Tetti Verdi
I tetti verdi rappresentano un'antica tecnica costruttiva utilizzata per isolare naturalmente le coperture degli edifici. La loro applicazione è particolarmente indicata su strutture solide, come coperture in laterocemento o calcestruzzo armato. Oggi questa tradizione è stata reinterpretata e innovata, trasformandosi in una soluzione chiave per l'architettura sostenibile.
Grazie alla loro capacità di migliorare l’efficienza energetica, gestire le acque piovane, purificare l’aria, ridurre l’effetto isola di calore e valorizzare esteticamente gli immobili, si configurano come una scelta strategica per costruire città più resilienti, vivibili e rispettose dell’ambiente.
Gli ultimi articoli sul tema
Educare nel verde: il nuovo asilo di Chienes di Roland Baldi Architects, tra legno e innovazione
La scuola dell’infanzia e l’asilo nido di Chienes, realizzati con legno naturale e materiali del territorio, si distinguono per il tetto verde integrato con pannelli fotovoltaici e un sistema di riscaldamento ad alta efficienza. Pensati per garantire il benessere dei bambini e ridurre l’impatto ambientale, sono un esempio virtuoso di progettazione sostenibile e design all’avanguardia. Il progetto è tra i finalisti della nuova edizione del Wood Architecture Prize 2025.
I prodotti a base di argilla espansa Leca per realizzare una copertura a verde ad elevata sostenibilità ambientale
La presenza del verde pensile valorizza gli spazi del nuovo spazio Bistrot situato all’interno del quartier generale dell’importante azienda di prodotti vernicianti, sottolineando le caratteristiche di sostenibilità dell’intero intervento, per il quale sono stati utilizzati prodotti Laterlite.
Impermeabilizzazione con membrane sintetiche flessibili prefabbricate: cos’è e come si fa
In questa intervista con Ettore Gerbaudo, Consigliere ASSIMP, approfondiamo le tipologie, i criteri progettuali e le tecniche di posa dei manti sintetici per l’impermeabilizzazione di coperture e non solo.
Riqualificazione energetica e sostenibilità per cinema e teatri: l’impatto dei tetti verdi
Il 30 ottobre si terrà un webinar gratuito su YouTube riguardante la riqualificazione energetica di cinema e teatri con l'uso di tetti e pareti verdi, condotto da esperti ENEA e Logical Soft. L'evento illustrerà strategie di sostenibilità ed efficienza energetica, con esempi pratici e riconoscimento di 2 CFP per architetti iscritti.
Tetti e Coperture: soluzioni e appunti tecnici per il progetto e la riqualificazione
Il dossier analizza varie strategie di progettazione per realizzare coperture innovative e sostenibili, concentrandosi su efficienza energetica, impermeabilizzazione e sicurezza. Viene anche analizzato il recupero abitativo di un sottotetto e mostrati alcuni esempi di come le coperture possano diventare elementi distintivi architettonici e funzionali.
Nuovi modi di concepire le coperture nell’architettura contemporanea
Da semplici elementi di protezione a protagoniste del progetto architettonico, combinando estetica, sostenibilità e multifunzionalità. Progetti recenti dimostrano come le coperture possano trasformarsi in spazi vivibili, elementi di connessione con il contesto circostante e segno distintivo di un'architettura moderna, innovativa e sostenibile.
Infatti, uno dei vantaggi principali dei tetti verdi è il loro contributo all’efficienza energetica e al comfort abitativo. Grazie alla capacità di migliorare l’isolamento termico degli edifici, questi sistemi consentono di ridurre significativamente i costi legati al riscaldamento durante l’inverno e al raffrescamento durante l’estate.
Un altro importante beneficio è rappresentato dalla gestione delle acque piovane. I tetti verdi assorbono e trattengono l’acqua piovana, contribuendo a ridurre il rischio di allagamenti e a diminuire la pressione sulle reti fognarie urbane.
I tetti verdi svolgono anche un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità dell’aria. Le piante che li compongono assorbono anidride carbonica e altre sostanze inquinanti, rilasciando ossigeno e contribuendo così a rendere l’ambiente più salubre.
In aggiunta, questi sistemi offrono una soluzione efficace per mitigare l’effetto isola di calore, un fenomeno comune nelle città densamente edificate. La presenza di vegetazione sui tetti contribuisce a ridurre le temperature locali, rendendo l’ambiente urbano più fresco e vivibile, specialmente durante i mesi estivi.
Dal punto di vista estetico e immobiliare, i tetti verdi aggiungono un valore significativo agli edifici. Trasformano superfici spesso inutilizzate in spazi verdi gradevoli alla vista, in pratica migliorano l’aspetto architettonico delle costruzioni.
La stratigrafia di un tetto verde include:
- Membrana impermeabile: protegge l'edificio da infiltrazioni d'acqua.
- Strato di drenaggio: facilita il deflusso dell'acqua in eccesso e impedisce ristagni.
- Tessuto filtrante: trattiene il terreno e i sedimenti, permettendo solo il passaggio dell'acqua.
- Substrato di crescita: un terreno leggero e ricco di nutrienti per le piante.
- Vegetazione: piante selezionate in base al clima, alla manutenzione richiesta e all'estetica desiderata.
Esistono tre principali tipologie di tetti verdi:
- Estensivi: leggeri, a bassa manutenzione, con vegetazione resistente come muschi, erbe e piante succulente.
- Intensivi: simili a giardini tradizionali, con arbusti, fiori e persino alberi; richiedono una manutenzione più impegnativa.
- Semi-intensivi: una via di mezzo, con vegetazione più variegata ma meno impegnativa rispetto ai tetti intensivi.
Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui tetti verdi pubblicati su INGENIO.