintivi architettonici e funzionali.

Leggi

Nuovi modi di concepire le coperture nell’architettura contemporanea

Da semplici elementi di protezione a protagoniste del progetto architettonico, combinando estetica, sostenibilità e multifunzionalità. Progetti recenti dimostrano come le coperture possano trasformarsi in spazi vivibili, elementi di connessione con il contesto circostante e segno distintivo di un'architettura moderna, innovativa e sostenibile.

Leggi

Infatti, uno dei vantaggi principali dei tetti verdi è il loro contributo all’efficienza energetica e al comfort abitativo. Grazie alla capacità di migliorare l’isolamento termico degli edifici, questi sistemi consentono di ridurre significativamente i costi legati al riscaldamento durante l’inverno e al raffrescamento durante l’estate. 

Un altro importante beneficio è rappresentato dalla gestione delle acque piovane. I tetti verdi assorbono e trattengono l’acqua piovana, contribuendo a ridurre il rischio di allagamenti e a diminuire la pressione sulle reti fognarie urbane. 

I tetti verdi svolgono anche un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità dell’aria. Le piante che li compongono assorbono anidride carbonica e altre sostanze inquinanti, rilasciando ossigeno e contribuendo così a rendere l’ambiente più salubre. 

In aggiunta, questi sistemi offrono una soluzione efficace per mitigare l’effetto isola di calore, un fenomeno comune nelle città densamente edificate. La presenza di vegetazione sui tetti contribuisce a ridurre le temperature locali, rendendo l’ambiente urbano più fresco e vivibile, specialmente durante i mesi estivi.

Dal punto di vista estetico e immobiliare, i tetti verdi aggiungono un valore significativo agli edifici. Trasformano superfici spesso inutilizzate in spazi verdi gradevoli alla vista, in pratica migliorano l’aspetto architettonico delle costruzioni. 

La stratigrafia di un tetto verde include:

  • Membrana impermeabile: protegge l'edificio da infiltrazioni d'acqua.
  • Strato di drenaggio: facilita il deflusso dell'acqua in eccesso e impedisce ristagni.
  • Tessuto filtrante: trattiene il terreno e i sedimenti, permettendo solo il passaggio dell'acqua.
  • Substrato di crescita: un terreno leggero e ricco di nutrienti per le piante.
  • Vegetazione: piante selezionate in base al clima, alla manutenzione richiesta e all'estetica desiderata.

Esistono tre principali tipologie di tetti verdi:

  • Estensivi: leggeri, a bassa manutenzione, con vegetazione resistente come muschi, erbe e piante succulente.
  • Intensivi: simili a giardini tradizionali, con arbusti, fiori e persino alberi; richiedono una manutenzione più impegnativa.
  • Semi-intensivi: una via di mezzo, con vegetazione più variegata ma meno impegnativa rispetto ai tetti intensivi.

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui tetti verdi pubblicati su INGENIO.

Gli altri articoli sul tema

Tetti Verdi

Efficienza energetica degli edifici: Linee Guida per tetti e pareti verdi per le PA

Favorire la diffusione di tetti e pareti verdi negli edifici su tutto il territorio nazionale come parte integrante delle strategie di efficientamento del patrimonio immobiliare italiano. È questo l’obiettivo delle linee guida redatte dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica nell’ambito di “Italia in Classe A” e dedicate alla Pubblica Amministrazione e agli enti territoriali per fornire un quadro d’insieme su una tematica considerata sempre più un vero e proprio componente edilizio.

Leggi

Architettura

Le torri con uffici di XRL Development sopra il terminal West Kowloon di Hong Kong a firma Zaha Hadid Architects

Il progetto "XRL Development" costituito da torri a forma di petali è situato sopra il terminal ferroviario di West Kowloon a Hong Kong, offrendo spazi green per uffici e negozi. Con un design all'avanguardia e un focus sul benessere, questo sviluppo rivoluzionario ridefinisce il concetto di ambiente lavorativo nella vivace città asiatica.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare con la poliurea: una tecnologia innovativa per un mercato in evoluzione

La poliurea si è rapidamente affermata come una soluzione innovativa e versatile per l’impermeabilizzazione. Mapei ha sviluppato una gamma di membrane poliureiche, apprezzate per le loro eccellenti proprietà tecniche, ampliando l'offerta e consolidando la presenza sul mercato globale.

Leggi

Architettura

Facciata in metallo e calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro: il nuovo Museo della Tecnologia di Xi’an di Stefano Boeri Architetti China

Stefano Boeri Architetti China vince il concorso per il Culture CBD Modern Technology Experience Center, un Museo della Tecnologia di Xi'an, combinando elementi storici e naturali per diventare un hub culturale e scientifico. La facciata nord presenta doghe verticali in metallo, mentre quella rivolta verso la città in calcestruzzo ad alte prestazioni rinforzato con fibre di vetro (GRC), integrandosi con l'ambiente circostante.

Leggi

Coperture

Tetti e coperture sostenibili: progetto, dettagli costruttivi, tecnologie e soluzioni

Focus di approfondimento tecnico dedicato alla progettazione delle coperture. Una rassegna di articoli su coperture ventilate, coperture cool roof, coperture verdi, la corretta impermeabilizzazione e l'isolamento termico.

Leggi

Tetti Verdi

Tetto verde calpestabile: terrazze a gradoni e corti nella sede universitaria Prestige a Indore in India

Il progetto Prestige University di Sanjay Puri Architects presenta un campus universitario integrato nel paesaggio con una copertura calpestabile con terrazze a gradoni e cortili illuminati naturalmente, promuovendo efficienza energetica e una ventilazione naturale, mentre i materiali come cemento armato e mattoni a vista delineano la struttura e la facciata dell'edificio.

Leggi

Tetti Verdi

Il tetto verde: elementi di progettazione e dettagli costruttivi

Grazie a una ricca raccolta di particolari costruttivi, l'articolo si propone come vademecum utile alla progettazione di coperture verdi. Dai dettagli costruttivi è possibile desumere interessanti informazioni circa la successione degli strati funzionali, la continuità di posa di alcuni di essi nonché gli elementi principali necessari al buon funzionamento di un tetto verde.

Leggi

Tetti Verdi

Il futuro delle coperture è verde

Esplora il potenziale dei tetti verdi nei paesaggi urbani. Scopri i loro vantaggi ambientali, i requisiti di installazione e come le membrane per coperture Elevate possono aiutare.

Leggi

Tetti Verdi

La tecnologia dei tetti verdi: tipologie e stratigrafia

Il testo esplora i vantaggi e le tipologie dei tetti verdi, infrastrutture ecologiche in crescita in Italia in quanto capaci di offrire benefici ambientali ed energetici. All'interno approfondimenti sulla progettazione e la ricerca associata all'efficienza energetica.

Leggi

Trattamento Acqua

Strategie per lo smaltimento delle acque meteoriche in ambito urbano

Alcuni esempi di tecnologie verdi o Nature Based Solutions che stanno trovando sempre maggiore impiego nelle nostre città per renderle resilienti ai cambiamenti climatici. Quanto riportato all'interno di questo articolo è un estratto del Position Paper dedicato all'efficienza idrica degli edifici redatto da GBC Italia.

Leggi

Tetti Verdi

Edifici, il "cappotto verde" può ridurre di oltre 1°C la temperatura dell'aria in città

È quanto emerge da uno studio ENEA che ha calcolato l’efficacia contro le isole di calore di un impiego diffuso a Roma e Torino della vegetazione su tetti e muri esterni degli edifici.

Leggi

Tetti Verdi

Gestione dell’acqua in copertura: generare valore economico attraverso le precipitazioni con i tetti verdi

La gestione delle precipitazioni in copertura riveste un ruolo fondamentale nell'ambito del cambiamento climatico. La corretta gestione, oltre al rispetto delle imposizioni di invarianza idraulica, genera significativi benefici ambientali ed energetici. L'acqua piovana, opportunamente gestita, contribuisce infatti al raffrescamento delle strutture e anche all'aumento dell'efficienza di eventuali pannelli solari installati in copertura.

Leggi

Coperture

Copertura: il parco-giochi sul tetto nel nuovo progetto dell'albergo Falkensteiner Family Resort Lido firmato studio NOA

Uno storico hotel per famiglie in val Pusteria è stato ampliato e ridisegnato dallo studio NOA. Elemento principale del progetto è la copertura che con la sua struttura ondulata crea un legame simbiotico con il paesaggio circostante e diventa luogo dove praticare attività sportive e ludiche. Tutti i dettagli del progetto

Leggi

Tetti Verdi

I tetti verdi per edifici prefabbricati in c.a.: una soluzione sostenibile per la riduzione dell'impatto ambientale

Truzzi S.p.A ha studiato, progettato e sperimentato soluzioni che consentono la realizzazione di tetti verdi perfettamente integrati con i nostri sistemi di copertura alari. E' cosi che è nato EcoShed.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione del tetto: i sistemi e le soluzioni DRACO per tetti piani, tetti verdi e terrazze

La linea IMPERMEABILIZZAZIONE di DRACO offre sistemi e soluzioni per coperture piane, tetti verdi e terrazze, garantendo una impermeabilizzazione affidabile e duratura delle superfici piane e dei giunti. Prodotti di qualità, oltre 40 anni di esperienza e un servizio assistenza e consulenza dalla progettazione alla realizzazione dell’opera, fanno di DRACO il partner ideale per tutti gli ambiti dell’edilizia.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il sistema di impermeabilizzazione e di drenaggio nelle coperture a verde

In questo articolo il prof. Matteo Fiori fornisce indicazioni progettuali circa il sistema impermeabile e di drenaggio delle coperture a verde.

Leggi

Tetti Verdi

La manutenzione dei tetti verdi

Descrizione delle attività di base associate alla cura e alla manutenzione ordinaria e preventiva dei tetti verdi, essenziale per mantenere in salute un tetto verde e garantirne le prestazioni negli anni in termini di servizi ecosistemici, al di là del monitoraggio della solidità strutturale del tetto.

Leggi

Tetti Verdi

Quali sono i benefici climatici dei tetti verdi?

Mitigazione del microclima, risparmio energetico, riduzione dell’inquinamento atmosferico, dell’inquinamento sonoro, della velocità di deflusso delle acque, crescita della natura e della biodiversità, miglior rendimento dei pannelli fotovoltaici in copertura...questi solo alcuni dei benefici di cui si parla all'interno dell'articolo.

Leggi