Territorio
La gestione del territorio comprende l'insieme delle attività, delle strategie e delle politiche volte a organizzare, pianificare, regolare e controllare l'uso degli spazi urbani, rurali e naturali, oltre alla gestione delle risorse presenti. È un processo complesso che mira a garantire uno sviluppo sostenibile, bilanciando esigenze sociali, economiche, ambientali e culturali per migliorare la qualità della vita delle comunità e preservare il patrimonio naturale e culturale.
Le principali aree di intervento nella gestione del territorio includono la pianificazione urbanistica, la tutela dell’ambiente, la gestione delle infrastrutture, la mobilità sostenibile, l’edilizia, i servizi pubblici e le politiche di uso del suolo. Ogni decisione territoriale deve considerare l’equilibrio tra crescita economica, coesione sociale e protezione ambientale.
La sezione di INGENIO dedicata al Territorio raccoglie articoli, approfondimenti, normative e best practice, offrendo ai professionisti, ai tecnici e agli amministratori pubblici strumenti aggiornati per affrontare le sfide della gestione territoriale contemporanea.
Gli ultimi articoli sul tema
Quali sono i siti italiani patrimonio dell'UNESCO e cosa significa il riconoscimento
I siti UNESCO rappresentano alcuni dei più straordinari esempi del patrimonio culturale e naturale del mondo. Da monumenti antichi e città storiche a paesaggi naturali unici, ogni sito racconta una storia eccezionale e offre un’inestimabile eredità per l’umanità. Scopriamo insieme cosa significa ottenere questo prestigioso riconoscimento e quali benefici e responsabilità comporta.
L’Italia raggiunge 61 siti Patrimonio UNESCO, primato assoluto: ecco il nuovo sito entrato nella Lista
L’Italia si conferma regina mondiale del patrimonio Unesco. Con l’iscrizione delle “Tradizioni funerarie nella Preistoria della Sardegna: le domus de janas” nella lista del Patrimonio mondiale, il nostro Paese raggiunge quota 61 siti riconosciuti, mantenendo il primato come nazione con il maggior numero di beni Unesco al mondo.
Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno
Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.
Clima: in Italia nel 2024 registrato un caldo record. Piove al Nord, il Sud nella morsa della siccità
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Italia, con temperature record e numerosi eventi climatici estremi. Piogge abbondanti al Nord ma siccità grave al Sud hanno segnato un quadro meteorologico sempre più instabile.
Michele Talia confermato presidente INU: al centro del mandato rigenerazione urbana e pianificazione
Conferma alla guida dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per Michele Talia, che punta su rigenerazione urbana, pianificazione equa e strumenti normativi efficaci per migliorare la qualità della vita nei territori.
Protezione della rete ferroviaria dal rischio idrogeologico e misure post alluvione
Alessandro Manduchi (RFI) presenta alla giornata dei SAIE Lab dedicata al contrasto del dissesto idrogeologico le strategie per prevenire e gestire frane e alluvioni sulla rete ferroviaria, con esempi concreti da Emilia-Romagna e Toscana.
La gestione del territorio integra diverse dimensioni operative e strategiche:
- Pianificazione urbana: sviluppo di piani regolatori, rigenerazione urbana, gestione degli spazi pubblici.
- Tutela ambientale: protezione delle aree naturali, gestione delle risorse idriche, prevenzione del dissesto idrogeologico.
- Infrastrutture e servizi: progettazione e manutenzione di reti viarie, trasporti pubblici, reti tecnologiche.
- Uso del suolo: regolamentazione dell'espansione urbana, valorizzazione delle aree agricole e naturali.
- Normativa: leggi urbanistiche nazionali, direttive europee su sviluppo sostenibile e gestione integrata del territorio.
- Casi d’uso: progetti di riqualificazione territoriale, piani per la mobilità sostenibile, gestione integrata di aree metropolitane.
- Problematiche ricorrenti: consumo di suolo, frammentazione urbana, conflitti tra sviluppo e conservazione.
- Innovazioni: GIS e strumenti di analisi territoriale, smart land, strategie di adattamento climatico.
Attraverso il contributo di urbanisti, ingegneri, architetti e amministratori pubblici, INGENIO fornisce una panoramica aggiornata sulle strategie più efficaci per una gestione sostenibile e innovativa del territorio.