Territorio

La gestione del territorio si riferisce all'insieme delle attività e delle strategie volte a organizzare, pianificare, regolare e controllare l'uso del territorio e delle risorse in esso presenti. Questo include la gestione degli spazi urbani e rurali, delle aree naturali e delle risorse naturali, nonché delle attività umane che si svolgono all'interno di un determinato territorio. La gestione del territorio mira a raggiungere una pianificazione e uno sviluppo sostenibile, considerando aspetti sociali, economici, ambientali e culturali, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e preservare il patrimonio naturale e culturale. Comprende anche la gestione delle infrastrutture, dei servizi pubblici, dell'edilizia, della mobilità e delle politiche di uso del suolo.

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online

La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.

Leggi

PUC: attività consentite in una zona omogenea E

Contrariamente alla comune percezione nelle zone agricole non è sempre vietato lo svolgimento di attività lavorative, in particolare con la sentenza del TAR della Sardegna (n. 284/2025) viene annullato un provvedimento comunale contro un'attività artigianale di lavorazione del legno, stabilendo che un'area agricola può ospitare tali attività, a condizione che non ne alterino permanentemente il suolo. La sentenza sottolinea che le amministrazioni locali non possono vietare automaticamente attività compatibili senza una valutazione adeguata dell'impatto sul territorio.

Leggi

Approvato il DDL Ricostruzione, Castelli: "Momento storico, atteso da tanto"

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla ricostruzione post-calamità, definita "storica" dal senatore Guido Castelli, che ha ringraziato il Governo Meloni. La legge introduce un sistema amministrativo rapido e uniforme per gestire emergenze, ispirato all’esperienza del sisma 2016, e garantisce chiarezza nei diritti alla ricostruzione, oltre a strumenti di governance multilivello, trasparenza e tutela ambientale.

Leggi

Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali

L’istanza rettifica dei dati catastali, mira a semplificare e velocizzare il processo di correzione delle informazioni relative agli immobili registrati e fino ad oggi gestito tramite contact center e documentazione cartacea. Attraverso un accesso autenticato mediante SPID, CIE, CNS o credenziali AE, i contribuenti possono ora inviare istanze online per aggiornare dati come indirizzi e identificativi catastali, nonché correggere informazioni sui titolari di diritti reali.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Dissesto Idrogeologico

Protezione Civile: il bilancio dopo 3 anni di Struttura Tecnica Nazionale

La Struttura Tecnica Nazionale (STN) è stata creata nel 2020 per coordinare i professionisti, inizialmente focalizzandosi sulla formazione di valutatori Aedes per il rischio sismico. Ora si sta espandendo per coprire tutti e 9 i rischi della Protezione Civile, consolidando la partecipazione dei professionisti e fornendo supporto tecnico in fase 0 e in emergenze meteo-idro-geologiche.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma, con Next Appennino 180 mln per Cultura, Turismo e Sport

Le risorse del Fondo complementare al Pnrr per le aree sisma 2009-2016 destinate a imprese di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono relative a cultura, turismo e sport, patrimonio pubblico, cooperazione e terzo settore.

Leggi

Sicurezza

Previsione e prevenzione grandi rischi, insediata la nuova commissione: tutti i nomi dei componenti

La commissione è composta da 64 componenti provenienti dai più prestigiosi Atenei ed Istituti italiani e supporterà il Dipartimento della Protezione civile in otto settori di rischio: sismico; vulcanico; maremoto; idraulico, idrogeologico, da fenomeni meteorologici e climatici; incendi boschivi e da deficit idrico; nucleare e radiologico; chimico, tecnologico, industriale e da trasporti; ambientale e igienico-sanitario.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: servono 26 mld di euro per tutti gli interventi necessari

Il report CNI sul dissesto idrogeologico mostra come servano oltre 26 mld per risolvere il problema, quando negli ultimi 20 anni ne sono stati spesi appena 6.6. Ora però si può fare affidamento sui 14.3 mld del piano ProteggItalia e su ulteriori 2.4 mld del PNRR. Se ne è parlato nel corso del 67° Congresso CNI a Catania.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, Salvini: "Modifiche entro la fine dell'anno"

Lo sforzo vuole promuovere ed accelerare la realizzazione di opere pubbliche, considerato un aspetto cruciale per lo sviluppo infrastrutturale del Paese.

Leggi

Geomatica

Dalla topografia tradizionale a quella industriale dei grandi cantieri

Grazie a Ciro Sugameli, operatore esperto di topografia, scopriamo quali sono le esigenze e le soluzioni attese per l'applicazione di questa scienza in ambiti diversi dall'edilizia tradizionale, ovvero nei cantieri nazionali e internazionali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Patrimonio UNESCO 2023: un sito candidato per l'Italia, è allarme per la città di Venezia

61 nuovi siti sono stati inseriti nella prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. L'Italia festeggia un nuovo sito Patrimonio dell'Umanità. Durante la 45ª Sessione del World Heritage Committee riunitasi a Riyadh, si è discusso anche sulla possibilità di inserire Venezia nella Lista dei patrimoni in pericolo, per il momento l'ipotesi è stata scartata.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Un miliardo di euro per il potenziamento del sistema idrico della Sardegna

Il piano di investimenti prevede una serie di interventi volti a migliorare la capacità di raccolta dell'acqua, compresi lavori di ammodernamento su invasi esistenti e la costruzione di due nuovi invasi, il Cumbidanovu ad Orgosolo e il Monti Nieddu a Sarroch.

Leggi

Geomatica

Nasce un nuovo standard per il 3D con ISO 19512

La FIG già da diverso tempo si sta occupando di uno standard volto ad introdurre il concetto di 3D nel catasto. Di seguito alcune informazioni sul tema.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Tragedia idrogeologica in Libia: inondazioni letali e disastro umanitario

Il bilancio provvisorio è di oltre 3000 morti, ma il numero è purtroppo destinato a crescere. La situazione è stata definita "catastrofica" dalle autorità locali, che hanno chiesto un intervento internazionale urgente, dato che il Paese africano non era preparato per un evento di questa portata.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione in Emilia-Romagna: accordo con il Demanio per la ricostruzione delle aree pubbliche

Gli interventi di ricostruzione saranno caratterizzati dall'impegno per la qualità architettonica, l'efficienza energetica, la produzione di energia da fonti alternative, la tutela del verde urbano e del paesaggio, e l'accessibilità e l'inclusione sociale.

Leggi

Cambiamenti climatici

Infrastrutture verdi e blu per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici

La progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture verdi e blu, soprattutto quando integrata con la riqualificazione edilizia, è una azione fondamentale per creare città e territori più sostenibili e resilienti. Le riflessioni di Marco Mari.

Leggi

Territorio

Strategie rigenerative per territori multirischio: il caso di Destra Volturno in Campania

In linea con l'obiettivo 11 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e basato su un approccio integrato ai temi della riduzione del rischio, della progettazione paesaggistica e della rigenerazione degli insediamenti abusivi, il presente contributo delinea una strategia di rigenerazione in grado di ridurre i danni attesi in caso di gravi alluvioni e mareggiate, migliorando al tempo stesso la qualità della vita delle comunità locali, nonché la qualità ambientale e paesaggistica del quartiere Destra Volturno nel Comune di Castel Volturno: un insediamento abusivo densamente urbanizzato, situato in un'area soggetta sia ad alluvioni pluviali che fenomeni di erosione costiera.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: per la ricostruzione privata erogati in luglio 131 mln, è record

A sette anni all'anniversario del terremoto che colpi il Centro Italia il Commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli, fa un bilancio di ciò che è stato fatto e che si sta facendo. Ma non basta "l'obiettivo per l'Appennino centrale resta il ritorno alla normalità e un nuovo sviluppo."

Leggi

Territorio

Protezione di un nucleo abitato dalle inondazioni del fiume Lambro grazie ad aree golenali

Intervista a Simona Micheletto (MM. S.p.a.) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Protezione e valorizzazione dei borghi e del paesaggio rurale delle aree interne

Un patrimonio prezioso, testimonianza del passato e al tempo stesso fonte di potenziale sviluppo futuro. La tutela non riguarda solo la conservazione del patrimonio storico costruito, ma si estende anche al paesaggio e alle comunità. Valorizzare i luoghi delle aree interne significa preservare l'identità culturale e costruire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

CNI: Risorse PNRR, 26,58 miliardi per risolvere il problema del dissesto idrogeologico

Secondo la scheda tecnica del CNI, per aumentare il livello di sicurezza contro i rischi idrogeologici, è necessario realizzare 8.000 opere di prevenzione per una spesa di quasi 27 miliardi di euro. Il PNRR ha definito 1,287 miliardi destinati al dissesto idrogeologico.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Legge sulla Rigenerazione Urbana, ci prova Gasparri

Riceviamo e pubblichiamo questa nota a firma dell'ìng. Dionisio Vianello in merito al Disegno di Legge "Disposizioni in materia di Rigenerazione Urbana" presentato in Senato dall'On. Gasparri assieme all'On. Paroli il 15 giugno 2023.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, ennesimo tentativo: ecco il nuovo disegno di legge. Testo e principali misure

Tra le novità dell'ultimo DDL di rigenerazione urbana, che ricalca quasi completamente quello precedente, ci sono l'introduzione di nuovi bonus fiscali ad hoc, l'utilizzo delle gare di progettazione e l'introduzione di deroghe regionali alle distanze tra costruzioni.

Leggi

Sostenibilità

Ispra ed ENEA: dal Governo fondi da 1 mln per il 2023 e 2.5 mln per l'anno prossimo

La Camera ha dato il via libera all'intervento, inserito nel decreto PA, che istituisce nello stato di previsione del Ministero un fondo da ripartire tra Ispra ed ENEA. Si parla di un investimento di 1 mln per il 2023 e di 2.5 per il 2024.

Leggi

Ambiente

Bonifiche siti contaminati: conclusi più del 50% degli interventi

Il report di ISPRA sulle bonifiche dei siti contaminati, aggiornato al 31 dicembre 2020, analizza gli stati di avanzamento del procedimento e lo stato di contaminazione dei siti con procedimenti in corso, oltre a fornire tutta una serie di informazioni supplementari.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il PhotoMonitoring come strumento di monitoraggio dei fenomeni franosi: una tecnologia alla portata di tutti

In Italia le frane rappresentano una minaccia significativa, per questo è fondamentale l'accurato monitoraggio. Tra le varie tecniche disponibili, il PhotoMonitoring si sta affermando come soluzione innovativa grazie alla sua versatilità. Come funziona esattamente questa tecnica? Scopriamolo in questo articolo.

Leggi

Territorio

IT-Alert: il test sul sistema di allarme nazionale per informare i cittadini in caso di eventi catastrofici

In partenza la sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-Alert, coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e Province Autonome e con l’Anci. Leggi l'articolo per avere gli ultimi aggiornamenti.

Leggi

Professione

Professione: sospesi i versamenti contributivi e molto altro nelle Regioni colpite dalle emergenze meteorologiche

Sospensione dei termini di versamento, contributi per danni subiti, indennità una tantum governativa e molti altri provvedimenti deliberati dal Consiglio di Amministrazione per i professionisti che operano nelle zone colpite dagli eventi meteorologici eccezionali di maggio 2023 (Emilia-Romagna, Marche e Toscana).

Leggi