Territorio
La gestione del territorio si riferisce all'insieme delle attività e delle strategie volte a organizzare, pianificare, regolare e controllare l'uso del territorio e delle risorse in esso presenti. Questo include la gestione degli spazi urbani e rurali, delle aree naturali e delle risorse naturali, nonché delle attività umane che si svolgono all'interno di un determinato territorio. La gestione del territorio mira a raggiungere una pianificazione e uno sviluppo sostenibile, considerando aspetti sociali, economici, ambientali e culturali, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e preservare il patrimonio naturale e culturale. Comprende anche la gestione delle infrastrutture, dei servizi pubblici, dell'edilizia, della mobilità e delle politiche di uso del suolo.
Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.
Gli ultimi articoli sul tema
Vincoli espropriativi e conformativi: quando sussiste la decadenza
I vincoli conformativi, che non comportano la perdita della titolarità dei beni, si concentrano sulla regolazione dell'uso del suolo in funzione dell'interesse pubblico, mentre i vincoli espropriativi implicano la perdita della proprietà per l'esecuzione di opere di pubblica utilità, prevedendo un'indennità per il proprietario. La sentenza del TAR della Basilicata n. 203/2025, chiarisce che solo i vincoli espropriativi devono essere attuati entro un termine di cinque anni, sancendo la decadenza dei vincoli qualora non vengano adottati gli strumenti attuativi necessari.
Terremoto in Myanmar, scossa di Magnitudo 7.7: si teme un numero altissimo di vittime
Un devastante terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito il Myanmar causando di vittime, crolli e gravi danni anche in Thailandia e Cina. Di seguito un'analisi del sisma secondo l'INGV.
Lotti interclusi: il permesso di costruire in deroga al piano attuativo
I lotti interclusi sono terreni circondati da edificazioni e caratterizzati da potenziali criticità e opportunità urbanistiche. Con la sentenza del TAR Lazio (n. 2053/2025) è chiarito che, in caso di lotti interclusi già urbanizzati, l'approvazione di un piano attuativo non è sempre necessaria per ottenere il permesso di costruire. Quindi le amministrazioni locali devono effettuare un'analisi approfondita della zona, evitando approcci automatici e garantendo una valutazione contestualizzata delle condizioni territoriali.
SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.
Se un’area non è urbanizzata allora viene negato il permesso di costruire per il recupero del sottotetto
Le aree non urbanizzate sono porzioni di territorio prive di interventi di urbanizzazione primaria e secondaria. In quanto prive di edificazione intensiva esse contribuiscono alla biodiversità, alla sostenibilità e alla gestione del rischio idrogeologico. Attraverso l'analisi della sentenza del TAR Campania n.1926/2025, si esplora il caso di un proprietario che ha tentato di recuperare un sottotetto in un'area non urbanizzata, il cui permesso è stato negato dal Comune a causa dell'assenza di infrastrutture essenziali.
Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG
Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.