Territorio

La gestione del territorio si riferisce all'insieme delle attività e delle strategie volte a organizzare, pianificare, regolare e controllare l'uso del territorio e delle risorse in esso presenti. Questo include la gestione degli spazi urbani e rurali, delle aree naturali e delle risorse naturali, nonché delle attività umane che si svolgono all'interno di un determinato territorio. La gestione del territorio mira a raggiungere una pianificazione e uno sviluppo sostenibile, considerando aspetti sociali, economici, ambientali e culturali, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e preservare il patrimonio naturale e culturale. Comprende anche la gestione delle infrastrutture, dei servizi pubblici, dell'edilizia, della mobilità e delle politiche di uso del suolo.

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online

La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.

Leggi

PUC: attività consentite in una zona omogenea E

Contrariamente alla comune percezione nelle zone agricole non è sempre vietato lo svolgimento di attività lavorative, in particolare con la sentenza del TAR della Sardegna (n. 284/2025) viene annullato un provvedimento comunale contro un'attività artigianale di lavorazione del legno, stabilendo che un'area agricola può ospitare tali attività, a condizione che non ne alterino permanentemente il suolo. La sentenza sottolinea che le amministrazioni locali non possono vietare automaticamente attività compatibili senza una valutazione adeguata dell'impatto sul territorio.

Leggi

Approvato il DDL Ricostruzione, Castelli: "Momento storico, atteso da tanto"

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla ricostruzione post-calamità, definita "storica" dal senatore Guido Castelli, che ha ringraziato il Governo Meloni. La legge introduce un sistema amministrativo rapido e uniforme per gestire emergenze, ispirato all’esperienza del sisma 2016, e garantisce chiarezza nei diritti alla ricostruzione, oltre a strumenti di governance multilivello, trasparenza e tutela ambientale.

Leggi

Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali

L’istanza rettifica dei dati catastali, mira a semplificare e velocizzare il processo di correzione delle informazioni relative agli immobili registrati e fino ad oggi gestito tramite contact center e documentazione cartacea. Attraverso un accesso autenticato mediante SPID, CIE, CNS o credenziali AE, i contribuenti possono ora inviare istanze online per aggiornare dati come indirizzi e identificativi catastali, nonché correggere informazioni sui titolari di diritti reali.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Riuso o Uso delle infrastrutture dismesse e incompiute nel territorio di Pesaro e Urbino? Architetti a confronto

Un patrimonio infrastrutturale in disuso è passibile di essere progettato. Si tratta di un patrimonio che ha bisogno di essere reinserito, riprogettato, riutilizzato.

Leggi

Architetto come un medico? L’impegno dell’Ordine di Bergamo per la “cura” della città e del territorio

L’architetto ha il compito di prendersi cura delle città e dei territori proprio come farebbe un medico con il suo paziente, offrendo una seconda vita agli edifici e ai luoghi inutilizzati.

Leggi

Progettazione di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico: arrivano altri 300 milioni

Il Ministero dell'Interno comunica che è operativo lo scorrimento della graduatoria dei progetti presentati dai Comuni. Previsti ulteriori 300 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Prevenzione e politica

Ma la prevenzione è francamente difficile in un territorio come il nostro: geologicamente giovane, in continua erosione sia superficiale che costiera, in continuo assestamento tettonico e con disastrosi eventi alluvionali ricorrenti.

Leggi

È possibile una sanità digitale (e-health) unica in tutto il territorio nazionale?

il Comitato C3I del CNI e AgID stanno lavorando per la stesura di un documento congiunto sulla Telemedicina e la diffusione sul territorio del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Leggi

L'INU promuove il dibattito sul rilancio del Paese: "Il territorio sia centrale"

Sfide e proposte evidenziale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica per il rilancio post-Covid del Paese

Leggi

Milano 2030: il nuovo Piano di Governo del Territorio per una crescita urbana equa, diffusa e sostenibile

Ecco cosa prevede il nuovo Piano di Governo del Territorio di Milano su ambiente, periferie, housing sociale e affitti calmierati.

Leggi

Proposta CNG: un geologo in ogni comune per garantire la sicurezza del territorio

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 28/03/2017 L’appello del Consiglio Nazionale dei Geologi per una nuova legge che disciplini...

Leggi

Rapporto ISPRA: continua il consumo di suolo, perso 7,3% del territorio in Italia

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 8/4/2014 Il rapporto ricostruisce l’andamento – dal 1956 al 2012 – del consumo di...

Leggi

Prevenzione Antisismica del territorio del centro-Italia: la ricostruzione post SISMA 2016

Il report di PIERO FARABOLLINI Commissario per la Ricostruzione del cratere del centro Italia

Leggi

Con RemTech Expo e Sismo, Ferrara è capitale mondiale della tutela del territorio

Dal 19 al 21 Settembre i due Saloni sulle bonifiche dei siti contaminati, la riqualificazione territoriale e il rischio sismico offrono un programma di prestigio internazionale

Leggi

Normativa Tecnica

Le NTC 2018 valgono in tutto il territorio nazionale: il Governo impugna una legge della Calabria

Il Consiglio dei ministri ha impugnato dinanzi alla Corte costituzionale la Legge n.62/2019 della Calabria che ha soppresso il riferimento alle NTC di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 17 gennaio 2018

Leggi

Powerbarn: un edificio che ridefinisce i rapporti tra produzione di energia e territorio agricolo

Esempio virtuoso di coesistenza tra mondo industriale e mondo agricolo, il progetto Powerbarn realizzato da Giovanni Vaccarini Architetti a Russi (Ravenna) interpreta il programma di riconversione di una parte dell’area industriale appartenuta a Eridania in una centrale di produzione di bioenergia.

Leggi

Caro Ministro De Micheli, occorre dare più importanza ai Tecnici al MIT e sul Territorio

Lettera di Andrea Dari al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli

Leggi

Crolla viadotto su autostrada A6: territorio vulnerabile, strutture vulnerabili, in Italia non basta l'omeopatia

Un commento sull'episodio di Savona

Leggi

Controlli e Diagnostica

Nuove sfide per il Monitoraggio del Territorio e delle Infrastrutture: appuntamento a Roma il 13-14 novembre

SCOPRI PROGRAMMA E COME PARTECIPARE

Leggi

Progetto LASMON - Il monitoraggio diffuso del territorio per affrontare i cambiamenti climatici

Reti strumentali diffuse e «intelligenti» per il monitoraggio integrato di fenomeni franosi, opere di protezione e infrastrutture

Leggi

L'Ordine Ingegneri a Jazz Inn 2019: l'innovazione per valorizzare il territorio e i prodotti tipici tradizionali

Anche quest'anno l'Ordine degli ingegneri di Napoli, presieduto da Edoardo Cosenza, ha concesso il suo patrocinio a Jazz Inn: manifestazione estiva dedicata all'innovazione e allo sviluppo, organizzata nell'ambito del festival musicale "Jazz Sotto le Stelle", organizzato a Pietrelcina, nel Sannio.
A rappresentare il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, come già accaduto nel 2018, il Consigliere Gennaro Annunziata, presente sia nelle sessioni plenarie che nei tavoli tematici.

Leggi

L’Europa che cambia: l’housing sociale come strumento per riqualificare il territorio

Housing sociale come strumento per riqualificare il territorioL’esperienza Olandese: un esempio per riqualificare le nostre periferie.

Leggi

Che cosa è la Classificazione Sismica del Territorio italiano

La Classificazione sismica del territorio italiano Per ridurre gli effetti del terremoto e fornire un supporto allo sviluppo normativo e ai piani...

Leggi

Il Progetto MO.V.E.S. e una Messina possibile: il Dipartimento di Ingegneria si confronta con il territorio

Ordine Ingegneri & Università di Messina

Leggi

Architetti, Roma: Convegno sui concorsi di progettazione, focus su sviluppo della qualità urbana e del territorio

Progettisti, rappresentanti degli ordini professionali, amministratori locali e nazionali, quali attori per il rilancio della qualità delle città e lo sviluppo sostenibile del territori, attraverso l’utilizzo di processi trasparenti ed efficaci, si confronteranno in occasione del convegno “I concorsi di progettazione: Procedure a confronto”, che si terrà martedì 28 maggio, a partire dalle ore 14.30, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Roma

Leggi

Smart Garda Lake: apripista di innovazione e sostenibilità nel governo del territorio

Ci sarà anche il progetto Smart Garda Lake tra quelli che verranno presentati nell’ambito della settima RUN - “Mosaico Italia: raccontare il futuro” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu), in programma a Riva del Garda dal 3 al 6 aprile

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e territorio: il territorio emiliano dopo il Sisma del 2012

Un convegno che si pone come momento di riflessione dei processi di gestione dell’emergenza prima e di ricostruzione poi del patrimonio costruito esistente colpito dagli eventi sismici del maggio 2012, con particolare riferimento al Patrimonio Culturale danneggiato

Leggi